Author |
Topic  |
Berry
C3PO
Italy
14 Posts |
Posted - 20/11/2004 : 15:06:27
|
Grazie Per la risposta
Ciao |
 |
|
vittarco
Forum Admin
    
Italy
4227 Posts |
Posted - 08/07/2005 : 16:38:00
|
Dopo oltre un anno di uso intensivo e permanenza all'aperto, torno a parlare bene dei battifreccia UFO. Li abbiamo sfruttati fino alla distruzione completa del centro, attraverso numerose schiumature dello stesso per allungarne la durata e fino all'inizio della distruzione degli spicchi, e finalmente abbiamo acquistato un po' di centri di ricambio per ricostruirli. Vista l'esperienza, estenderemo la loro presenza su campo dai soli 70 mt (quattro) anche ai 60 e 50. Intanto, il produttore ha finalmente dedicato un po' di spazio agli stessi sul suo sito a:
http://www.srt-targets.com/ufo.asp
__________________________________________________________ Do or don't do. Not to try. Yoda |
 |
|
Ricfranz
Darth Vader
    
Italy
1275 Posts |
Posted - 09/07/2005 : 09:56:04
|
Dove si possono trovare notizie sui costi?
Riccardo ------------------ Ci sono due modi per evitare gli errori. Solo il terzo è quello giusto. |
 |
|
bis
Leia
  
Italy
449 Posts |
Posted - 09/07/2005 : 12:20:48
|
Nessun problema nella sostituzione del centro ? In genere gli incastri centro spicchi si distruggono al punto da non riuscire a semplicemente sostituire il centro. |
 |
|
enjambement
Han Solo
 
Italy
164 Posts |
Posted - 09/07/2005 : 19:52:37
|
Purtroppo il difetto principale di questi paglioni, almeno per me, è l'elevato costo: ciraca 250€ cadauno. Per una compagnia, ovviamente piccola sarebbe una spesa immane...Costa tre volte di più di un tradizionale battifreccia, troppo per valerne la candela... Comunque a mio avviso tra l'ufo e il booster, mi pare migliore quest'ultimo.
Quante ombrose dimore hai gia sfiorato, anima mia,senza trovare asilo: dal sogno rifluivi alla memoria, da memoria tornavi a essere un sogno, per via ti sorprendeva la bufera. M.Luzi |
 |
|
Ricfranz
Darth Vader
    
Italy
1275 Posts |
Posted - 09/07/2005 : 21:07:39
|
Il costo è circa lo stesso di un paglione in Ethafoam, ma non si può paragonare la resa con quelli in paglia, per quanto riguarda il campo di allenamento, dove con la pioggia il tradizionale si rovina a poco a poco, poi il centro diventa inservibile e a fine anno si butta. I paglioni con strisce o centri intercambiabili sono un investimento che fa sicuramente risparmiare parecchio. Bisogna valutare il costo del centro che non conosco e che è il pezzo da sostituire, ad occhio direi che è grande quanto il sette, per cui gli altri spicchi si dovrebbero consumare relativamente, ed in modo casuale.
Riccardo ------------------ Ci sono due modi per evitare gli errori. Solo il terzo è quello giusto. |
 |
|
Mike
Cewbacca

Italy
88 Posts |
Posted - 09/07/2005 : 21:25:49
|
Dipende da chi tira 
Io consumo i paglioni su tutta la loro superficie |
 |
|
enjambement
Han Solo
 
Italy
164 Posts |
Posted - 09/07/2005 : 22:51:36
|
Nella nostra compagnia allunghiamo, e di molto, la vita ai paglioni bagnandoli con acqua e poi gli diamo colla. La sua vita viene raddoppiata, quindi l'investimento di 250€ di questi nuovi paglioni risulta per la nostra compagnia eccessivo e superfluo...Il ricambio per il paglione della booster costa circa 50€... con 29€ in più si acquisterebbe un paglione nazionale nuovo...
Quante ombrose dimore hai gia sfiorato, anima mia,senza trovare asilo: dal sogno rifluivi alla memoria, da memoria tornavi a essere un sogno, per via ti sorprendeva la bufera. M.Luzi |
 |
|
psormani
Cewbacca

67 Posts |
Posted - 14/07/2005 : 10:44:58
|
e per le frecce che si rompono nel cemtro(specie le ace, prima di cambiare per le CX ne ho rotto un tubo intero in 23 giorni) sui paglioni nuovi? come conteggiare questo costo in compagnia?. un modo corretto sarebbe quello di sommare il costo dell'acquisto dei paglioni a quello della sostituzione delle frecce di tutti i soci. non so se a quel punto la paglia continuerà ad essere la scelta più economica. |
 |
|
Topic  |
|