Author |
Topic  |
|
chiaretta_b
Leia
  
Italy
399 Posts |
Posted - 24/08/2004 : 19:46:56
|
domandina: se doveste modificare la grip del vostro arco come fareste? partireste da quella già presente scartavetrandola o appiccicandovi sopra materiale vario oppure la levereste del tutto e partireste da zero costruendone una nuova direttamente sul riser?
grazie
chiaretta
|
|
Ratavulura
Han Solo
 
Italy
229 Posts |
Posted - 24/08/2004 : 21:28:52
|
Modificata appiccicandovi sopra dello stucco.
Ciao Antonio |
 |
|
alessandro filippi
Leia
  
Italy
536 Posts |
Posted - 24/08/2004 : 23:07:50
|
io ho tolto la grip del mio ghibli AN dopo averla inutilmente modificata un paio d'anni fà, pero capisci che é legato alle proprie sensazioni ergonomiche quindi il tutto é connesso al proprio riser
ciao ale |
 |
|
Geppo
Luke
   
Italy
948 Posts |
Posted - 25/08/2004 : 09:28:46
|
Se ci vuoi mettere sopra dello stucco e modellarla, magari ti conviene farlo su una grip in plastica smontando la tua originale, cosi' se non sei soddisfatta la puoi sempre rimontare...
Legolas Greenleaf da Mirkwood |
 |
|
chris
Obi Wan
    
Italy
2447 Posts |
Posted - 25/08/2004 : 09:46:48
|
Idem come Geppo: bisogna sempre poter tornare indietro, quindi le modifiche falle su una grip NUOVA comprata appositamente e non sulla grip vecchia.
Aragorn il Prode (Chris)  |
 |
|
FV
Han Solo
 
289 Posts |
Posted - 25/08/2004 : 12:19:37
|
Chiaretta, ma dopo anni di impugnature modificate da Fabio ancora ti fai venire i dubbi?! (per chiunque pensi che stia trattando male Chiaretta: STO SCHERZANDO! )
In effetti dovresti specificare se parli del ricurvo o del tuo compound, che grip non ha, mi pare.
Comunque sempre meglio agire su una "seconda grip", per poi poter tornare indietro, come suggerito da Chris e Geppo. Fabio usa da tempo la vetroresina invece dello stucco da carrozzieri, ma per i vantaggi che offre, chiedi a lui, non lho mai provata!
Ciao!
Fulvio Verdecchia |
 |
|
|
Topic  |
|