C.A.M. - IL NOSTRO FORUM
C.A.M. - IL NOSTRO FORUM
Home | Profile | Register | Active Topics | Active Polls | Members | Search | FAQ
Username:
Password:
Save Password
Forgot your Password?

 All Forums
 Discussioni Tecniche
 Tecnica, materiali e messa a punto
 silenziatori per corda
 New Topic  New Poll New Poll
 Reply to Topic
 Printer Friendly
Author Previous Topic Topic Next Topic  

bura89
C3PO

Italy
21 Posts

Posted - 10/10/2006 :  18:59:55  Show Profile  Click to see bura89's MSN Messenger address  Reply with Quote
salve a tutti...
sono un arconudista al secondo anno di attività...
tirando arco nudo, uno dei problemi principali che mi sono trovato ad affrontare è quello delle vibrazioni, problema che ho pensato di risolvere applicando dei silenziatori per corda, oltre ai soliti funghetti sui flettenti...
all'inizio usavo dei gomitolini di lana
ma poi ho deciso di passare a quelli in gomma per via del fatto che garantiscono una migliore resa all'aperto...
qualche giorno fa' ho montato questi silenziatori di gomma sulla corda ma ho notato una notevole diminuzione della velocità dell'arco in generale e ho dovuto addirittura allentare il bottone di 4 giri, ho notato anche che, tirando a 25 metri, senza silenziatori lo string aumenta di 1 cucitura... secondo voi è un problema dei silenziatori in generale o solo di quelli in gomma? Quali altri modi per diminuire le vibrazioni mi consigliate?
Ho visto quei funghetti di gomma che si avvitano direttamente al riser ma si possono montare sull'arco nudo?

grazie...
ciao

"e quando tutti i giorni ci sembrano uguali è perchè non ci accorgiamo delle cose belle che accadono ogni qual'volta il sole attraversa il cielo"

Rokkino
Han Solo

164 Posts

Posted - 10/10/2006 :  23:01:58  Show Profile  Visit Rokkino's Homepage  Reply with Quote
ciao bura89, anch'io sono un arconudista e anch'io come te ho avuto problemi con le vibrazioni. innanzitutto rispondo alla tua domanda: credo che il rallentamento sia dovuto al fatto che parte della potenza sviluppata dall'arco viene assorbita, o comunque viene scaricata, sui gommini che hai montato sulla corda. in questo modo diminuisce la potenza dell'arco, le frecce risultano ovviamente più rigide ed è per questo che hai dovuto allentare la molla del bottone. per ridurre al massimo le vibrazioni occorre che tutta (o quasi) la potenza sviluppata dall'arco sia scaricata sulla freccia. infatti le vibrazioni sul riser sono dovute al fatto che parte della potenza dell'arco si disperde. credo di poterti dare qualche piccola indicazione (chiedo una mano anche ai più esperti). io per ridurre il più possibile le vibrazioni ho fatto qwuesti passaggi: regolazione del tiller per avere la sincronia nella chiusura dei flettenti, regolazione brace-heigth in base al "suono" emesso dall'arco (partendo da un minimo aumenti i giri alla corda un pò per volta fino a quando non ti accorgi che l'arco è meno rumoroso), limbs saver (funghetti) a circa 4 cm dal punto d'innesto dei flettenti. prova e poi fammi sapere.
ps. hai aggiunto per caso un peso?
Go to Top of Page

bura89
C3PO

Italy
21 Posts

Posted - 11/10/2006 :  17:15:57  Show Profile  Click to see bura89's MSN Messenger address  Reply with Quote
grazie dei consigli rokkino, i limbs saver li ho già montati, adesso proverò a mettere in pratica gli altri...
comunque si, ho aggiunto 2 pesi nelle boccole usate di solito nell'ol per la stabilizzazione, il più alto pesa 110g e il più basso 150g...

grazie ancora
ciao

"e quando tutti i giorni ci sembrano uguali è perchè non ci accorgiamo delle cose belle che accadono ogni qual'volta il sole attraversa il cielo"
Go to Top of Page

Rokkino
Han Solo

164 Posts

Posted - 11/10/2006 :  22:40:06  Show Profile  Visit Rokkino's Homepage  Reply with Quote
posso dirti che il mio arco sembrerebbe silenzioso e le vibrazioni sono contenute, ma ho notato che montando un peso di 250 gr sia nella filettatura di sopra sia in quella di sotto, aumenta notevolmente la vibrazione del riser. prova anche a tirare col peso smontato ma giusto per "sentire" se le vibrazioni diminuiscono oppure no.
ciao ciao
Go to Top of Page

bura89
C3PO

Italy
21 Posts

Posted - 12/10/2006 :  13:10:37  Show Profile  Click to see bura89's MSN Messenger address  Reply with Quote
il problema è che tirando senza pesi, nel momento dello sgancio, l'arco "scalcia" (non so in che altro modo definirlo) poichè il flettente inferiore lavora di più di quello superiore a causa dello string...
ho provato anche a regolare il brace ma non ho notato cambiamenti nel rumore dell'arco (sono passato da 8,5 a 9,5 senza notare cambiamenti sostanzali, ora lo tengo a 9,1)...
il tiller di quanto lo devo aumentare per poter avere qualche miglioramento? attualmente tengo i flettenti caricati tutti e due allo stesso modo...
considera che tiro con un bernardini nilo 25 e flettenti winex 68 38...

grazie ancora
ciao

"e quando tutti i giorni ci sembrano uguali è perchè non ci accorgiamo delle cose belle che accadono ogni qual'volta il sole attraversa il cielo"
Go to Top of Page

Rokkino
Han Solo

164 Posts

Posted - 12/10/2006 :  13:28:00  Show Profile  Visit Rokkino's Homepage  Reply with Quote
ti può essere molto utile questo sistema illustrato su arcieri www.fitarco-italia.org/federazione/rivista/pdf/200503.pdf
ti informo però che io ho trovato la giusta messa a punto caricando il flettente superiore di 1 giro e 1/2 e non quello inferiore come indicato dal tecnico scaramuzza
Go to Top of Page

garchery
Han Solo

Italy
287 Posts

Posted - 12/10/2006 :  14:17:22  Show Profile  Reply with Quote
Non è affatto un problema di materiale che hai nuato per i gomitolini, la gomma viene usata anche per compound o cmq per questo scopo. Sicuramente è un altro!

garchery
__________________________________________________________________
"Ora non potrai più dire che si tratta della fortuna del principiante"
Go to Top of Page

bura89
C3PO

Italy
21 Posts

Posted - 14/10/2006 :  09:28:37  Show Profile  Click to see bura89's MSN Messenger address  Reply with Quote
quote:
Originally posted by Rokkino

ti può essere molto utile questo sistema illustrato su arcieri www.fitarco-italia.org/federazione/rivista/pdf/200503.pdf
ti informo però che io ho trovato la giusta messa a punto caricando il flettente superiore di 1 giro e 1/2 e non quello inferiore come indicato dal tecnico scaramuzza




grazie...
più o meno ho seguito il procedimento di Scaramuzza e, alla fine ho caricato il flettente inferiore di 1 giro, ora almeno non si svita da solo il grano di registro del bottone... ma la rumorosità non è diminuita di molto... sarà colpa dei pesi, ma preferisco tenere i pesi e avere l'arco rumoroso
grazie ancora rokkino....
ciao

Go to Top of Page

Rokkino
Han Solo

164 Posts

Posted - 14/10/2006 :  10:57:34  Show Profile  Visit Rokkino's Homepage  Reply with Quote
ok. che tipo di frecce usi? quanti fili ha la corda? io ho provato a tirare con le alluminio e con le ACE. a parte la qualità delle frecce, ho notato che con le allumnio l'arco era molto più silenzioso. ho provato anche a cambiare corda, ho provato una 16 e poi una 18 fili e anche in questo caso ho notato una differente rumorosità, minore con la 18 fili e maggiore con la 16.
Go to Top of Page

Ricfranz
Darth Vader

Italy
1275 Posts

Posted - 14/10/2006 :  11:19:11  Show Profile  Visit Ricfranz's Homepage  Reply with Quote
Certamente: più aggiungi massa, più diminuisci la velocità e quindi l'impatto della corda sui flettenti.

Riccardo
------------------
Il bit è eterno. Il suo supporto no.
Go to Top of Page

bura89
C3PO

Italy
21 Posts

Posted - 14/10/2006 :  11:23:25  Show Profile  Click to see bura89's MSN Messenger address  Reply with Quote
quote:
Originally posted by Rokkino

ok. che tipo di frecce usi? quanti fili ha la corda? io ho provato a tirare con le alluminio e con le ACE. a parte la qualità delle frecce, ho notato che con le allumnio l'arco era molto più silenzioso. ho provato anche a cambiare corda, ho provato una 16 e poi una 18 fili e anche in questo caso ho notato una differente rumorosità, minore con la 18 fili e maggiore con la 16.



la corda è una 16 fili, le frecce sono delle Benedetti Podium(carbonio), ma presto passerò alle ACE... sicuramente con l'alluminio (prima tiravo le 1916) il rumore è diverso, vista anche e soprattutto la differenza di peso, ma la resa del carbonio è di gran lunga superiore, per la corda è un'altro discorso, appena ne avrò l'occasione proverò una corda da 18 (come saprai per i bernardini occorrono corde fatte su misura, quindi la devo far fare).

un'altra domanda:
ma quei funghetti che si possono avvitare al riser sono "legali" per l'arco nudo? tu ne sai qualcosa? forse potrebbero essere una buona soluzione...


ciao

"e quando tutti i giorni ci sembrano uguali è perchè non ci accorgiamo delle cose belle che accadono ogni qual'volta il sole attraversa il cielo"
Go to Top of Page

Rokkino
Han Solo

164 Posts

Posted - 14/10/2006 :  13:24:13  Show Profile  Visit Rokkino's Homepage  Reply with Quote
io so che noi possiamo montarli direttamente sui flettenti. qualcuno mi diceva che addirittura solo sulla parte interna del flettente ma agli scorsi C.I. indoor ho visto che alcuni ne avevano ben 2 coppie una sulla parte interna ed una su quella esterna. la questione del peso delle frecce è ovvia e per questo ho tralasciato la spiegazione.
Go to Top of Page

garchery
Han Solo

Italy
287 Posts

Posted - 14/10/2006 :  15:18:42  Show Profile  Reply with Quote
Sappi che con una corda a 18 fili, la velocità è nettamente inferiore ad una da 16. Io con l' olimpico, tiro con una 10 fili , un razzo di corda!

garchery
__________________________________________________________________
"Ora non potrai più dire che si tratta della fortuna del principiante"
Go to Top of Page

Rokkino
Han Solo

164 Posts

Posted - 14/10/2006 :  19:50:08  Show Profile  Visit Rokkino's Homepage  Reply with Quote
si ma i fili della corda dipendono dal libbraggio dell'arco (che io sappia).
Go to Top of Page

nilo nove
C3PO

Italy
9 Posts

Posted - 15/10/2006 :  22:50:00  Show Profile  Reply with Quote
ciao compagno d'arco ho anch'io un nilo 25' con flettenti everest pro 66-30
io ho il tiller inferiore piu' corto di un 1/8 e punto d'incocco a 3/16 e di scalciare neanche se ne parla.
peso aggiuntivo di 150 gr ma ho eliminato il primo peso quello vicino alla grip.
lo scalciare è piu' spesso legato ad una rigidita' del polso dell'arco.
unica cosa, ho una fastidiosissima (per chi tira in piazzola con me) vibrazione del braccetto del rest suono che dura un paio di secondo sembra un acuto di carmen consoli(provate ad immaginare il suono), sembra quasi che sia lui che si prende carico di dissipare le vibrazioni.
confermo che meno fili corrisponde a piu' velocita'.
in un articolo della rivista arco dell'anno scorso (non ricordo il numero) c'era una intervista ad elena tonetta e lei tira oltre 40 libbre e dichiaravano corde da 12-14 fili con corde in f-f o dyeema 8125 no sussistono problemi di rottura ,forse tante libbre e pochi fili dureranno meno.
Go to Top of Page

bura89
C3PO

Italy
21 Posts

Posted - 16/10/2006 :  20:13:44  Show Profile  Click to see bura89's MSN Messenger address  Reply with Quote
quote:
Originally posted by nilo nove

ciao compagno d'arco ho anch'io un nilo 25' con flettenti everest pro 66-30
io ho il tiller inferiore piu' corto di un 1/8 e punto d'incocco a 3/16 e di scalciare neanche se ne parla.
peso aggiuntivo di 150 gr ma ho eliminato il primo peso quello vicino alla grip.
lo scalciare è piu' spesso legato ad una rigidita' del polso dell'arco.
unica cosa, ho una fastidiosissima (per chi tira in piazzola con me) vibrazione del braccetto del rest suono che dura un paio di secondo sembra un acuto di carmen consoli(provate ad immaginare il suono), sembra quasi che sia lui che si prende carico di dissipare le vibrazioni.
confermo che meno fili corrisponde a piu' velocita'.
in un articolo della rivista arco dell'anno scorso (non ricordo il numero) c'era una intervista ad elena tonetta e lei tira oltre 40 libbre e dichiaravano corde da 12-14 fili con corde in f-f o dyeema 8125 no sussistono problemi di rottura ,forse tante libbre e pochi fili dureranno meno.





anche il mio rest fa lo stesso rumore... comunque volevo dirti che io i pesi interni al riser li ho eliminati... ti spiego: o avvitato 2 pesi da 110 & 150 gr alle 2 boccole sotto la grip per lo stabilizzatore e devo dire che le mie senzazioni sono notevolmente cambiate... adesso ottengo un effetto del tutto simile prorpio a quello di uno stabilizzatore perchè questo peso estemamente sbilanciato in avanti rispetto a quelli interni al riser fa cadere l'arco in avanti al momento dello sgancio... questo poichè il peso è posto al termine di un distanziale ( ovviamente in realtà sono un corpo unico) e che sfrutta tutti i 122 mm consentiti dal regolamento(come al solito tutto è soggettivo nel tiro con l'arco)...
poi c'è il discorso della corda... penso che in questo caso la cosa non sia legata solo alla quantità di libbre tirate ma anche del tipo di flettenti che si usano e della loro velocità e ad altri fattori molto soggetivi(tanto per cambiare)...

ciao

"e quando tutti i giorni ci sembrano uguali è perchè non ci accorgiamo delle cose belle che accadono ogni qual'volta il sole attraversa il cielo"
Go to Top of Page

garchery
Han Solo

Italy
287 Posts

Posted - 17/10/2006 :  18:19:55  Show Profile  Reply with Quote
Le libbre e la corda dell' arco devono sempre essere rapportate. Se il flettente è veloce e potente e la corda sottile e magari un po' consumata, con pochi fili, si spezza moooolto facilmente! Se la corda ha molti fili, quindi spessa, nuova, l' arco andrà lentissimo e la corda è facilmente individuabile durante il suo corso!

garchery
__________________________________________________________________
"Ora non potrai più dire che si tratta della fortuna del principiante"
Go to Top of Page

wese
Leia

Italy
559 Posts

Posted - 18/10/2006 :  08:40:25  Show Profile  Visit wese's Homepage  Reply with Quote
non c'è nessuno che lo ferma !!!
mai un crash di sistema o un tendinite da computer !!!
Go to Top of Page

nilo nove
C3PO

Italy
9 Posts

Posted - 18/10/2006 :  10:07:57  Show Profile  Reply with Quote
concordo
magari un buon haker avesse un momento per aiutarci
Go to Top of Page

garchery
Han Solo

Italy
287 Posts

Posted - 19/10/2006 :  19:06:00  Show Profile  Reply with Quote
Ci son qui io!Sono bravissimo in informatica! Il computer s' è già rotto. Fortuna che ho il portatile! Il tempo di ripararlo e torno a scrivere!

garchery
__________________________________________________________________
"Ora non potrai più dire che si tratta della fortuna del principiante"
Go to Top of Page

Tiger
Leia

Italy
310 Posts

Posted - 30/10/2006 :  09:34:55  Show Profile  Reply with Quote
quote:
Originally posted by bura89

quote:
Originally posted by Rokkino

ok. che tipo di frecce usi? quanti fili ha la corda? io ho provato a tirare con le alluminio e con le ACE. a parte la qualità delle frecce, ho notato che con le allumnio l'arco era molto più silenzioso. ho provato anche a cambiare corda, ho provato una 16 e poi una 18 fili e anche in questo caso ho notato una differente rumorosità, minore con la 18 fili e maggiore con la 16.



la corda è una 16 fili, le frecce sono delle Benedetti Podium(carbonio), ma presto passerò alle ACE... sicuramente con l'alluminio (prima tiravo le 1916) il rumore è diverso, vista anche e soprattutto la differenza di peso, ma la resa del carbonio è di gran lunga superiore, per la corda è un'altro discorso, appena ne avrò l'occasione proverò una corda da 18 (come saprai per i bernardini occorrono corde fatte su misura, quindi la devo far fare).

un'altra domanda:
ma quei funghetti che si possono avvitare al riser sono "legali" per l'arco nudo? tu ne sai qualcosa? forse potrebbero essere una buona soluzione...




per i funghetti sul riser lascia perdere, sono illegali,
sul motivo ai termini del Regolamento ho ancora dubbi, ma sono illegali
ed il montaggio è suscettibile di discussione con l'arbitro
(Abbateggio docet ..)

per quanto riguarda i problemi di vibrazioni,
forse è meglio cominciare a parlare di "messa a punto"
in via generale ho sempre personalmente diffidato dei riser Bernardini
perchè, anche da diversi pareri di altri arcieri quotati, tendono
a "suonare" un po' troppo, ma non credo che saranno problemi irrisolvibili .... ...


Edited by - Tiger on 30/10/2006 09:35:37
Go to Top of Page
  Previous Topic Topic Next Topic  
 New Topic  New Poll New Poll
 Reply to Topic
 Printer Friendly
Jump To:
C.A.M. - IL NOSTRO FORUM © 2002 - C.A.M. - Compagnia Arcieri Monica Go To Top Of Page
Questa pagina e' stata generata in 0.1 secondi Snitz Forums 2000