C.A.M. - IL NOSTRO FORUM
C.A.M. - IL NOSTRO FORUM
Home | Profile | Register | Active Topics | Active Polls | Members | Search | FAQ
Username:
Password:
Save Password
Forgot your Password?

 All Forums
 Spazio Gare
 Le Gare in Italia
 La prima gara - GDG invernali 2006
 New Topic  Reply to Topic
 Printer Friendly
Next Page
Author Previous Topic Topic Next Topic
Page: of 2

felsinei
Leia

Italy
586 Posts

Posted - 20/03/2006 :  09:56:57  Show Profile  Visit felsinei's Homepage  Reply with Quote
Ieri, domenica 19 marzo, ho accompagnato un mio allievo ai Giochi della Gioventù Regionale Emilia Romagna, che si sono tenuti al S.Giovanni di Novellara.
Era la prima gara alla quale partecipava ed era molto emozionato di partecipare questo evento. Purtroppo alla premiazione è rimasto molto deluso, e penso non solo lui.
Sono stati premiati solo i primi 3 di ogni anno di nascita, gli altri non hanno ricevuto nemmeno un attestato di partecipazione. Al mattino però era stato distribuita una spilla e un adesivo della Regione, e questo è tutto! Il presidente Regionale ha detto come scusante che c'era stato poco tempo per preparare una premiazione migliore (invito pervenuto alle società in febbraio!).
Si parla tanto di promuovere e incoraggiare i giovani al tiro con l'arco, ma si fa ben poco per ricompensarli dell'impegno loro e degli accompagnatori (genitori e allenatori).
Purtroppo all'età dei giovanissimi, a volte non basta il motto di DeCoubertin!!
Anna Maria Goggioli, Compagnia Arcieri Felsinei

titty59
Leia

Italy
309 Posts

Posted - 20/03/2006 :  12:10:33  Show Profile  Reply with Quote
Ciao Anna Maria,il "tuo" ragazzo, non è ovviamente l'unico deluso ,(ho appena parlato con un genitore dei nostri due)comunque è risaputo che il giovanile (under 12) a livello promozionale ,puo' contare solo sull'impegno dei singoli,sia come società che come operatori.Io ormai ho recepito ,per cui la mia società votata prevalentemente al settore giovanile, sta lentamente ma inesorabilmente tralasciando il settore under 10 per mancaza di stimoli e di "ritorni"( non mi riferisco certo ai risultati) .
Go to Top of Page

vittarco
Forum Admin

Italy
4227 Posts

Posted - 20/03/2006 :  12:43:44  Show Profile  Visit vittarco's Homepage  Reply with Quote
Suppongo stiate parlando della cosiddetta fase invernale dei gdg, non dlele finali regionali 2006, vero?

__________________________________________________________
Do or don't do. Not to try. Yoda
Go to Top of Page

aragorn
C3PO

Italy
12 Posts

Posted - 20/03/2006 :  12:49:56  Show Profile  Reply with Quote
Ciao a tutti,
mi sento parte in causa, perchè partecipavo con mio figlio (alla sua prima gara) e ovviamente ho dovuto inventarmi (a malincuore) delle storie che gli spiegassero come mai abbiano premiato solo i primi tre e agli altri neanche un "ricordino"; quando in altri sport (è vero; ritenuti più ricchi)ogni volta che si partecipa ad un torneo un qualcosa si porta a casa.
Comunque, a parte tutto un sincero ringraziamento alla dirigenza della nostra società per l'apporto fisico e morale ai nostri piccoli atleti.

Danilo
Go to Top of Page

aragorn
C3PO

Italy
12 Posts

Posted - 20/03/2006 :  13:39:46  Show Profile  Reply with Quote
Dimenticavo, di ringraziare tutti i ragazzi della Compagnia Arcieri dell'Ortica per l'impeccabile (come sempre) organizzazione e la grande simpatia e pazienza dimostrata.

Grazie
Go to Top of Page

titty59
Leia

Italy
309 Posts

Posted - 20/03/2006 :  13:47:19  Show Profile  Reply with Quote
Si Vittarco ,stiamo parlando della fase invernale , e sinceramete credo che se le società dei partecipanti (ma anche i genitori),lo avessero "saputo", avrebbero volentieri pagato un "obolo per l'iscrizione" per fare tornare a casa i loro "futuri" campioni , con l'orgoglio di un pezzo di ".....riconoscimento" al loro impegno .
Sarà una mia colpa , ma faccio fatica ad accettare ,specialmenti a certi livelli "giovanili", la premiazione dei soli "vincitori";è un "messaggio" che non condivido!.
Ciao

Edited by - titty59 on 20/03/2006 13:49:59
Go to Top of Page

Ricfranz
Darth Vader

Italy
1275 Posts

Posted - 20/03/2006 :  14:00:19  Show Profile  Visit Ricfranz's Homepage  Reply with Quote
Ritorna il discorso "Premiazioni".
La circolare FITARCO che stabilisce le norme delle premiazioni non sempre viene fatta rispettare dagli arbitri, e, soprattutto, non sempre viene rispettata dalle Compagnie.
Non mi riferisco a questa gara, ma il mio è un discorso generale.
Credo che le premiazioni per le gare dovrebbero essere diversamente regolamentate, ed io proporrei di fare, a livello regionale, in attesa che venga recepito a livello nazionale, una premiazione uguale per tutta la regione: si otterrebbero i seguenti risultati:
1) I premi avrebbero un costo più contenuto, perchè realizzati in un quantitativo notevole, per cui
2) Le quote di iscrizione alle gare potrebbero essere diminuite.
3) Cesserebbe la corsa al salame più grosso
4) Gli organizzatori si potrebbero sbizzarrire sul rinfresco, restituendo dignità alla premiazione

Riccardo
------------------
Il bit è eterno. Il suo supporto no.
Go to Top of Page

felsinei
Leia

Italy
586 Posts

Posted - 20/03/2006 :  15:36:20  Show Profile  Visit felsinei's Homepage  Reply with Quote
Per Ricfranz,
L'argomento di cui stiamo parlando riguarda dei bambini di 10/12 anni.
Per questa, speriamo nuova generazione di arcieri, è sufficiente un piccolo riconoscimento da mostrare ai genitori e agli amici al loro ritorno a casa. Se cominciamo a trascurare queste piccole cose, possiamo considerare parecchio ridotta la partecipazione dei PICCOLI ARCIERI
giolaz


___________________________________
Per aspera ad virtutem


Go to Top of Page

vittarco
Forum Admin

Italy
4227 Posts

Posted - 20/03/2006 :  15:52:41  Show Profile  Visit vittarco's Homepage  Reply with Quote
.... mmmmm
In assemblea Nazionale mi sono espresso contro la moltiplicazione degli eventi con la corrispondente dispersione di energie e denaro da parte di tutti , per obiettivi francamente inutili o addirittura fuorvianti. In particolare, mi sono sesperesso contro questa supposta fase invernale dei GDG di cui nessuno sentiva la necessità reale. In questo momento, stiamo preparando i bimbi per le fasi comunali dei GDG tradizionali (aprile) e se per i nuovi non ha letteralmente senso farli partecipare addirittura ad una fase regionale quando ancora non hanno gareggiato a livello locale, immaginarsi l'idea di prendere i piu' esperti che stanno ancora tirando in pieno con gli stabilizzatori e toglierglieli con almeno un mese di anticipo sul solito disturbando tutti i loro altri piu' importanti obiettivi e' tecnicamente un pelo assurdo. Coerentemente con questa posizione, la mia società semplicemnte non ha partecipato a questa nuova (sperimentale) fase invernale. Ma se queste sono le scelte tecniche, quelle organizzative sono ancora piu' gravose. Una seconda fase regionale comporta il raddoppio delle spese di premiazione per i comitati regionali, ed il supposto raddoppio degli sforzi per recuperare premi supplementari e diplomi che non esistono (la FITARCO promette diplomi appositi da anni, ma alla fine non li ha mai fatti fare, e quelli CONI sono i per i giochi studenteschi, al massimo utilizzabili per i GDG effettivi).
Ora, personalmente non trovo per nulla scandaloso che un Comitato regionale che, come tutti, si e' trovato "costretto" ad organizzare questa fase invernale, abbia limitato la premiazione ai podi (ma dando comunque a tutti adesivo e spilletta). E' già andato ben oltre il minimo richiesto, e mi risulta che lo stesso avvenga in parecchie regioni anche per i GDG "veri" senza che nessuno si sia mai scandalizzato.
Ripeto, se la torta e' sempre quella, ogni nuovo posto a tavola comporta fette sempre piu' piccole.... Appicabile a tutto, dall'immigrazione piu' o meno clandestina alle pensioni e così via... fino alla fase invernale dei GDG Fitarco.

__________________________________________________________
Do or don't do. Not to try. Yoda
Go to Top of Page

aldo
Leia

Italy
387 Posts

Posted - 21/03/2006 :  10:37:17  Show Profile  Reply with Quote
quote:
Originally posted by Ricfranz

Ritorna il discorso "Premiazioni".
La circolare FITARCO che stabilisce le norme delle premiazioni non sempre viene fatta rispettare dagli arbitri, e, soprattutto, non sempre viene rispettata dalle Compagnie.
Non mi riferisco a questa gara, ma il mio è un discorso generale.
Credo che le premiazioni per le gare dovrebbero essere diversamente regolamentate, ed io proporrei di fare, a livello regionale, in attesa che venga recepito a livello nazionale, una premiazione uguale per tutta la regione: si otterrebbero i seguenti risultati:
1) I premi avrebbero un costo più contenuto, perchè realizzati in un quantitativo notevole, per cui
2) Le quote di iscrizione alle gare potrebbero essere diminuite.
3) Cesserebbe la corsa al salame più grosso
4) Gli organizzatori si potrebbero sbizzarrire sul rinfresco, restituendo dignità alla premiazione

Riccardo
------------------
Il bit è eterno. Il suo supporto no.



Possibile che per ogni cosa che non va la colpa sempre dell’arbitro? Scusa Vittorio se apro questa polemica fuori topic ma se cosi stando le cose cosa ne dite se a fine gara l’arbitro impiegasse solamente pochi secondi nel redigere il verbale scrivendo solamente “società non idonea ad organizzare gare”? perché questo molte volte ci sarebbe da scrivere. È vero molte società non sanno condurre una premiazione. Il conduttore molte volte si lascia andare a commenti che nulla hanno a che fare con il momento. Molti arcieri interrompono l’evento adducendo irregolarità o altro (prima della premiazione DEVE essere esposta la classifica (lo fate?)) perché molti arcieri, se è esposta, non la visionano prima? E più piacevole intrattenersi con l’amico? Quanti arcieri si presentano alla premiazione consoni dell’evento? L’arbitro che assiste deve camuffarsi da giudice ed esecutore allontanando chi non si attiene alle regole? provate poi ad immaginare un simile comportamento e la conclusione sarà senz’altro “ecco l’arbitro a fatto questo e quello”. Perché come società non vi mettete a studiare i regolamenti imparando le norme per una buona organizzazione gara poiché se è vero che l’arbitro deve garantire il buon esito e regolare svolgimento gara E’ LA SOCIETA’ ORGANIZZATRICE LA RESPONSABILE è lei che deve sapere come si conduce una premiazione; e la società che deve istruire circa il comportamento dei suoi atleti in gara è nel momento culmine dell’evento.
Pertanto a mio avviso è vero che come arbitro devo garantire il buon esito dell’evento ma è altrettanto vero che molte società non adempiono al loro primario dovere che è quello di conoscere i regolamenti, applicarli ed insegnare ai loro atleti a rispettarli.
Aldo


Go to Top of Page

titty59
Leia

Italy
309 Posts

Posted - 21/03/2006 :  13:44:42  Show Profile  Reply with Quote
Tengo a precisare,che nel fatto in questione ,nessuno credo(almeno da parte mia sicuramente)ha mosso "colpe" alla società organizzatrice (anzi grazie per essersi assunta l'"onere").Basterebbe ,mettersi nei panni dei "ragazzini" ,in questione e chiedere cosa potrebbe essere una cosa "incentivante" per il loro prosieguo.Qui non si parla di uscite economiche stratosferiche(tranquillamente, come ho già detto autofinaziabili),e comunque tutte le "cose" (spille ,ecc,ecc) date all'atto dell'iscrizione , non hanno il "valore" di un "qualcosa"(magari la stessa), ma consegnato a fine gara come riconoscimento al loro impegno.
Go to Top of Page

aragorn
C3PO

Italy
12 Posts

Posted - 21/03/2006 :  15:50:49  Show Profile  Reply with Quote
ben detto,
è solo questione di classe e buon senso.

Go to Top of Page

Stef4o
Cewbacca

Italy
87 Posts

Posted - 21/03/2006 :  17:42:00  Show Profile  Visit Stef4o's Homepage  Reply with Quote
Quale accompagnatore presente domenica pomeriggio potrei essere d'accordo sul buon senso citato nel precedente intervento, ma allora bisognerebbe parlare anche dell'opportunità di una fase invernale e allora non potrei che essere d'accordo con Vittorio.
I gadgets vengono normalmente dati all'accreditamento, ma qui non stiamo parlando di una gara "normale", infatti la quota di partecipazione non era neppure prevista... personalmente non ho trovato particolari mancanze nell'organizzazione, anzi. La gara è filata liscia con soli 2 (due) rimbalzi (direi, un record!).
Per quanto riguarda i premi, di solito l'onere ricade sul Comitato Regionale e non sull'organizzatore.
Quando la Federazione programma gli eventi sperimentali, se non pensa di aumentare - sempre in via sperimentale - il budget dei Comitati, questi si trovano nella possibilità di fornire soltanto la premiazione "minima". Non è mia intenzione difendere l'operato del CRER o di altri, desidero soltanto dare qualche spunto di riflessione in più.
Convenzionalmente abbiamo sempre ritenuto queste gare di avvicinamento alla fase estiva come occasioni per educare i nostri allievi alla gara. La gara intesa dunque come il momento più critico della formazione, perché al tempo stesso è una verifica. Se è giusto che alla fine ci sia un "premio" per il primo posto, è parimenti giusto che ci sia un secondo, un terzo... e un ultimo.
Credo che uno dei compiti più ardui per l'istruttore sia di far accettare sportivamente la sconfitta all'allievo che comunque si è impegnato, ma dalla mia esperienza di istruttore vi dico che è ancora più difficile spronare un allievo che si è seduto sugli allori. La premiazione globale uccide l'agonismo, il desiderio di migliorare e migliorarsi, è la madre dell'accidia sportiva... se crediamo senza ipocrisia ai valori educativi dello Sport allora dobbiamo essere educatori fino in fondo.


"Mi piace essere più professionale che professionista" (Stefano)
Go to Top of Page

titty59
Leia

Italy
309 Posts

Posted - 21/03/2006 :  18:23:57  Show Profile  Reply with Quote
Ciao Stef40,condivido le tue considerazioni delle ultime quattro righe ,riferite pero'ad "atleti" con altri dati anagrafici.
Comunque, come ho già ripetuto "quando riusciro' ad insegnare a perdere con lo stesso stato d'animo con cui si vince ,credo di avere raggiunto il mio compito di educatore PS La s...a è che forse nessuno si pone il problema di gratificare ( lungi dal pensare al premietto!)l'impegno ,quando non porta a risultati di spicco.
Ciao

Edited by - titty59 on 21/03/2006 18:29:20
Go to Top of Page

vittarco
Forum Admin

Italy
4227 Posts

Posted - 21/03/2006 :  18:43:24  Show Profile  Visit vittarco's Homepage  Reply with Quote
Andando al concetto di incentivazione, per esempio alla fase comunale GDG, che avrà luogo verso metà aprile, noi premiamo tutti i partecipanti, ma proprio tutti, con coppe e trofei regalati dai nostri atleti che li hanno vinti nelle gare "vere". Quindi i bambini si portano a casa generalmente copponi enormi con una traghettina aggiuntiva GDG Comunali 2006, e sono felicissimi. Ma siamo a livello locale... Dalle Provinciali, oltre il terzo posto c'e' in genere un diploma e un gadget. Ed alle gare di calendario, oltre il terzo posto, neppure nelle gare giovanili si premia mai.
L'errore e' avere una fase regionale fatta prima... della prima gara....Ma, in teoria, doveva essere riservata a quelli che i GDG li avevano già fatti lo scorso anno, non ai nuovi.



__________________________________________________________
Do or don't do. Not to try. Yoda
Go to Top of Page

Ricfranz
Darth Vader

Italy
1275 Posts

Posted - 21/03/2006 :  19:26:36  Show Profile  Visit Ricfranz's Homepage  Reply with Quote
quote:
Originally posted by aldo

Pertanto a mio avviso è vero che come arbitro devo garantire il buon esito dell’evento ma è altrettanto vero che molte società non adempiono al loro primario dovere che è quello di conoscere i regolamenti, applicarli ed insegnare ai loro atleti a rispettarli.
Aldo






Regolamento Sportivo

Art.15.9 - Sanzioni

Il mancato rispetto in tutto o in parte del presente Regolamento, da parte della società organizzatrice, rilevato e verbalizzato in dettaglio dall'arbitro sul Rapporto Arbitrale, comporta il deferimento della società al Giudice Unico, che potrà comminare per la stessa una multa da un minimo di Euro 50,00 ad un massimo di Euro 500,00



Riccardo
------------------
Il bit è eterno. Il suo supporto no.
Go to Top of Page

titty59
Leia

Italy
309 Posts

Posted - 22/03/2006 :  08:16:04  Show Profile  Reply with Quote
Ciao Ricfranz.Ribadisco, non colpevolizziamo la società organizzatrice,anzi ,io da parte mia la ringrazio per avere organizzato l'evento.Il problema organizzativo credo sia a monte ;cercare "colpevoli",è sempre spiacevole ,è molto piu' bello cercare la risoluzione del "problema"(PS se per qualcuno comunque è tale ).Il "e sono felicissimi "di Vittarco,per le "coppette" riciclate , o per qualsiasi cosa d'altro,va secondo me verso lo scopo della manifestazione in questione.
Go to Top of Page

aldo
Leia

Italy
387 Posts

Posted - 22/03/2006 :  08:40:07  Show Profile  Reply with Quote
Riccardo, con la citazione dell'art. 15.9 del R.S. cosa intendi? citare anche tutti gli altri articoli così da fare un gran ripasso generale o sottolineare che l'arbitro DEVE "a mo' di tutore dell'ordine nascondersi dietro una pianta pronto ad immortalarti ed a sanzionarti se superi il limite di velocità"? se è quest'ultimo che intendi non riesco ad identificarmici. preferisco curare.
Aldo
Go to Top of Page

Ricfranz
Darth Vader

Italy
1275 Posts

Posted - 22/03/2006 :  09:34:42  Show Profile  Visit Ricfranz's Homepage  Reply with Quote
Rispondo sia a titty59 che ad aldo.
titty59: come ho detto, non ho inteso entrare nel merito di QUELLA gara, di cui non conosco nulla.
aldo: io credo che le regole vadano fatte rispettare, senza accanimento, senza cercare il pelo nell'uovo, con buon senso e considerando le circostanze: questo non vuol dire continuare a dare un buffetto tutte le volte che uno commette la stessa violazione del regolamento, distribuendo premi composti esclusivamente da salami e generi di conforto, graditi invero dai più, ma inopportuni per una premiazione di un avvenimento sportivo, agonistico o no che sia.
Non applicando il regolamento, in questi casi, ci si mette dalla parte della società organizzatrice, ed automaticamente si dimenticano i diritti dei partecipanti.
Quando la violazione di un regolamento non è di danno a nessuno (la divisa non regolamentare, ad esempio) si può (si deve) far notare semplicemente la mancanza, ma quando sono contrapposti due interessi un arbitro (in quanto tale) deve decidere ed agire di conseguenza.
Comunque queste sono solo le mie idee, di arciere non arbitro, e questo è solo quanto mi aspetto dall'arbitro, in quanto arciere.
Se gli arbitri hanno altre direttive, non condivido, ma mi adeguo.

Riccardo
------------------
Il bit è eterno. Il suo supporto no.
Go to Top of Page

vittarco
Forum Admin

Italy
4227 Posts

Posted - 22/03/2006 :  10:09:53  Show Profile  Visit vittarco's Homepage  Reply with Quote
Un piccolo inciso (fuori tema) sull'articolo del regolamento sportivo citato da Ricfranz (sanzioni).
Ho fatto notare in una discussione avuta con diversi addetti ai lavori il giorno dell'assemblea nazionale che in teoria, come per il calcio, anche nel tiro con l'arco ci dovrebbe essere ogni Martedì il bollettino dei provvedimenti del Giudice Unico per le violazioni riscontrate in gara nel weekend precedente. Di violazioni, seppur piccole, ce ne sono ogni weekend e sono sotto gli occhi di tutti. La risposta e' stata che il Giudice Unico non riceve da una vita alcuna segnalazione di violazioni soggette al suo giudizio.......

__________________________________________________________
Do or don't do. Not to try. Yoda
Go to Top of Page

aldo
Leia

Italy
387 Posts

Posted - 22/03/2006 :  12:49:22  Show Profile  Reply with Quote
Riccardo se rileggi i miei post senzaltro rileggerai qaunto da Te affermato nel Tuo ultimo. Le nostre direttive sono esattamente quelle.
purtoppo è vero anche quanto da te sottolineato circa la premiazione in natura (salami ecc.) dove l'arciere che riceve un salame, vino e medaglia fà sparire quasi subito quest'ulima mostrando ben felice gli altri "trofei". Altro dato di fatto e che gli arcieri accorrono ben più numerosi a questo tipo di gara (con premiazioni in natura) tutto questo è ben tollerato dal nostro regolamnto poichè "in aggiunta". Che sanzione dai? qual'è la violazione? se io lo verbalizzo (tra l'altro queste premiazioni sono ben evidenziate nei programmi gara che dovrebbero essere spediti in Federazione) quali conclusioni ne puo trarre il lettore dei verbali? se l'arcier"A" premiata con un salame lo inalza in segno di vittoria credi di sentire solo applausi? A mio avviso le nostre normative dovrebbero BANDIRE TASSATIVAMENTE questo genere di premiazioni. Ritorno al mio primo post facendo anche autocritica; perchè i nostri istruttori (sono tra l'altro iscritto con questo ruolo da qui l'auto critica) nell'insegare la tecnica di tiro non insegnano anche le regole comportamentali, se vedo un arciere in gara con un abiliamento non consono al richiamo sai qual'è la risposta? "scusa nessuno mi a detto niente" identica risposta è al novanta per cento negli altri casi.
Certo, hai perfettamente ragione quando pretendi che l'arbitro garantisca e salvaguardi gli interessi degli arcieri non permettendo abusi e soprusi cosa che credo tutti gli arbitri facciano.
Aldo

P.S. alle gare dove sono intervenuto sia come arbitro, accompagnatore od altro non ho mai assistito, da quando sono stati emanati i nuovi regolamenti per le premiazioni, a cerimonie con solo premi in natura
ed il mio intervento era ed è a trecentosessantagradi.

Edited by - aldo on 22/03/2006 12:51:02
Go to Top of Page
Page: of 2 Previous Topic Topic Next Topic  
Next Page
 New Topic  Reply to Topic
 Printer Friendly
Jump To:
C.A.M. - IL NOSTRO FORUM © 2002 - C.A.M. - Compagnia Arcieri Monica Go To Top Of Page
Questa pagina e' stata generata in 0.11 secondi Snitz Forums 2000