C.A.M. - IL NOSTRO FORUM
C.A.M. - IL NOSTRO FORUM
Home | Profile | Register | Active Topics | Active Polls | Members | Search | FAQ
Username:
Password:
Save Password
Forgot your Password?

 All Forums
 Discussioni Tecniche
 Novita' sui Materiali
 Hoyt Trykon
 New Topic  Reply to Topic
 Printer Friendly
Next Page
Author Previous Topic Topic Next Topic
Page: of 2

gigisoloX
C3PO

Italy
39 Posts

Posted - 17/01/2006 :  09:09:17  Show Profile  Reply with Quote
Cosa ne pensate?
A me ha colpito la posizione dei flettenti, praticamente perpendicolari al riser!

Edited by - gigisoloX on 17/01/2006 09:11:22

Ricfranz
Darth Vader

Italy
1275 Posts

Posted - 17/01/2006 :  10:00:28  Show Profile  Visit Ricfranz's Homepage  Reply with Quote
L'arco è fotografato in poszione di massima trazione.

Riccardo
------------------
Il bit è eterno. Il suo supporto no.
Go to Top of Page

vittarco
Forum Admin

Italy
4227 Posts

Posted - 17/01/2006 :  10:20:43  Show Profile  Visit vittarco's Homepage  Reply with Quote
I flettenti sono comunque quasi orizzontali, come e' di moda oggigiorno. Dico di moda, perche' non ho trovato alcuna spiegazione concreta fino ad ora.
Ricordo pero' quanto affermava Jennings tanti anni fa... "la tecnologia dei flettenti dei compound e' molto piu' semplice di quella dei ricurvi, perchè nei compound i flettenti si piegano pochissimo", e credo la cosa sia applicabile anche agli angoli dei flettenti stessi.
L'unico vantaggio pratico e' una aumento del bracing anche per un arco riflesso.

__________________________________________________________
Do or don't do. Not to try. Yoda
Go to Top of Page

zhot
Han Solo

Italy
222 Posts

Posted - 17/01/2006 :  18:17:57  Show Profile  Reply with Quote
Mi permetto una appunto tecnico al Gran Maestro.
Senza alcun test o valutazione reale, ma in termini di pura speculazione meccanica, i flettenti perpendicolari non sono solo una moda, ma un reale miglioramento (sempre teoricamente, la teoria va poi tecnicamente realizzata in modo corretto).
In un sistema (teorico) con flettenti "orizzontali" le forze di inerzia dovute al movimento dei flettenti dopo lo sgancio sono sostanzialmente verticali, uguali e contrapposte. Nel sistema ideale la risultante di tali forze è nulla.
In sostanza dovrebbe essere un arco che "scalcia" meno.
Difficile da perseguire ma non inverosimile...

Zhot
Go to Top of Page

vittarco
Forum Admin

Italy
4227 Posts

Posted - 17/01/2006 :  18:21:54  Show Profile  Visit vittarco's Homepage  Reply with Quote
zhot, grazie per il commento... in effetti, un effetto... positivo cui proprio non avevo pensato.
Chissà se ci hanno pensato i fabbricanti?

__________________________________________________________
Do or don't do. Not to try. Yoda
Go to Top of Page

zorro
Luke

Italy
937 Posts

Posted - 18/01/2006 :  13:42:37  Show Profile  Reply with Quote
Vittorio, basta che ti leggi le pubblicità della Mathews degli ultimi 8 anni, che spiega per filo e per segno proprio quel vantaggio, eliminazione delle vibrazioni e del rumore.
L'unica cosa è un aumento degli spessori dei flettenti per fare libraggio, specialmente con certe monocam.
Per quanto riguarda i materiali degli stessi, non sono importantissimi come nel ricurvo ne disegno ed efficienza, subentrano altre variabili come costanza di rendimento e durata, se non fossero importanti Hoyt non farebbe mezza dozzina di modelli diversi.
Go to Top of Page

gigisoloX
C3PO

Italy
39 Posts

Posted - 18/01/2006 :  15:48:04  Show Profile  Reply with Quote
Mio fratello una delle prime cose che ha pensato dopo aver preso in mano un compound, era proprio quella di mettere i flettenti così...
quote:
In un sistema (teorico) con flettenti "orizzontali" le forze di inerzia dovute al movimento dei flettenti dopo lo sgancio sono sostanzialmente verticali, uguali e contrapposte. Nel sistema ideale la risultante di tali forze è nulla.

Go to Top of Page

vittarco
Forum Admin

Italy
4227 Posts

Posted - 18/01/2006 :  17:11:49  Show Profile  Visit vittarco's Homepage  Reply with Quote
Scusa, zorro, ma il commento specifico di zhot e' applicabile solo a doppie camme, non a monocamma, perche' la reazione sui due flettenti diviene molto asimmetrica.

__________________________________________________________
Do or don't do. Not to try. Yoda
Go to Top of Page

zhot
Han Solo

Italy
222 Posts

Posted - 18/01/2006 :  18:38:23  Show Profile  Reply with Quote
L'appunto di Vittorio è significativo.
La mia ipotesi (che voglio augurarmi arrivi buona ultima dietro ai produtori) presuppone l'eliminazione di forze di inerzia mediante la crezione di fenomeni simmetrici e l'eliminazione delle componenti "orizzontali".
E' ovvio che la simmetria geometrica (se non assolutamente indispensabile) è un fattore comunque di grande vantaggio.
Due cam uguali devono comunque essere perfettamente sincronizzate.
Se le cam non sono correttamente bilanciate dinamicamente possono introdurre componenti orizzontali che provocano inerzie.
Il problema è comunque di non facile soluzione.
E' però possibile (anche se più difficile) applicarlo ad un monocam.Requisiti:flettenti comunque simmetrici il più possibile orizzontali, cam finite di pari massa (peso complessivo) e uguale baricentro , bilanciamento dinamico (tipo quello che si fa alle gomme delle auto per intenderci).
Rimane una piccola asimmetria legata alla massa dei cavi che dovrebbe essere comunque poco rilevante.
La grande innovazione (penso di Mathews, Zorro ne saprà certo di più) è stata l'introduzione del bilanciamento nelle ruote/cam.
Ricordo uno dei primissimi monocam in circolazione, ante bilanciamento (un Jennings penso 7-8 anni fa) a causa della massa eccentrica della cam "scalciava" come un mulo.

Zhot

Edited by - zhot on 18/01/2006 18:40:15
Go to Top of Page

zorro
Luke

Italy
937 Posts

Posted - 18/01/2006 :  20:49:33  Show Profile  Reply with Quote
La persona più accreditata per rispondere a questa domanda è Gianni Bernardini, al quale chiederò lumi.
Per quanto riguarda i monocam e i flettenti paralleli, sono stati utilizzati in sinergia da Mathews e poi copiati da tutti, qualche vantaggio c'è dato che ora è possibile fare record del mondo con archi da 33", solo 5 anni fà sarebbe stato impossibile, non a causa dell'arciere ma dagli archi che sotto i 36" erano quasi impossibili da usare.
Non sono un ingegnere, quindi non mi posso confrontare con teorie troppo grandi per me, guardo solo quello che c'è.
Go to Top of Page

vittarco
Forum Admin

Italy
4227 Posts

Posted - 19/01/2006 :  09:19:39  Show Profile  Visit vittarco's Homepage  Reply with Quote
Zorro, ho visto usare archi da 33" gia' nel 94 agli europei targa , con risultati stupfacenti (per gli altri). Ondrick ha fato i 1400 diversi anni fa con un archetto che in mano sua sembrava un giocattolo.
Tra tutte le motivazioni possibili, credo piu' alla riduzione costi (flettenti piu' spessi e con minor problematiche di taratura) e all'indubbio aumento del bracing.

__________________________________________________________
Do or don't do. Not to try. Yoda
Go to Top of Page

zorro
Luke

Italy
937 Posts

Posted - 19/01/2006 :  21:31:38  Show Profile  Reply with Quote
Vittorio, o non ci vuoi sentire o non ci vuoi vedere.
Prendi un Trycon e un ProElite, tira una freccia con entrambi e anche tu che di compound ci capisci poco, capirai.
Go to Top of Page

cava75
Han Solo

148 Posts

Posted - 19/01/2006 :  23:51:23  Show Profile  Visit cava75's Homepage  Reply with Quote
Sará un caso, peró, che praticamente tutti i pro Hoyt, continueranno ad usare gli elite?
Go to Top of Page

vittarco
Forum Admin

Italy
4227 Posts

Posted - 20/01/2006 :  09:43:19  Show Profile  Visit vittarco's Homepage  Reply with Quote
quote:
Originally posted by zorro

Vittorio, o non ci vuoi sentire o non ci vuoi vedere.
Prendi un Trycon e un ProElite, tira una freccia con entrambi e anche tu che di compound ci capisci poco, capirai.


La tua affermazione mi sembra un pelo "fuori dalle righe".



__________________________________________________________
Do or don't do. Not to try. Yoda
Go to Top of Page

cava75
Han Solo

148 Posts

Posted - 20/01/2006 :  18:08:28  Show Profile  Visit cava75's Homepage  Reply with Quote
Ho letto poco fa che Dietmar Trillus ha ricevuto un Trykon, quindi probabilmente tirerá con quello.
E' il primo di cui ho letto.
Go to Top of Page

zorro
Luke

Italy
937 Posts

Posted - 21/01/2006 :  11:54:25  Show Profile  Reply with Quote
Non credo Vittorio, comunque prova, mi saprai dire.
Go to Top of Page

mauri
C3PO

24 Posts

Posted - 23/01/2006 :  10:19:30  Show Profile  Reply with Quote
Scusate , ma in questo contesto di angolazione flettenti , in che posizione si colloca l'oneida terminando con dei flettenti rubati ad un ricurvo ?

Maurizio
Go to Top of Page

vittarco
Forum Admin

Italy
4227 Posts

Posted - 23/01/2006 :  10:34:09  Show Profile  Visit vittarco's Homepage  Reply with Quote
L'Oneida non e' un compound nel senso stretto del termine FITA, e non e' consentito il suo uso nella divisione compound FITA. Ergo, credo che siano in pochi a saperne qualcosa. Io francamente non ne vedo uno da anni.

__________________________________________________________
Do or don't do. Not to try. Yoda
Go to Top of Page

mauri
C3PO

24 Posts

Posted - 23/01/2006 :  10:50:20  Show Profile  Reply with Quote
Vittorio , mi stai dicendo quindi che non potrei utilizzarlo in una gara FITA ? Meno male che mi hai informato perche' mi stava balenando l'idea di comprarne uno .
Hai idea del motivo tecnico dell'impedimento ? Grazie .

Maurizio
Go to Top of Page

vittarco
Forum Admin

Italy
4227 Posts

Posted - 23/01/2006 :  11:36:57  Show Profile  Visit vittarco's Homepage  Reply with Quote
quote:
Originally posted by mauri

Vittorio , mi stai dicendo quindi che non potrei utilizzarlo in una gara FITA ? Meno male che mi hai informato perche' mi stava balenando l'idea di comprarne uno .
Hai idea del motivo tecnico dell'impedimento ? Grazie .

Maurizio



La descrizione non coincide con quella di un compound. In pratica, la presenza di una singola corda che unisce i flettenti puo' ingenerare confusione con l'arco olimpico, e questo é taboo in FITA.

__________________________________________________________
Do or don't do. Not to try. Yoda
Go to Top of Page

zorro
Luke

Italy
937 Posts

Posted - 25/01/2006 :  10:51:58  Show Profile  Reply with Quote
Solo per vedere l'effetto che fà io farei presentare Michele ad una gara con l'Oneida(come olimpico), dato che non è uscito di produzione e Carlo ne vende ancora una mezza dozzina all'anno.
Go to Top of Page
Page: of 2 Previous Topic Topic Next Topic  
Next Page
 New Topic  Reply to Topic
 Printer Friendly
Jump To:
C.A.M. - IL NOSTRO FORUM © 2002 - C.A.M. - Compagnia Arcieri Monica Go To Top Of Page
Questa pagina e' stata generata in 0.09 secondi Snitz Forums 2000