C.A.M. - IL NOSTRO FORUM
C.A.M. - IL NOSTRO FORUM
Home | Profile | Register | Active Topics | Active Polls | Members | Search | FAQ
Username:
Password:
Save Password
Forgot your Password?

 All Forums
 Di tutto un po'
 Tutto il resto
 Nuovo head coach per l'Australia.
 New Topic  Reply to Topic
 Printer Friendly
Author Previous Topic Topic Next Topic  

vittarco
Forum Admin

Italy
4227 Posts

Posted - 15/12/2005 :  13:11:46  Show Profile  Visit vittarco's Homepage  Reply with Quote
Il coreano OH, Kyo Moon e' il nuovo head coach dell'Australia, e rimpiazza K.S. Lee che e' divenuto Head coach degli USA.

OH ha 33 anni ed e' probabilmente il piu' famoso arciere Koreano.
Terzo individuale e oro a Squadre ai mondiali di Jakarta del 1995,
Bronzo individuale e oro a squadre ad Atlanta nel 1996.
Oro a Squadre a Sidny nel 2000.
Ma, sopratutto, detentore del record mondiale sul FITA con 1379 punti, ottenuti nel 2000 migliorando il suo stesso record precedente di 1368.




__________________________________________________________
Do or don't do. Not to try. Yoda

deltarco
Leia

Italy
480 Posts

Posted - 15/12/2005 :  17:51:49  Show Profile  Reply with Quote
Indubbiamente è uno tra gli arcieri più famosi al mondo!!!
Go to Top of Page

divino
C3PO

Italy
40 Posts

Posted - 21/12/2005 :  06:36:40  Show Profile  Reply with Quote
Tutto questo cosa significa?
Da oggi sarà dura anche (non che non lo fosse stato prima) con l'Australia. Chissà perchè l'Italia si lascia sfuggire occasioni di questo tipo?
- Questo è il mio pensiero-
Qualcuno potrebbe obiettare dicendo che non è sufficiente avere il migliore arciere mai esistito al mondo per ottenere risultati.
Certo è che avere il miglior arciere mai esistito quale Coach, il miglior preparatore atletico, il miglior Allenatore Nazionale, il miglior Presidente Federale, i migliori materiali, la miglior Figh.tta sempre pronta può non essere sufficiente se non si ha la materia prima. O se non si accetta UMILMENTE il ruolo dell'Arciere, pur con i propri personalismi, le proprie follie o pazzie, i propri modi di esternare tensioni, allegria, capacità o superiorità in presenza degli altri. D'altronde, e di questo sono fermamente convinto, vogliamo i Campioni, quelli con la "C" maiuscola, ci servono per imparare, per progredire anche come Sport, per essere considerati come una Federazione importante, ci servono per parlare, per criticare, per parteggiare.
Non esistono Sport dove ci sia tifoseria scatenata (in senso esclusivamente positivo) per atleti buoni o scialbi. Un Campione deve avere un'immagine, deve APPARIRE originale, creativo, atteggiarsi importante e a volte duro, deve desiderare con tutto se stesso di vincere su tutto e su tutti. Questo serve a lui per acquisire sicurezza ed agli altri quale obiettivo da ammirare.
Dentro a sè forse non si sente tutto ciò che esterna, ma questo è il gioco delle parti.
TUTTO QUESTO PREMESSO,
Non aspettiamoci che un grande Coach possa fare granchè per l'arcieria media di una Nazione: può aiutare solo Grandi Campioni (non tanto grandi se non vincono sempre).
Ma sono i Campioni che con i loro risultati aiutano una Federazione Sportiva: avete potuto vedere come sono cambiate le cose con la medaglia di Marco Galiazzo?
A parte le polemiche (mi piacciono, fanno parteggiare e dividere la Tifoseria), a parte chi si senta (obiettivamente) superiore a lui, a parte tutte le imbecillità che sento quando ascolto(raramente) "Radio Arco", a parte tutto,
se i nostri CAMPIONI fossero seguiti da persone quali Oh Kio Moon (e non Oh Kio Maan, le imitazioni a volte non sono la stessa cosa), certamente supportato ed integrato nel programma da uno Staff Federale e Personale valido, potrebbero darci delle grandi soddisfazioni (come Tifosi).
Siamo proprio convinti che da soli si possa fare veramente tutto? Io conosco solo UN Frangilli Vittorio, UN Frangilli Michele, UN Ilario Di Buò, e per sfortuna mia da poco, UN Marco Galiazzo.
Ammiro e Rispetto Tutti loro per quanto hanno saputo fare.
Chissà questi "ragazzi" cosa potrebbero fare con un Coach come il nostro bravo Coreano o chi per lui. Magari niente, magari quel punto in più (specialmente a squadre) per "passare un turno" e magari vincere un'olimpiade anche a Squadre.
Questo è il mio pensiero personale.
Alessandro Rivolta
Go to Top of Page

vittarco
Forum Admin

Italy
4227 Posts

Posted - 21/12/2005 :  10:58:20  Show Profile  Visit vittarco's Homepage  Reply with Quote
Caro Alessandro,
capisco il tuo sfogo, ma devi considerare chei presupposti per poter lavorare con gli atleti come esistono in Australia e negli altri paesi dove lo sport e' realmente supportato in modo adeguato NON esistono e non esisteranno MAI in Italia.
Il clasico coach che si alza la mattina, sveglia i suoi atleti e li porta a correre, a far colazione e poi ad allenarsi (alla Vicktor Sidoruk, per intenderci) e' perfettamente inutile nel nostro contesto. Gli mancherebbe la materia base... ovvero gli atleti, o, come accaduto in passato, avrebbe a disposizione mediamente solo atleti di potenzialità troppo basse perche' gli altri.... hanno altro da fare (tipo un certo Rivolta negli anni 90, se ben ricordo....).
La Francia sta cercando di seguire la stessa via, con tanto di coach coreano ormai da piu' di un anno, ma il risultato e' stato... Jocelyn de Grandis (il loro nr. 1) che ora tira per la ... Svizzzra, ed i tiratori all'Insep a Parigi che vengono sbeffeggiati e combattuti da tutti quelli che all'Insep magari ci vorrebbero andare, ma semplicemnte non possono, ma continuano a fare piu' punti comunque.
Il grande coach fisso funziona solo dove ci sono atleti professionisti E SOLO QUELLI a sua disposizione continua e meglio se non esistono altri atleti al di fuori di quel gruppo di professionisti.
Basta leggere i dubbi ull'argomento su AT a proposito dell'arrivo di K.S. Lee come coach degli USA (stessa situazione, a Chula Vista i migliori ad allenarsi non ci andranno MAI).
Come ne veniamo fuori?
Certo non ripetendo gli errori del passato, ma seguendo strade nuove e fino ad ora solo in parte tentate, con figure di head coach che siano piu' coordinatori e gestori che veri allenatori, e allenatori specifici di buon livello e di numero sufficiente che siano in grado di seguire gli arcieri nelle loro società e non convocandoli a troppo saltuari raduni che comunque non possono, per definizione, generare reale lavoro tecnico a causa del tempo limitato e della limitata disponibilità dello stesso da parte dei convocati.
E, comunque, tirando fuori un po' di soldi per consentire a dei giovani di avere materiali in ordine e di perdere magari uno o due anni di scuola senza pesare sulle tasche delle famiglie. Di piu' non si puo' fare, perche' i soldi mancano, ma utlizzare i pochi soldi che ci sono per inseguire figure leggendarie di allenatori, credimi, non e' cosi' produttivo.

P.S.
Oh Kyo Moon e' un grande atleta. Non ha ancor dimostrato di essere anche un grande tecnico.



__________________________________________________________
Do or don't do. Not to try. Yoda
Go to Top of Page

Geppo
Luke

Italy
948 Posts

Posted - 22/12/2005 :  09:39:56  Show Profile  Visit Geppo's Homepage  Reply with Quote
Ma adesso non e' cambiato il sistema dei raduni in Italia? ho sentito che fanno stage di 15 giorni ogni tot o qualcosa di simile, puoi dirci di piu' Vittorio?

Legolas Greenleaf da Mirkwood
-°_°-
L'unico mistero nella vita è perché i kamikaze indossassero un casco
Go to Top of Page

vittarco
Forum Admin

Italy
4227 Posts

Posted - 22/12/2005 :  20:52:56  Show Profile  Visit vittarco's Homepage  Reply with Quote
Geppo, la Fitarco ha inviato a tutti i nazionali OL una lettera che invita ad aderire al Progetto Pechino 2008, che consiste in stage di allenamento di 14 gg al mese in località da definire, con diaria di 50 euro al gg. (non so come mai la lettera non e' nelle comunicazioni ufficiali fitarco)
I termini di dettaglio di questi stage non sono pero' ancora stati comunicati.
Pare comunque che si parta da febbraio e che il luogo sia Tirrenia.
Non ha comunque nulla a che fare con i tradizionali raduni.



__________________________________________________________
Do or don't do. Not to try. Yoda
Go to Top of Page

vittarco
Forum Admin

Italy
4227 Posts

Posted - 28/12/2005 :  13:00:11  Show Profile  Visit vittarco's Homepage  Reply with Quote
A completamento, dopo rapida indagine, sembra che abbiano aderito (salvo errori od omissioni):

Di Buo', Galiazzo, Lunelli, Bortolami, Zorzetto, Scammacca, Arena, Tonelli, Anderle, Lionetti, Perosini, Frigeri, Navigante

Il tecnico che li allenerà sara' Marco Pedrazzi (salvo variazioni successive).

Il numero massimo di posti disponibili comunque dovrebbe essere di 8 o 9...


__________________________________________________________
Do or don't do. Not to try. Yoda
Go to Top of Page

divino
C3PO

Italy
40 Posts

Posted - 28/12/2005 :  18:07:08  Show Profile  Reply with Quote
In linea di massima confermo: 8 uomini + 4 donne (1 più, 1 meno) solo che i posti sono tutti disponibili.
Una grande cosa, personalmente penso.
Non che si possano costruire grandi campioni, ma . . .
i punteggi cresceranno (dipende da chi resisterà per un po' perlomeno), su questo ci scommetterei.
Credo che i nostri atleti lavorino talmente poco(eccetto qualcuno) che, anche senza grandi programmi o Mega Allenatori, la sola possibilità di stare insieme, fare un pò di preparazione e di tiro in più e con un minimo di metodo, porti immediatamente a qualche risultato.
Cosa ne pensi Vittorio?
Alessandro
Go to Top of Page

vittarco
Forum Admin

Italy
4227 Posts

Posted - 29/12/2005 :  11:00:43  Show Profile  Visit vittarco's Homepage  Reply with Quote
quote:
Originally posted by divino


Credo che i nostri atleti lavorino talmente poco(eccetto qualcuno) che, anche senza grandi programmi o Mega Allenatori, la sola possibilità di stare insieme, fare un pò di preparazione e di tiro in più e con un minimo di metodo, porti immediatamente a qualche risultato.
Cosa ne pensi Vittorio?
Alessandro


Sul fatto che lavorino poco, direi non tutti. Alcuni "lavorano" tantissimo, ma solo di quantità e non di qualità..
Altri, non lavorano per nulla o comunque non sono fisicamnte in grado di lavorare oltre un certo limite....
L'eventuale miglioramento dipende da un cambio di mentalità (difficile) e dalla presenza di un ottimo tecnico (possibile).
Le esperienze del passato, sia in Italia che all'estero, sono state tutte fallimentari.
Il ciclo e' generalmente: folle entusiasmo per i primi giorni, grosso stress alla fine della prima settimana e primi abbandoni alla fine del primo mese (verificato in Francia recentemente).
Ma certo, in particolare per coloro che hanno il potenziale ma non hanno, molto semplicemnte, le ore di palestra sufficienti per esercitarlo, l'esperienza sarà migliorativa.

In generale, comunque, inserire i PO nel progetto non ha molto senso. Il progetto dovrebbe servire a formare i loro rincalzi e sostituti, su tempi ovviamente piu' lunghi, distribuendo un po' dei pochi soldi disponibili ad altri, non ancora gli stessi che già ricevono le borse di studio. Dal numero, i PO dovrebbero essere "in piu'" e non sottrarre posti. Vedremo.


__________________________________________________________
Do or don't do. Not to try. Yoda
Go to Top of Page

vittarco
Forum Admin

Italy
4227 Posts

Posted - 29/12/2005 :  12:02:44  Show Profile  Visit vittarco's Homepage  Reply with Quote
P.S. sempre per Alessandro

da qualche giorno ho ripreso a tirar frecce per prepararmi (?) per la 12 ore di Rivoli, che faro' in coppia con Michele come lo scorso anno (Michele tira 12 ore ad handicap... io sono l'handicap, quando subentro...)
E mai come quando confronto i mie personali tempi di allenamento con quello degli altri, di tutti i livelli, presenti in palestra, mi rendo conto di come sia alla fine la qualità e l'intensità del lavoro che fai a fare la differenza. Martedi' sera avro' tirato una novantina di frecce in circa due ore. Tiravo le mie sei frecce, andavo a dare un'occhiata ad almeno due arcieri e poi davo una urlatina per sollecitare i tira-tardi a finire la loro serie. Nello stesso tempo, Michele e Carla tiravano 9 frecce a testa, tutte a bersaglio e contate, tutti gli altri presenti ne tiravano sei. la maggior parte del tempo era persa nel recupero delle frecce tra una serie e l'altra. A fine serata, Michele era a 115 frecce (si era fermato un po' per mettere a posto non so cosa sull'arco), Carla idem (anche lei un po' di sosta), ma entambi avevano tirato anche la mattina un altro centianio di frece a testa, mentre la media generale dei presenti era tra le 30 e le 70 frecce. Tra questi, anche un paio di altri appartenenti ai gruppi nazionali 2006 e altri con ambizioni di punteggi a livello nazionale.
No, non e' solo lo stare in gruppo che ti fa allenare di piu'. Anzi, in alcuni casi ti fa allenare di meno. Se la testa per fare di piu' non ce l'hai, il gruppo non te la fa trovare.

__________________________________________________________
Do or don't do. Not to try. Yoda
Go to Top of Page

vittarco
Forum Admin

Italy
4227 Posts

Posted - 29/12/2005 :  12:49:23  Show Profile  Visit vittarco's Homepage  Reply with Quote
Tornando al soggetto, ecco il link al sito di K.S. Lee:

http://www.kslinternationalarchery.com/

__________________________________________________________
Do or don't do. Not to try. Yoda
Go to Top of Page

vittarco
Forum Admin

Italy
4227 Posts

Posted - 30/12/2005 :  13:24:16  Show Profile  Visit vittarco's Homepage  Reply with Quote
Gaia mi ha sgridato ieri sera.. perche' dice che lei di frecce Martedì ne ha tirate oltre 140...
Io lo sapevo... ma ho fatto apposta per vedere se interveniva per precisare....

In corso la ... corsa finale tra Michele, che ha scoperto di essere stato superato da Carla nel nr. di frecce di quest'anno, e Carla, che vuol mantenere il vantaggio. Questo ci fa fare mezzanotte in palestra... meno male che domani e' finito l'anno...



__________________________________________________________
Do or don't do. Not to try. Yoda
Go to Top of Page

divino
C3PO

Italy
40 Posts

Posted - 31/12/2005 :  01:45:58  Show Profile  Reply with Quote
Vittorio, non cambierai mai!!!
I casi sono due:
1) tutto il progetto Tirrenia non serve a nulla: la Fitarco ha creato una possibilità seria per chi ha bisogno di una mano (per gente a cui serve un'occhio dallo Staff Tecnico, tipo qualcuno come me) ma le persone non resistono, gli allenatori o i componenti non riescono a garantire la propria presenza durante tutto il periodo dei 14 giorni, avviene la fine del mondo.
2) il progetto funziona: finalmente riuscirò ad allenarmi addirittura con . . . il Grande Michele(un sogno!!!)!!!! Egli non per forza garantirà la Sua presenza (scusa la S maiuscola)durante l'intero periodo, ma trarrà ed offrirà beneficio dalle uniche occasioni durante le quali si potrà unire e corroborare la Squadra (sempre con la S maiuscola). Magari si formeranno i due gruppi di lavoro ("Italia 1" e "Italia 2", così accontentano anche te), dove "Italia 1" avrà tempi e frequenze differenti e personalizzate. Magari qualcuno crescerà e trarrà vantaggio anche solo dalla presenza e dalla vicinanza dei Mostri Sacri di "Italia 1". Nel frattempo entreranno sempre nuovi nomi(che non dispongono di allenatore personale) i quali morderanno sotto i nostri Campioni il giusto terreno e accresceranno la propria Voglia di Vincere. Sempre magari si arriverà alla prossima Olimpiade e . . . . sempre magari potremo fregiarci di una nuova Medaglia, quella Medaglia che ha così sconvolto il mondo dell'Arcieria dal 2004 in poi, quella medaglia della quale tutti noi dobbiamo essere orgogliosi anche se non appuntata al nostro petto. Magari potrebbe vincerla la Squadra Italiana, o magari, sempre magari, potrebbe vincerla il nostro Ilario o il nostro Michele, o addirittura uno di quei ragazzi che avrebbero quella possibilità che nasce da Tirrenia.
Vittorio, non sono stupido. Non credo nè alle favole nè a fatine, elfi o maghi di sorta.
Sogno la soluzione N° 2 perchè sarebbe importante sia per i nostri atleti, sia per tutti noi aggiungere successi a successi. So che tu credi nell'arco come forse nessun'altro ha mai fatto. Credi in uno sport puro e da una vita dedichi la tua esistenza a tutto ciò che parla e vive di lui. Non potrei mai perdonarmi il sol pensiero di contestare o criticare un solo istante o un sol gesto di tutto quanto fai o tutto quanto dici o ammetti. So che anche tu sogni successi, medaglie e gloria, sia personale sia famigliare: è giusto e meritato.
Ma perchè a volte appari così duro ed incomprensibilmente "acerbo", tale da apparire a qualcuno come ciò che non sei? Perchè non ci diamo tutti una possibilità? Perchè è così difficile togliere quel velo che abbiamo davanti agli occhi e nasconde noi agli altri e gli altri a noi stessi?
Voglio credere con tutto me stesso che ogni sforzo che ogniuno di noi farà con la più ampia sincerità e reale disponibilità nel proporre o lavorare per raggiungere alte mete, sarà ricompensato prima dalla collaborazione poi dal raggiungimento del successo stesso.
Proviamo a credere un po' in ciò che ci circonda. Proviamoci anche solo per un po', senza rischiare e senza compromettere nulla di nulla. Diamo a tutti una possibilità, altrimenti da chi potremmo ricevere la stessa possibilità?
Finisco ed ammetto che non sarà facile. Non ti dico neppure che sono convinto che tutto funzioni alla perfezione, nè che semplicemente "funzioni". Vittorio, sei una persona importante e sono convinto che il tuo operato possa servire a tante persone che non ti conoscono o ti conoscono male.
Prova a credere, prova a pensare che tutto si può modificare ed aggiustare come meglio necessiti, ma solamente se si è così umili da provarci e così umili da offrire anche solo una possibilità.
Non intravedo altro che provarci. Non intravedo altra possibilità che provare a crederci.
Senza rancori e prese di posizioni, saluto un grande personaggio dell'Arcieria Italiana.
Alessandro Rivolta
Go to Top of Page

vittarco
Forum Admin

Italy
4227 Posts

Posted - 31/12/2005 :  12:18:38  Show Profile  Visit vittarco's Homepage  Reply with Quote
Alessandro, sono sopravvisuuto in 33 anni nel tiro con l'arco proprio perche' non sono un ingenuo o illuso e, in particolare, ho il privilegio (cercato, sofferto e pagato) di potermi confrontare continuamente con praticamente tutte le realtà del mondo arcieristico (mondo = world, non italia). Per cui, le strade le conosco tutte e conosco praticamente tutti i dettagli di tutti i tentativi rilevanti fatti nel settore.
Non pensre neppure per un istante che un progetto come quello di Pechino 2004 non fosse a mia conoscenza fin dal concepimento. Ho sperato a lungo che si trasformasse in una proposta seria e circostanziata, con tutti i dettagli per consentire a atleti e genitori di fare delle scelte importanti, come quella che dovetti fare con mia moglie nel 96 quando Michele dovette abbadonare la scuola per un anno.
Non pensare neppure per un istante che io non conosca fino all'ultima virgola tutte le possibilità tecniche e fisiche dei nostri attuali appartenenti al gruppo azzurro olimpico senior, maschi e femmine. Non conosco bene solo una parte (nuova) del settore giovanile, ma questo è ovvio. Li vedo tirare tutti da quando praticamente hanno iniziato, conosco i loro punti forti ed i loro punti deboli. Alcuni li ho allenati, altri saltuariamente solo consigliati. A tutti indistintamente voglio bene, come lo voglio a tutti coloro che dedicano l'anima al nostro sport.
Ma un progetto messo in piedi ora e' un progetto per Londra 2012, non per Pechino.
Il progetto per Pechino passa inevitabilmente tra 18 mesi per Lipzig, ovvero per la qualificazione olimpica, con una squadra da definire entro l'aprile del 2007 e poi da allenare seriamente per arrivare all'obiettivo (viste le nuove regole). Quattro componenti sono fissi, salvo terremoti, e quattro da trovare. Questo e' l'obiettivo a breve, e passa per la prima edizione della coppa del mondo e per una stagione intensissima che finirà, tra viaggi e impegni vari, solo a fine ottobre.
Ecco perche' il progetto e' tarato in modo errato. 14 gg di allenamento a Tirrenia al mese per quanti mesi, se in in tre quarti dell'anno gli arcieri che parteciperanno alla coppa del mondo saranno perenenmente in trasferta?. A febbraio e' forse possibile, a marzo improbabile, ci sono gli europei indoor, poi chi fa il campagna dovra' sdoppiarsi già da aprile, poi ci sono le gare di selezione, poi la prima di maggio la prima gara di coppa del mondo.
Il progetto della Francia (un po' al limite) prevede che i selezionati si allenino fino al prossimo anno (e hanno iniziato nel 2004) senza partecipare se non a una o due gare "minori" durante il periodo. Il tecnico coreano ritiene che servano almeno 3 anni di allenamenti quotidiani per raggiungere il livello voluto, partendo con elementi quasi (ma non tutti) acerbi.
Vedi che il discorso mio non era negativo, ma solo relaistico?
Mai i P.O. potranno garantire continuità di presenza a questi stage, perche' saranno in giro a gareggiare, oppure significa che gli stage saranno saltuari...
Conclusione: dovrebbero essere riservati a giovani in formazione (con opportuno supporto scolastico locale) in proiezione 2012, ormai.
Il progetto, che mi risulti, e' in "prova" per alcuni mesi, poi e suscettibile di correzioni. Vedremo.

Alessandro, se ti vuoi allenare con Michele, e' sufficiente farti questi 27 km di macchina e venire da noi una sera qualunque, sei sempre il benvenuto.... Mica necessario fare e entrambi 370 km per andare a Tirrenia... ma questa e' un'altra storia.





__________________________________________________________
Do or don't do. Not to try. Yoda
Go to Top of Page

divino
C3PO

Italy
40 Posts

Posted - 31/12/2005 :  23:00:02  Show Profile  Reply with Quote
O.K. Vada per una sera qualunque. Ti faccio sapere al più presto.
Non nego comunque che il termine del 2012 non sia anche la mia idea di minima raccolta dei risultati. Non nego neppure che ci siano importanti variazioni. Non nego che il 2012 le persone possano essere tutt'altre delle attuali iscritte a Tirrenia.
Ho sempre lavorato e creduto in tutt'altro, e tu questo lo sai benissimo.
Sono convinto comunque che se il progetto durerà, sarà di supporto logistico per tutti quanti ne sentiranno la necessità.
Ed a questo punto il mio pensiero lo posso esprimere solo in privato, magari quando vengo a trovarvi, altrimenti potrebbe essere che i nostri pensieri si incontrino su troppi punti di vista.
A presto e . . .
BUON 2006 A TE, CARLA E MICHELE.
aLESSANDRO
Go to Top of Page
  Previous Topic Topic Next Topic  
 New Topic  Reply to Topic
 Printer Friendly
Jump To:
C.A.M. - IL NOSTRO FORUM © 2002 - C.A.M. - Compagnia Arcieri Monica Go To Top Of Page
Questa pagina e' stata generata in 0.11 secondi Snitz Forums 2000