Author |
Topic  |
|
chiaretta_b
Leia
  
Italy
399 Posts |
Posted - 02/01/2005 : 18:37:53
|
durante il British University Team Championship 2005 ~ Nottingham University ~ verrà utilizzato il Werner Beiter Targeting system chiamato Hit or Miss (lo stesso utilizzato ai mondiali universitari)
http://www.texasarchery.org/Documents/Werner/hom.htm
chiaretta
|
Edited by - chiaretta_b on 02/01/2005 18:39:22
|
|
francob
Han Solo
 
Italy
197 Posts |
Posted - 02/01/2005 : 20:34:23
|
Io l'ho provato e devo dire che è carino, rende subito il senso del risultato, il problema è dei battifreccia che devono essere particolari, dovevamo sperimentarli l' anno scorso, non se ne fece nulla perchè con i battifreccia di paglia, come si usa da noi, la cosa era estremamente complicata. Dal punto di vista televisivo potrebbe avere un futuro. |
 |
|
chiaretta_b
Leia
  
Italy
399 Posts |
Posted - 03/01/2005 : 11:21:37
|
poi c'è il problema dei punti di riga...
chiaretta |
 |
|
felsinei
Leia
  
Italy
586 Posts |
Posted - 03/01/2005 : 11:33:28
|
Ma dico io, perchè non ci spiegate di cosa si tratta  Ho scritto "ci" perchè, forse, non sono solo io a non capire l'inglese  Che vergogna   giolaz
______________________________ è meglio vivere da ricchi che da poveri  |
 |
|
Ricfranz
Darth Vader
    
Italy
1275 Posts |
Posted - 03/01/2005 : 11:34:58
|
Il punto di riga non esiste, se è valida la freccia che sposta il cerchio giallo dalla sua sede. Anche il metodo 1 o 0 non è male.... Credo che ci voglia parecchio allenamento per abituarcisi (abituarvicisi)
Riccardo ------------------ "chi controlla il passato controlla il futuro/ chi controlla il presente controlla il passato" g. orwell ------------------ |
 |
|
chiaretta_b
Leia
  
Italy
399 Posts |
Posted - 03/01/2005 : 11:44:11
|
pensavo che bastasse guardare le figure...  
scherzi a parte, si tratta di una gara, a squadre, quasi con le classiche regole (per il numero di frecce, numero di componenti della squadra, tempi di tiro...) cambia solo il bersaglio! il sistema "Hit or miss" (preso o mancato) assegna un punto per ogni freccia nello spot giallo, zero per le frecce fuori dal giallo, nel caso dei bersagli senza targa è ancora più visibile, perchè se la freccia colpisce lo spot giallo, lo sposta in dentro! (nel caso del 70 mt olimpic round viene utilizzata una targa con il giallo di 12.2 cm e tutto il resto rosso (122 cm di diametro).
rimango perplessa silla "parzialità" di questo sistema perchè ai mondiali di Madrid del 2000 la nostra squadra maschile perse uno scontro con la Francia (e quindi l'accesso alle finali) in quanto quando non prendevano il giallo le mandavano a pochi cm da questo, mentre nella squadra francese il terzo componente della squadra le mandava addirittura fuori dl paglione!!! ma siccome contano solo le frecce nel giallo...
chiaretta |
Edited by - chiaretta_b on 03/01/2005 11:44:32 |
 |
|
francob
Han Solo
 
Italy
197 Posts |
Posted - 05/01/2005 : 12:36:58
|
IL SISTEMA IDEATO DA BEITER NON NASCE PER CREARE UN NUOVO TIPO DI BERSAGLIO MA PER RENDERE, SENZA SNATURARE IL SENSO DELLA GARA, LA COMPETIZIONE ( INDIVIDUALE OD A SQUADRE ) TELEVISIVAMENTE PROPONIBILE, COME TUTTI SANNO CHE LA SCARSA TELEVISIVITA' ( PASSATEMI LA PAROLA ) DEL NS. SPORT TIENE LONTANO L' INTERESSE DI EVENTUALI SPONSOR SE FINALMENTE SI TROVA UN'IDEA PER OVVIARE A QUESTA TERRIBILE LACUNA RITENGO CHE LA STRADA SIA DA PERCORRERE A SPRON BATTUTO |
 |
|
vittarco
Forum Admin
    
Italy
4227 Posts |
Posted - 05/01/2005 : 16:26:39
|
Chiaretta, sui sistemi hit-miss si puo' scrivere un libro, ma rimangono tecnicamente solo una evoluzione del tiro ai palloncini che facciamo fare ai ragazzini. Non premiano certo l'arciere piu' costante, ma il piu' fortunato. A livello televisivo sono simpatici e immediati (ma danno grossi problemi se gli arcieri non colpiscono mai il bersaglio o, peggio, lo colpiscono sempre), ma sportivamnte parlando sono una idiozia bella e buona. L'Academic Round a squadre usato ai mondiali universitari ne e' la dimostrazione scientifica. Nel caso di uso televisivo, occorre di massima far allenare per un po' gli arcieri coinvolti nei match e ricavare delle statistiche sulla percentuale di bersagli colpiti da ognuno. Poi, aggiustare la griglia degli scontri, la distanza di tiro e la dimensione del bersaglio per fare in modo che i concorrenti abbiano non piu' del 20% di errore medio, ma non meno del 10%. Allora si puo' tirare un match abbstanza spettacolare. Se le percentuali di errore sono diverse, puo' uscire una una vera boiata (ho assistito a dimostrazioni di sistemi hit-miss in ambito FITA che definire deprimenti e' riduttivo)
__________________________________________________________ Do or don't do. Not to try. Yoda |
 |
|
chiaretta_b
Leia
  
Italy
399 Posts |
Posted - 05/01/2005 : 18:05:41
|
Perfettamente daccordo!  chiaretta |
Edited by - chiaretta_b on 05/01/2005 18:06:02 |
 |
|
|
Topic  |
|