24oredelpasubio
C3PO
2 Posts |
Posted - 28/12/2004 : 23:05:57
|
Arcieri del Pasubio Schio Arcieri di Marano Vic.no 3° 24 ore del Pasubio Marano Vic.no 5-6 Marzo 2005 Gara internazionale sulla durata di 24 ore Aperta a tutte le Classi Regolamento
1. Luogo di svolgimento della gara Il luogo preposto è situato a Marano Vicentino in Via Marconi 7 presso la Palestra Comunale “De Marchi”, a circa 4 km. dall’uscita del casello dell’autostrada Valdastico, Schio-Thiene e sarà opportunamente segnalato in loco con la tradizionale segnaletica. In allegato troverete in ogni modo la pianta del percorso. La gara sarà effettuata nello stesso luogo della passata edizione, in palestra d’adeguata ampiezza e profondità ove potranno gareggiare i partecipanti stazionando con il proprio materiale, i propri allenatori, gli accompagnatori, ed i simpatizzanti mentre i materiali da tiro e quanto altro necessario per il ristoro degli stessi sarà riposto in un’adiacente palestra sempre all’interno del complesso. Si ricorda che all’interno della struttura è assolutamente vietato fumare ed all’esterno è vietato accendere fuochi. La struttura è situata in area centrale al Comune di Marano Vicentino ed è ben servita da parcheggi che permettono lo stazionamento di veicoli di qualsiasi genere, a partire già dalla giornata del venerdì. Nella palestra annessa è prevista la possibilità di stendere brandine e materassini per il riposo degli atleti.
2. Ammissione Sono ammesse tutte le Squadre maschili e femminili indipendentemente dalla classe d’appartenenza affiliate alla Fitarco ed alla Fiarc, d’arco nudo, stile libero e compound nella misura massima di n° 3 atleti per squadra. Il titolo d’ogni squadra potrà essere indicato con nomi di fantasia e si potrà gareggiare in qualunque tenuta fatta salva il decoro degli atleti a giudizio insindacabile del comitato organizzatore. La capienza massima è di 120 squadre. L’importo previsto per l’iscrizione delle squadre con tre arcieri è definito in 120,00 €uro, salvo la possibilità di iscrivere squadre con due elementi con l’importo di 90,00 €uro e squadre con elemento singolo con l’importo di 60,00 €uro. È possibile comporre squadre miste che in ogni caso gareggeranno nella stessa categoria dell’arma di maggiore precisione (1 compound + 1 olimpico + 1 nudo = squadra compound), com’è possibile comporre squadre miste tra maschile e femminile che gareggeranno come squadra maschile. Per eventuali differenze tra la composizione delle squadre, sia con armi sia con elementi misti, sono previsti dei bonus da sommare al punteggio acquisito d’ogni singola serie di 10 volée, bonus assegnati solamente se in quella serie partecipa l’elemento con arma diversa o di sesso diverso, seguendo il seguente criterio: indifferentemente per squadra arco nudo, stile libero o compound, ad ogni serie di 10 volèe svolte dal partecipante femminile, sarà sommato un bonus di 5 punti al totale. Il controllo e l’assegnazione dei bonus è demandato alle squadre avversarie del paglione. Ulteriori bonus, (3 punti) possono essere presi in considerazione in presenza d’arma diversa. Dalle ore 09,00 del giorno sabato 05 Marzo 2005 sarà possibile l’accreditamento delle squadre.
3. Svolgimento della gara La gara si effettuerà sulla distanza di 18 metri con la durata di 24 ore a partire dalle ore 14,00 del giorno sabato 05 Marzo 2005 sino alle ore 14,00 della domenica 06 Marzo 2005. Ad intervallo di 5 ore circa, la gara sarà interrotta per permettere il riposo degli atleti e nel frattempo saranno organizzati dei giochi, sempre utilizzando l’arco e su bersagli approntati dalla società organizzatrice, che stabilirà apposita classifica e premiazione. La gara terminerà in ogni modo alle ore 14,00 del giorno successivo, anche se nel frattempo non si sarà ancora conclusa la serie di frecce in corso. A sottofondo della gara vi sarà musica a tutto volume gestita dalla società. La visuale di gara sarà la tripla verticale da cm. 40 con il punteggio sino al 6, e per la categoria compound il punteggio del 10 sarà lo stesso delle altre categorie con il diametro massimo di cm. 4. Non esistono tiri di prova né alcuna forma di recupero frecce per qualsiasi inconveniente riguardante l’attrezzatura o il compimento del tiro (rimbalzi, ritardo o falso sgancio). La successione dei tiri tra gli elementi della squadra è libera, com’è di libero accesso il rilevamento dei punteggi al paglione.
4. Classifiche e premiazioni a. Aggiornamenti Le classifiche saranno aggiornate alla fine d’ogni singola serie di 30 frecce, ove saranno computati anche i bonus di cui ha diritto ogni squadra. A parità di punteggio si terrà conto del n° dei dieci e dei nove ottenuti. b. Classifica A fine gara sarà redatta la classifica generale per ogni categoria che sarà in seguito spedita alle società d’appartenenza. Situazioni di parità di punteggio e d’ori per le squadre a premio (1°, 2° ecc.) saranno considerate EX-EQUO. c. Premi Le premiazioni saranno effettuate con materiale arcieristico, elettrodomestici e materiale elettronico e saranno commisurate in ragione delle squadre presenti per ogni categoria sia maschile sia femminile. - Alla presenza di sole 5 squadre saranno premiate le prime 2 classificate più l’ultima. - In presenza fino a 7 squadre saranno premiate le prime 3 classificate più l’ultima. - In presenza fino a 10 squadre saranno premiate le prime 4 classificate più l’ultima. - In presenza di oltre 10 squadre saranno premiate le prime 5 classificate più da 10°, la 20°, la 30° e l’ultima. La squadra che indosserà la tenuta più simpatica riceverà a fine gara un riconoscimento.
All’accreditamento sarà consegnato a tutti i partecipanti, un simpatico omaggio a ricordo della competizione. Per le iscrizioni spedire un fax al seguente numero 0039-0445-530054 oppure una e-mail alla casella elettronica 24oredelpasubio@tiscali.it utilizzando l’allegato modello. Nel caso che una squadra, una volta iscritta, debba ritirarsi, può farlo entro il 15 febbraio 2005, dopo tale data l’intero importo dell’iscrizione dovrà essere corrisposto. A parte le regole sopra descritte, rimane valido per quanto attiene ad attrezzature arcieristiche e disciplina di gara, quanto previsto dal regolamento nazionale federale Fitarco per la formula di gara indoor 18 ml.
Arrivederci in campo.
|
|