| Precedente :: Successivo | 
	
	
		| Autore | Messaggio | 
	
		| alien Jabba the Hutt
 
 
 Registrato: 20/10/07 11:41
 Messaggi: 333
 
 
 | 
			
				|  Inviato: Gio Dic 13, 2007 11:39 pm    Oggetto: [CO] cavi sdoppiati |   |  
				| 
 |  
				| Alla luce anche della recente vittoria di Savegnago agli assoluti indoor di Reggio Emilia vorrei sottoporre un quesito. Nel compound i cavi sdoppiati portano reali vantaggi? Due sono più che palesi: eliminano la necessità del separacavi e permettono ai flettenti ed alle ruote di funzionare perfettamente in asse, ma gli altri? Insomma: sono scomparsi perchè ha preso il sopravvento il monocam e il cam e mezzo che rendono di fatto di difficile realizzazione un sistema con i cavi sdoppiati, o sarebbero comunque finiti dimenticati poichè svantaggiosi rispetto alla soluzione "tradizionale"?
 _________________
 "Se non condividi certi momenti, ti sembra quasi di non averli vissuti"
 |  | 
	
		| Top |  | 
	
		|  | 
	
		| mulliri Jabba the Hutt
 
  
 Registrato: 02/03/07 17:04
 Messaggi: 423
 Residenza: Brunico
 
 | 
			
				|  Inviato: Ven Dic 14, 2007 4:37 pm    Oggetto: |   |  
				| 
 |  
				| Sicuramente il mono cam ha limitato la tecnica dei cavi sdoppiati. Su i miei due Genesis l'adopero ancora...anzi uno, l'altro lo regalato.
 Sicuramente è un sistema, che come hai sottolineato, permette di avere la ruote che funzionano in modo perfetto, senza l'influenza del separacavi.
 Ma, daltro canto, è un sistema che richiede, una perizia nell' assemblare e montare i cavi, e qualche piccolo problema per settarli alla perfezione.
 Se dovessi passare a ...due ruote....sicuramente l'adotterei.
 _________________
 Ricorda Dario: per quanto ne sai,c'è sempre chi ne sa più di te.
 |  | 
	
		| Top |  | 
	
		|  | 
	
		| alien Jabba the Hutt
 
 
 Registrato: 20/10/07 11:41
 Messaggi: 333
 
 
 | 
			
				|  Inviato: Ven Dic 14, 2007 8:08 pm    Oggetto: |   |  
				| 
 |  
				| Pensavo proprio di montarli su un genesis. forse un altro problema potrebbe subentrare con le frecce da indoor: magari le alette toccano nei cavi
 _________________
 "Se non condividi certi momenti, ti sembra quasi di non averli vissuti"
 |  | 
	
		| Top |  | 
	
		|  | 
	
		| vittarco Yoda
 
  
 Registrato: 20/12/06 17:27
 Messaggi: 6200
 Residenza: Gallarate - Italy
 
 | 
			
				|  Inviato: Ven Dic 14, 2007 8:40 pm    Oggetto: |   |  
				| 
 |  
				| L'unico vero problema e' che la mano dell'arco si trova a dover essere disassata per evvitare al braccio di toccare il cavo di sinistra. _________________
 Fai o non fai. Non c'e' tentare.  - Yoda
 |  | 
	
		| Top |  | 
	
		|  | 
	
		| alien Jabba the Hutt
 
 
 Registrato: 20/10/07 11:41
 Messaggi: 333
 
 
 | 
			
				|  Inviato: Ven Dic 14, 2007 8:46 pm    Oggetto: |   |  
				| 
 |  
				| basterebbe perdere mezzo pollice di allungo, o forse meno, per tenere il gomito più piegato, no? _________________
 "Se non condividi certi momenti, ti sembra quasi di non averli vissuti"
 |  | 
	
		| Top |  | 
	
		|  | 
	
		| mulliri Jabba the Hutt
 
  
 Registrato: 02/03/07 17:04
 Messaggi: 423
 Residenza: Brunico
 
 | 
			
				|  Inviato: Sab Dic 15, 2007 12:27 pm    Oggetto: |   |  
				| 
 |  
				|  	  | alien ha scritto: |  	  | Pensavo proprio di montarli su un genesis. forse un altro problema potrebbe subentrare con le frecce da indoor: magari le alette toccano nei cavi
 | 
 
 Assolutamente NO.
 
 
 Vittarco ha scritto:
 
  	  | Citazione: |  	  | L'unico vero problema e' che la mano dell'arco si trova a dover essere disassata per evvitare al braccio di toccare il cavo di sinistra. | 
 Nessun problema, l'interferenza è trascurabile, non porta nessun scompenso.
 _________________
 Ricorda Dario: per quanto ne sai,c'è sempre chi ne sa più di te.
 |  | 
	
		| Top |  | 
	
		|  | 
	
		| zorro Leia
 
 
 Registrato: 28/02/07 23:53
 Messaggi: 133
 
 
 |  | 
	
		| Top |  | 
	
		|  | 
	
		|  |