C.A.M. - IL NOSTRO FORUM
C.A.M. - IL NOSTRO FORUM
Home | Profile | Register | Active Topics | Active Polls | Members | Search | FAQ
Username:
Password:
Save Password
Forgot your Password?

 All Forums
 Discussioni Tecniche
 Novita' sui Materiali
 Riser per olimpico in carbonio
 New Topic  Reply to Topic
 Printer Friendly
Author Previous Topic Topic Next Topic  

SpykeArchery
C3PO

Italy
24 Posts

Posted - 23/06/2005 :  09:53:13  Show Profile  Visit SpykeArchery's Homepage  Reply with Quote
Dato che, come mi dice spesso un amico arciere, "è impossibile spengermi" e visto che con il compound il carbonio ha funzionato, ora vorrei provare a tirar fuori un riser olimpico in carbonio, o almeno provare a disegnarlo.
Sapete se su internet si trovano schemi di riser o testi che parlano di arco olimpico e delle sue problematiche?
Non nascondo che sono completamente a digiuno di tecnica dell'arco olimpico e sapere quali sono i problemi da affrontare mi sarebbe molto utile, dato che riprendere semplicemente le quote di un riser esistente e rifarlo simile non mi servirebbe a molto, e poi non mi piace copiare.
Se preferite potete mandarmi i link all’indirizzo contatti@spykearchery.com
Per ora grazie a tutti.

Spyke Archery

Quando una freccia è incoccata sull'arco, prima o poi bisogna scoccarla. (Proverbio cinese)

deltarco
Leia

Italy
480 Posts

Posted - 23/06/2005 :  10:03:56  Show Profile  Reply with Quote
Ciao Spyke, due anni fa (se non sbaglio) la W&W propose un riser parzialmente in carbonio. E' realizzato solo in versione per arcieri destri e dovrebbe essere ancora presente in commercio; sui campi di gara se ne vedono comunque diversi.

Cristiano
Go to Top of Page

deltarco
Leia

Italy
480 Posts

Posted - 23/06/2005 :  10:12:56  Show Profile  Reply with Quote
Dopo una breve verifica, ti informo che W&W ha prodotto due riser parzialmente in carbonio: Infinite ed Xpert; il secondo oltre ad essere meno diffuso è anche più recente (ignoravo che avesse del carbonio!)

In ogni caso sarebbe interessante poter tirare con un riser interamente in carbonio!

Cristiano
Go to Top of Page

Giuliano
Cewbacca

Italy
75 Posts

Posted - 23/06/2005 :  10:33:22  Show Profile  Reply with Quote
Un riser completamente in Carbonio era disponibile qualche anno fa' diciamo a metà degli anni 90, si chiamava Carbofast ed era stato fatto da qualcuno in Irlanda, non sono mai riuscito ad avere informazioni dettagliate in quanto il sito dove avrei dovuto trovarle o non era raggiungibile o non conteneva più le informazioni cercate.
Carbofast è comunque il marchio a cui fare riferimento per una eventuale ricerca.
Auguri.
P.S.
Sono molto curioso e siccome ho lavorato nei materiali termoplastici di elevate prestazioni offro quel poco che so nel caso lo si ritenesse utile.


Giuliano
Go to Top of Page

Giuliano
Cewbacca

Italy
75 Posts

Posted - 23/06/2005 :  10:39:50  Show Profile  Reply with Quote
Ecco quà un link
http://www.findarticles.com/p/articles/mi_m3197/is_9_41/ai_54517347
Ciao

Giuliano
Go to Top of Page

SpykeArchery
C3PO

Italy
24 Posts

Posted - 23/06/2005 :  11:39:34  Show Profile  Visit SpykeArchery's Homepage  Reply with Quote
Grazie a tutti delle informazioni.
Sapevo dei riser misto carbonio-alluminio della Win&Win, ma non ho mai avuto molta fiducia nella resistenza degli incollaggi piani tra metallo e carbonio, proprio perchè il metallo è elastico per natura, mentre il carbonio ha un elevato modulo di elasticità e quindi elevata rigidezza. Per cui la colla che unisce le due superfici deve mediare tra queste due diverse elasticità e, per quello che ho visto io, piano piano tende a perdere le proprietà di aderenza sfaldandosi e sovraccaricando la parte più debole, cioè quella di metallo e provocando a volte rotture del metallo stesso per stress da fatica (cioè carichi ripetuti per cicli prolungati di applicazione).
Con questo non voglio ASSOLUTAMENTE dire che il sistema Win&Win non funzioni, anzi buon per loro che hanno trovato il modo di risolvere un problema che, per le esperienze di lavorazione dei compositi che ho avuto io, era veramente spinoso e non sono riuscito a risolvere completamente.
Diverso è il caso degli incollaggi tra carbonio ed elementi circolari, come per le boccole in alluminio che metto nel riser in carbonio o quelle che uso per gli stabilizzatori, dove gli sforzi sono radiali cioè dal centro verso l'esterno o viceversa, ma comunque dove le tensioni si ripartiscono in maniera uniforme dato che da se una parte c'è compressione dall'altra c'è tensione delle fibre e viceversa.
Proprio per questo mi interessa l'idea di un riser tutto in carbonio anche per l'olimpico, dove tra l'altro le forze applicate in gioco sono minori rispetto al compound (libbraggio dei flettenti inferiore, chiusura più lenta ma uniforme,ecc.).

Spyke Archery

Quando una freccia è incoccata sull'arco, prima o poi bisogna scoccarla. (Proverbio cinese)
Go to Top of Page

fede
C3PO

Italy
10 Posts

Posted - 23/06/2005 :  20:40:52  Show Profile  Reply with Quote
Ciao a tutti per onor di cronaca il riser tutto in carbonio si chiamava PERUN era bellissimo e costosissimo,oltre ad avere una quantità elevata di vibrazioni aveva anche il difetto di avere una impugnatura standard sul modello degli attuali archi scuola Koreani.
PERò CHE SOGNO POTERCI TIRARE!!!!!!!
Go to Top of Page

SpykeArchery
C3PO

Italy
24 Posts

Posted - 24/06/2005 :  09:48:42  Show Profile  Visit SpykeArchery's Homepage  Reply with Quote
Ho guardato sul sito della Carbofast, ma fa solo stabilizzazioni ed accessori, e non c'è nulla sui riser in carbonio. C'è qualcuno che ha una foto di questo PERUN o sa dove trovarne?
A proposito, il fatto che avesse una elevata quantità di vibrazioni mi sorprende un po', dato che uno dei punti di forza del riser in carbonio per compound che abbiamo fatto è proprio l'assenza di vibrazioni. Ho il dubbio che fosse fatto con due semigusci poi uniti insieme con collanti, e quindi vuoto all'interno, perchè in effetti in questo modo le vibrazioni, su strutture rigide come quelle in carbonio tendono ad amplificarsi invece di sparire.
Comunque grazie ancora per le informazioni.

SpykeArchery

Quando una freccia è incoccata sull'arco, prima o poi bisogna scoccarla. (Proverbio cinese)
Go to Top of Page

Rick80
Han Solo

Korea
112 Posts

Posted - 24/06/2005 :  10:01:21  Show Profile  Reply with Quote
quote:
Originally posted by Giuliano

Ecco quà un link
http://www.findarticles.com/p/articles/mi_m3197/is_9_41/ai_54517347
Ciao

Giuliano



NON ENTRATECI PERCHE' E' PIENO DI VIRUS, MI HA CAMBIATO DA SOLO LA PAGINA INIZIALE E MI HA APERTO UN SITO PORNO.
Go to Top of Page

Giuliano
Cewbacca

Italy
75 Posts

Posted - 24/06/2005 :  11:19:07  Show Profile  Reply with Quote
Spyke,
ho fatto qualche veloce ricerca ed il link qui sotto potrebbe risultarti utile
http://sagittarius.student.utwente.nl/bb/viewtopic.php?t=1004&postdays=0&postorder=asc&highlight=carbofast+emerald&&start=0
Addirittura c'è qualcuno che sembra volesse venderne uno.
Ciao

Giuliano
Go to Top of Page

Giuliano
Cewbacca

Italy
75 Posts

Posted - 24/06/2005 :  11:48:17  Show Profile  Reply with Quote
Rick80,
chiedo scusa per la non pulizia del link ma in effetti porta ad un articolo inerente il soggetto, l' articolo è in Inglese per cui non ritenevo opportuno allegare solo quello ma per evitare problemi eccolo qui:
"When carbon and carbon-aluminum hybrid arrow shafts were introduced in the mid-1980s, the industry's reaction was lukewarm.
"There was a little reluctance," said Randy Schoeck, of Easton Aluminum. "People were unsure of the integrity and strength of carbon. It looked thin. It was different from anything out there. There were concerns about splintering when carbon breaks. It created a lot of mystery in the early days."
Over the past decade, however, hunters have learned to take precautions when dealing with an animal taken with a carbon arrow, and resistance to using carbon shafts has diminished.
The introduction of carbon technology into archery has not been limited to arrows. Precision Shooting Equipment (PSE) has a high-end carbon bow, the Carbon Lite, which has been in their line since 1995.
Carbon bows offer a couple of advantages to more conventional compound bows. One, of course, is weight.
"Weight for weight, carbon fibers are 10 to 20 pounds stronger than steel," said Burley Hall, of High Country Archery.
Adding carbon to a bow riser, a tree stand, or whatever, can reduce the weight with no loss of strength. In bows, carbon also dampens vibration and reduces noise, adding to its attractiveness.
Early this year, High Country Archery introduced what may be the next generation of carbon composite bows. According to Hall, the company worked for several years with Carbofast, a Holland-based firm, to develop their new bow, the Carbon Lite Speed.
"It's actually a new technology," he said. "We think it's going to revolutionize the industry."
What makes this bow different is not that it's a carbon composite. The difference is its strength. Instead of gluing accessories in place, the archer can mount a conventional stabilizer, overdraw, or other accessories on the bow.
"No one has ever been able to get a carbon handle strong enough to be drilled," Hall said.
At the same time, however, the company has maintained the low weight of the bow. The Carbon Lite Speed weighs only 3 pounds.
The other big difference is price. PSE's Carbon Lite retails for about $1,300. The suggested price on the Carbon Lite Speed is $349 to dealers, with a suggested retail price of $499.
What makes High Country's new bow innovative is the technology behind it. According to Jim Conroy, who is both an engineer and the managing director of Carbofast, the development of this new carbon technology goes back eight years.
"The aerospace industry started with carbon in the early '60s," Conroy said. "The archery industry started looking at carbon fibers in the mid-70s, with some degree of success."
In the late 1980s, Conroy began testing different ways of adding carbon - which is stiffer than aluminum or steel - to bows.
"When you shoot a compound bow, there are 63 Gs of pressure (63 times the force of gravity) on the limbs and handle," said Conroy. "During the first 100 milliseconds of flight, while the arrow is still in contact with the bowstring, the bow is in residual torque. It's moving all over the place. With carbon, you can eliminate that.
"If bow manufacturers and limb designers can design a bow using very specialized materials, and can stop residual torque of the limbs, you can have an arrow going like a bat out of hell. It's going to be more accurate, because it's more stable."
Conroy gradually developed a way of laying down carbon fibers which is completely different from that used in the space program. He found he could add different forms of carbon, as well as other materials, to specific areas of the riser as he manufactured it. Not only did that allow him to design a bow with reduced vibration and torque, it also allowed him to include spots which can be drilled without the risk of weakening the riser.
Conroy said the same process can be used to manufacture carbon arrows with very specific flight characteristics.
"I think it's possible to design an arrow with tailor-made vibration patterns that can hit a brick wall and break without shattering," he said. "The technology is there to do it."
The downside of the Carbofast technology is the cost of starting production. Conroy says the equipment needed is completely different from what arrow manufacturers now are using. Switching to a new technology would take time, and would be expensive.
The Carbon Lite Speed is not the only new carbon product High Country Archery is producing. They also are working on a carbon tree stand which weighs slightly more than four pounds. It has been tested while supporting an excess of 500 pounds.
"We had a 350-pound guy standing in the middle and another, 150-pound guy walking around the edges," Hall said.
Despite Conroy's and Hall's belief that the Carbofast technology can revolutionize the archery industry, other manufacturers are dubious, much as they were when carbon arrows first came on the scene. Although he likes the Carbon Lite Speed and its lower price, Schoeck is skeptical about whether or not it will live up to its billing.
"I'm not convinced it's going to enhance shooting," Schoeck said, "It is going to make the bow more convenient and more comfortable to carry. But it won't make for a ton of new archers - it's an attraction for people who are already in the sport."
Regardless, Carbofast and High Country Archery have developed a mid-range carbon bow which a lot of archers will find attractive. The spinoffs from that - arrows, tree stands, and other equipment - can be a boon to bowhunters and gun hunters alike. But, do they have something really new? Is it just a new spin on an existing process? The full impact of what High County Archery and Carbofast have developed will take time to assess.

COPYRIGHT 1996 Publishers' Development Corporation
COPYRIGHT 2004 Gale Group

Ciao

Giuliano

Edited by - Giuliano on 24/06/2005 11:49:07
Go to Top of Page

Geppo
Luke

Italy
948 Posts

Posted - 24/06/2005 :  12:16:49  Show Profile  Visit Geppo's Homepage  Reply with Quote
quote:
Originally posted by Rick80

quote:
Originally posted by Giuliano

Ecco quà un link
http://www.findarticles.com/p/articles/mi_m3197/is_9_41/ai_54517347
Ciao

Giuliano



NON ENTRATECI PERCHE' E' PIENO DI VIRUS, MI HA CAMBIATO DA SOLO LA PAGINA INIZIALE E MI HA APERTO UN SITO PORNO.



Bhe la seconda cosa non ti sara' dispiaciuta...

Legolas Greenleaf da Mirkwood
Prevedere è difficile, specialmente quando riguarda il futuro.
Proverbio cinese
Go to Top of Page

Rick80
Han Solo

Korea
112 Posts

Posted - 24/06/2005 :  13:23:56  Show Profile  Reply with Quote
No-comment!

Comunque il virus era il Trojan.startPage.M
prontamente beccato ed eliminato.
Ho perso un pò di tempo a cancellare il link del sito che mi sono trovato sia tra i documenti,nei programmi,nel menù avvio.
Go to Top of Page

SpykeArchery
C3PO

Italy
24 Posts

Posted - 27/06/2005 :  08:27:57  Show Profile  Visit SpykeArchery's Homepage  Reply with Quote
A proposito di riser e di incollaggi piani tra carbonio e metallo, sul sito della Win&Win, nella sezione Q&A, c'è un topic intitolato "XPERT Raiser failed " dove un arciere, peraltro italiano ed ex ingegnere Ferrari F1, comunica alla Win&Win la rottura per fatica del riser XPERT proprio alla fine del rinforzo in carbonio...

SpykeArchery

Quando una freccia è incoccata sull'arco, prima o poi bisogna scoccarla. (Proverbio cinese)
Go to Top of Page

deltarco
Leia

Italy
480 Posts

Posted - 27/06/2005 :  11:45:41  Show Profile  Reply with Quote
Bisognerebbe capire se si tratta di un caso singolo, magari causato da un difetto di produzione del riser che questa persona adoperava, oppure se potrebbe capitare a tutti gli XPERT.

Secondo me maggiore è il libbraggio che si utilizza, più è alta la probabilità di rottura di riser relizzati con incollaggi piani alluminio-carbonio.

Cristiano
Go to Top of Page

bis
Leia

Italy
449 Posts

Posted - 27/06/2005 :  12:03:34  Show Profile  Click to see bis's MSN Messenger address  Reply with Quote
La differenza tra libraggi bassi e alti credo influisca meno delle eventuali vibrazioni indotte dai flettenti o dall'assetto generale dell'arco.
Se non sbaglio Michele usa Xpert e probabilmente l'ha provato anche con piu' di 50#.
La mia sensazione comunque, e' che W&W faccia scelte estreme e soprattutto ultimamente stia esagerando (vedi anche winex che esplodono).
Go to Top of Page

SpykeArchery
C3PO

Italy
24 Posts

Posted - 27/06/2005 :  12:06:10  Show Profile  Visit SpykeArchery's Homepage  Reply with Quote
Sono d'accordo con te, maggiori sono gli sforzi a cui l'incollaggio è sottoposto e maggiori sono le probabilità che questo ceda, anche se l'arciere in questione parla di flettenti da 34 libbre con un picco al massimo allungo di 37, che non sono carichi elevatissimi.
Ma in questo caso la rottura sembrerebbe, da quello che dice lui, dovuta ad uno stress da fatica quindi ad una serie di carichi (anche non elevati, appunto) ripetuti nel tempo, un po' quello che succede con il pezzetto di filo di ferro che piega piega poi si rompe.
La cosa strana è che la casa produttrice non gli ha ancora risposto, come riporta la sua mail del 13 giugno, nonostante abbia segnalato l'accaduto già il 3 di maggio.

SpykeArchery

Quando una freccia è incoccata sull'arco, prima o poi bisogna scoccarla. (Proverbio cinese)
Go to Top of Page

deltarco
Leia

Italy
480 Posts

Posted - 27/06/2005 :  15:22:52  Show Profile  Reply with Quote
In ogni caso le potenze elevate influiscono negativamente se utilizzate per diverso tempo, non credo che qualche freccia tirata, ad esempio con più di 45 libbre, possa essere dannosa.

Cristiano
Go to Top of Page
  Previous Topic Topic Next Topic  
 New Topic  Reply to Topic
 Printer Friendly
Jump To:
C.A.M. - IL NOSTRO FORUM © 2002 - C.A.M. - Compagnia Arcieri Monica Go To Top Of Page
Questa pagina e' stata generata in 0.11 secondi Snitz Forums 2000