C.A.M. - IL NOSTRO FORUM
C.A.M. - IL NOSTRO FORUM
Home | Profile | Register | Active Topics | Active Polls | Members | Search | FAQ
Username:
Password:
Save Password
Forgot your Password?

 All Forums
 Discussioni Tecniche
 Novita' sui Materiali
 Nuovi flettenti W&W WinEX
 New Topic  Reply to Topic
 Printer Friendly
Next Page
Author Previous Topic Topic Next Topic
Page: of 3

vittarco
Forum Admin

Italy
4227 Posts

Posted - 13/12/2004 :  10:19:37  Show Profile  Visit vittarco's Homepage  Reply with Quote
La W&W sta per lanciare sul mercato i nuovi flettenti WinEX, che si posizionano sopra/a fianco degli XQ1
La costruzione e' ancora con interno in foam a nido d'ape come gli XQ1, ma un differnte tipo di carbonio e di curva dei flettenti pare garantisca velocità e stabilità ancora superiori a quelle degli XQ1, con inoltre maggiore morbidezza (less stack) nella fase finale di trazione.
La pubblicità in uscita e' comparativa, e parla di 7 fps in piu' rispetto ad "altri" flettenti. "Other" di "Other limbs" ha la "O" a forma di Mela.......

__________________________________________________________
Do or don't do. Not to try. Yoda

vittarco
Forum Admin

Italy
4227 Posts

Posted - 16/12/2004 :  11:32:07  Show Profile  Visit vittarco's Homepage  Reply with Quote


__________________________________________________________
Do or don't do. Not to try. Yoda
Go to Top of Page

bis
Leia

Italy
449 Posts

Posted - 16/12/2004 :  14:48:33  Show Profile  Click to see bis's MSN Messenger address  Reply with Quote
1: Velocita 5-7 piedi al sec. in piu'
La velocita' dei Winex e' maggiore di 5 o 7 piedi al secondo rispoetto ad altri flettenti. Producono la stessa velocita' rispetto a flettenti con 3 libbre in piu'.
L'arciere avra' un vantaggio psicologico e vedra' minimizzata l'infulenza di vento e pioggia.
Confrontate e provate la differenza.
Ricordati di correggere il mirino altrimenti a 70 metri la freccia passa sopra.

2:Stabilita' 2 gradi in piu'
A cosa pensi quando senti che un arco e' stabile ? Significa precisione, ripetibilita' di tiro ed un maggior controllo degli errori. Siccome riguarda la precisione di una freccia, la stabilita' e' in relazione con la capacita' del flettente di non torcersi.
Nel confronto con altri flettenti, Winex e' il 10% piu' resistente alla torsione. Prova tu stesso !

3: Fluidita' 2 libbre in piu'
La flessibilita' e' la chiave per facili esecuzioni e riduzione di errori e risulta nell'incrementare la stabilita' e la forma dell'arciere. Puoi vederlo misurando la curva di flessibilita'.
Winex carica piu' di 2 libbre tra 16 pollici e 19 pollici mentre in ancoraggio e' 0,5 libbre meno di altri flettenti. Puoi sentire la differenza in stabilita' quando carichi e rilasci.
Go to Top of Page

Rick80
Han Solo

Korea
112 Posts

Posted - 17/12/2004 :  14:27:14  Show Profile  Reply with Quote
Aggiudicati....
Quando saranno sul mercato?

Speriamo solo non facciano la fine dei primi XQ-1
Go to Top of Page

Geppo
Luke

Italy
948 Posts

Posted - 17/12/2004 :  14:59:57  Show Profile  Visit Geppo's Homepage  Reply with Quote
Invece di continuare a prendere cose nuove che ne dici di tirare un po' magari facendo anche qualche punticino???

Legolas Greenleaf da Mirkwood
Go to Top of Page

chris
Obi Wan

Italy
2447 Posts

Posted - 17/12/2004 :  15:18:12  Show Profile  Visit chris's Homepage  Reply with Quote
Beh sai, magari pensa che man mano che il livello del materiale sale si raggiungerà il momento in cui ci sarà il mirino autocentrante, il flettente autotirante, il riser autotillerante, la stabilizzazione autogravitazionale e le frecce autovolanti con autorientro in caso di mancato bersaglio (tipo boomerang)...
A questo punto basta trovargli un "autoista" e fargli fare la gara da solo: eliminata la fatica di alzarsi presto la mattina per fare un FITA e il 1400 è assicurato!



Aragorn il Prode (Chris)
Go to Top of Page

Rick80
Han Solo

Korea
112 Posts

Posted - 17/12/2004 :  17:25:33  Show Profile  Reply with Quote
quote:
Originally posted by Geppo

Invece di continuare a prendere cose nuove che ne dici di tirare un po' magari facendo anche qualche punticino???

Legolas Greenleaf da Mirkwood



Non preoccuparti,mi sto preparando per Nimes...
Mi dispiace proprio che tu e quell'altro (mister 580),non possiate venire.

Resta il fatto che i WinEX sono una fi_gata (per adesso esteticamente),quindi da avere assolutamente!
Go to Top of Page

Valerio
Leia

317 Posts

Posted - 18/12/2004 :  10:54:16  Show Profile  Reply with Quote
Saranno anche una ****ta, ma il look l'hanno copiato dei G3.


Valerio Palandri
Go to Top of Page

Babalot the wise
C3PO

24 Posts

Posted - 19/12/2004 :  03:03:43  Show Profile  Reply with Quote
... belli davvero... non so se dipenda dalla qualità della foto ma a me sembrano neri... speriamo che con il sole non si surriscaldino :)
Avanti quindi con la schiuma e il nido d'ape... ormai la tendenza sembra sia questa!
C'è qualcuno che mi sappia dire, senza commettere spionaggio industriale, dove trovare le specifiche tecniche della schiuma in questione, chi la produce, quale è il il suo "vero" nome e quali siano le sue caratteristiche e comportamenti in relazione a temperature, torsioni, pressioni e chi più ne ha più ne metta?
grazie in anticipo.

"... non è dato di sapere tutto..."
Ovidio, Odi, libro IV, 4/22
Go to Top of Page

bis
Leia

Italy
449 Posts

Posted - 22/12/2004 :  13:36:57  Show Profile  Click to see bis's MSN Messenger address  Reply with Quote
Qualcuno vicino a W&W sa dire se e' vera la notiza che i nuovi Ex dal prossimo Febbraio, rimpiazzeranno gli XQ1 ?
Go to Top of Page

FV
Han Solo

289 Posts

Posted - 23/12/2004 :  11:05:37  Show Profile  Reply with Quote
Valerio, come osi insinuare che la W&W abbia copiato i G3 nell'estetica?

Mesi fa 'qualcuno' disse che di G3 in giro se ne vedevano pochi, per poter dire quanto sarebbero durati e quali performances avrebbero avuto.
Ad oggi non conosco problemi particolari riguardanti questi limbs e le 'loro' prestazioni sono sotto gli occhi di tutti...

Nonostante questa realtà c'è chi tira (è proprio il caso di dirlo!) l'acqua al proprio mulino, pubblicizzando lanci di flettenti super mega extra fantastici (oh yeah!) dimenticando(?) non solo di ammettere che ci sono in giro altri ottimi flettenti, ma anche di ricordare che la casa costruttrice che 'urla' un claim tanto aggressivo per il nuovo prodotto, è la stessa che fece un lancio realmente ESPLOSIVO del prodotto precedente...
Mi auguro sinceramente che questi limbs offrano tutti i vantaggi che promettono, dato che dovrei utilizzarli anche io, ma abbasserei un po' i toni, se fossi nella W&W. Basterebbe un po' di 'stile'.

D'altra parte mi sembra che ad Atene 'The Other Limbs' ('Other' con la 'o' a forma di mela!), fossero quanto meno più 'presenti' degli scarsamente utilizzati 'XQ-1'(chissà perchè,poi?!), per non parlare delle medaglie...

Ma una lieve e 'sportivissima' dimenticanza da parte loro può starci, a quanto pare!

Non potevo salutarvi senza una polemicuzza natalizia, ma soprattutto senza farvi


TANTI AUGURI DI BUONE FESTE A TUTTI VOI E AI VOSTRI CARI!
Go to Top of Page

Valerio
Leia

317 Posts

Posted - 23/12/2004 :  15:23:22  Show Profile  Reply with Quote
Stranamente sono concorde con Fulvio, spero siano degli ottimi flettenti (e se anche non lo fossero....tanto tiro con il compound), ma se la qualità dell'opera è pari alla loro capacità di porsi sul mercato, non c'è da stare allegri.
Per quanto mi riguarda ho avuto una cattiva impressione nel vedere quella "mela", quando poi con tutti i colori che ci sono, hanno scelto propio il nero come verniciatura esterna.
Ma tanto lo sappiamo, la Classe è cosa italiana.

Valerio Palandri
Go to Top of Page

Ricfranz
Darth Vader

Italy
1275 Posts

Posted - 24/12/2004 :  09:24:46  Show Profile  Visit Ricfranz's Homepage  Reply with Quote
Credo che ci sia qualche malinteso sul colore nero ed il calore.
Il nero è usato quando non si vuole che il calore penetri nel materiale colorato, ma resti in superficie (la superficie a specchio ha la stessa funzione): avete mai pensato al perché le parti esterne delle macchine fotografiche analogiche erano, e sono, di materiale colorato di nero? La pellicola è molto sensibile alle variazioni di calore, specialmente quella a colori, dove la resa cromatica può subire slittamenti notevoli a causa della temperatura. Non crederete che Leitz o Nikon fossero innamorati del nero?

Riccardo
Go to Top of Page

Babalot the wise
C3PO

24 Posts

Posted - 25/12/2004 :  23:14:04  Show Profile  Reply with Quote
quote:
Originally posted by Ricfranz

Credo che ci sia qualche malinteso sul colore nero ed il calore.
Il nero è usato quando non si vuole che il calore penetri nel materiale colorato, ma resti in superficie (la superficie a specchio ha la stessa funzione): avete mai pensato al perché le parti esterne delle macchine fotografiche analogiche erano, e sono, di materiale colorato di nero? La pellicola è molto sensibile alle variazioni di calore, specialmente quella a colori, dove la resa cromatica può subire slittamenti notevoli a causa della temperatura. Non crederete che Leitz o Nikon fossero innamorati del nero?

Riccardo



... hai mai avuto un auto di colore scuro?... io sì, d'estate era una fornace al calor bianco.
d'altronde sarebbe sufficiente vestirsi con una maglietta scura e andare ad un FITA con il sole a picco per "sentire" la differenza.
Con questo non voglio contraddirti e neppure sottointendere che i nuovi flettenti della W&W soffrano o soffriranno il caldo, dei probelmi su gli XQ-1 non so, ma dei miei Sinergy sono più che soddisfatto e non tornerei mai indietro a Hoyt.
Semplicemente non amo i flettenti in schiuma, fu la delusione avuta con i Sintactic della Hoyt, "flappi" e storti, a indirizzarmi sulla W&W.
Non sono un tecnico e quindi non posso aggiungere nulla di concreto alla mia personale "antipatia" verso questi materiali, anche se ammetto che avrei preferito vedere un maggior impulso verso la ricerca di nuove forme e strutture piuttosto che verso nuovi materiali, verso la precisione pittosto che la velocità... mi chiedo ad esempio che risultati darebbe in termini di resistenza alla torsione un flettente costruito con una sezione a beta piuttosto che piatta o convessa (Sinergy). Per sezione a beta intendo tipo quella utilizzata per gli sci Atomic che ha rivoluzionato il modo di sciare a molti... può sembrare un idea stupida, ma non avendo il modo di provarla mi rimane sempre il dubbio... e forse i flettenti sdoppiati dei compound si basano sullo stesso principio.
Ciao.

" Nell'arte del tiro con l'arco sono importanti tre cose: tirare con precisione, tirare con forza, tirare velocemente."
Perì Toxeias - manuale bizantino del VI secolo.
Go to Top of Page

Ricfranz
Darth Vader

Italy
1275 Posts

Posted - 26/12/2004 :  12:19:55  Show Profile  Visit Ricfranz's Homepage  Reply with Quote
Il corpo nero è quello che più rapidamente raggiunge la temperatura stabile, in funzione dell'energia ricevuta, e la restituisce in uno spettro a noi invisibile. Prima un corpo raggiunge la sua massima temperatura, prima inizia a disperdere calore, e nel contempo mantiene inalterate le proprie caratteristiche.
Nel caso dei flettenti sarebbe estremamente fastidioso ed insopportabile se fossero bianchi, per lo spettro di colore che rifletterebbero.

Riccardo
Go to Top of Page

Babalot the wise
C3PO

24 Posts

Posted - 26/12/2004 :  19:53:30  Show Profile  Reply with Quote
quote:
Originally posted by Ricfranz

Il corpo nero è quello che più rapidamente raggiunge la temperatura stabile, in funzione dell'energia ricevuta, e la restituisce in uno spettro a noi invisibile. Prima un corpo raggiunge la sua massima temperatura, prima inizia a disperdere calore, e nel contempo mantiene inalterate le proprie caratteristiche.



... esattamente come la mia vecchia auto......

quote:

Nel caso dei flettenti sarebbe estremamente fastidioso ed insopportabile se fossero bianchi, per lo spettro di colore che rifletterebbero.

Riccardo



... sul riverbero del bianco concordo, ma basterebbe un paio di occhiali da sole per risolvere ... sembreremmo tutti eschimesi a caccia di orsi polari, ma "forse" avremmo flettenti più "freschi".... infatti ribadisco che la tuta degli astronauti è bianca in quanto deve resistere ad escursioni termiche dell'ordine di centinaia di gradi causati dall'esposizione alla luce solare nello spazio, mentre le cellule fotovoltaiche sono nere perchè hanno la funzione di accumulare maggior calore possibile dalla stessa luce... se poi qualcuno mi dicesse che la "schiuma" dei flettenti migliora le sue caratteristiche all'aumentare della temperatura e/o che l'espansione dei materiali dovuto al riscaldamento favorisca la stabilità tra i componenti direi: "non lo so".
... tutto sommato il fatto che sti benedetti flettenti siano neri a me.... ???

P.S. quanto al fatto che l'orso polare summenzionato sia bianco è un mistero, i biologi non riescono a comprendere come la natura abbia potuto produrre una pelliccia bianca nello spettro visibile, che consente un ottimo mimetismo al predatore nel suo ambiente, e contemporaneamente si comporti come una pelliccia nera allo spettro ultravioletto.... alcuni hanno avanzato l'ipotesi che i peli della pelliccia dell'orso polare si comportino come le fibre ottiche incanalando la luce solare verso l'epidermide favorendo l'isolamento termico... altri sostengono sia questa una leggenda metropolitana non supportata da dati sperimentali. il mistero continua, l'unica cosa certa è che l'ingeniere progettista e l'addetto al controllo qualità degli orsi polari sappiano il fatto loro....

" Nell'arte del tiro con l'arco sono importanti tre cose: tirare con precisione, tirare con forza, tirare velocemente."
Perì Toxeias - manuale bizantino del VI secolo.

Edited by - Babalot the wise on 26/12/2004 20:22:54
Go to Top of Page

chris
Obi Wan

Italy
2447 Posts

Posted - 27/12/2004 :  16:59:39  Show Profile  Visit chris's Homepage  Reply with Quote
quote:
Originally posted by Babalot the wise

quanto al fatto che l'orso polare summenzionato sia bianco è un mistero, i biologi non riescono a comprendere come la natura abbia potuto produrre una pelliccia bianca nello spettro visibile, che consente un ottimo mimetismo al predatore nel suo ambiente, e contemporaneamente si comporti come una pelliccia nera allo spettro ultravioletto....

Di quali biologi parli?

Ormai è assodato che i peli della pelliccia degli orsi polari non sono bianchi, ma trasparenti (hanno una struttura cava). Infatti il loro mimetismo deriva da questa caratteristica: se fossero bianchi non riuscirebbero a "nascondersi" neanche sopra il ghiaccio!



Aragorn il Prode (Chris)
Go to Top of Page

Babalot the wise
C3PO

24 Posts

Posted - 28/12/2004 :  00:43:17  Show Profile  Reply with Quote
... "bianchi" per estensione, effettivamente sarebbe stato più corretto dire trasparenza... era per sottolineare quanto la tecnologia abbia ancora da imparare dalla natura, e quindi che non è detto che il legno, materiale naturale, sia inferiore alla schiuma... comunque l'articolo a cui facevo riferimento lo trovi all'indirizzo qui sotto. Alla fine dell'articolo trovi i nomi dei biologi e dei fisici che si sono occupati della questione.
... tutto sommato continuo a ritenere sia una questione di "lana caprina".
Ciao

http://www.cicap.org/articoli/at101466.htm


" Nell'arte del tiro con l'arco sono importanti tre cose: tirare con precisione, tirare con forza, tirare velocemente."
Perì Toxeias - manuale bizantino del VI secolo.

Edited by - Babalot the wise on 28/12/2004 00:55:00
Go to Top of Page

Giuliano
Cewbacca

Italy
75 Posts

Posted - 02/01/2005 :  19:24:33  Show Profile  Reply with Quote
Vorrei aggiungere un altro punto di vista relativo alla scelta del colore nero. Immagino tutti quanti abbiate sentito parlare degli effetti dei raggi UV, vi ricordo che molti materiali plastici quando esposti ai raggi UV hanno tendenza ad ingiallire (chi non ricorda quei bei flettenti in legno che nuovi erano bianchi e poi dopo una stagione open avevano quella bella calda tonalita' gialla). Ora proteggere il vostro materiale da un invecchiamento accelerato mi sembra cosa saggia e guarda caso il nero aiuta.
E pure io penso che tutti i costruttori di flettenti dovrebbero guardare di piu' alle strutture degli sci, se pensiamo che i problemi degli sci sono facilmenti assimilabili ai problemi dei flettenti risulta evidente che tra la tecnologia di uno sci e quello di un flettente ci sono almeno 30 anni di distanza, esagero? be forse sono solo 25.
Ciao

Giuliano
Go to Top of Page

vittarco
Forum Admin

Italy
4227 Posts

Posted - 03/01/2005 :  09:57:11  Show Profile  Visit vittarco's Homepage  Reply with Quote
Tanto per accontentare tutti nella discussione, la Win & Win ha fatto i nuovi WinEX neri all'interno e ... bianchi sulla faccia esterna ! (ricevuti proprio questa mattina)
Inoltre, ha fatto anche una nuova versione del risert Expert chiamata Expert NT, che e' come la precedente ma senza il ponte anteriore.

__________________________________________________________
Do or don't do. Not to try. Yoda
Go to Top of Page

chris
Obi Wan

Italy
2447 Posts

Posted - 03/01/2005 :  15:05:03  Show Profile  Visit chris's Homepage  Reply with Quote
Giuliano: infatti, il nido d'ape nella tecnologia degli sci risale a circa 30 anni fa...

Babalot: mi chiederò sempre come mai biologi e veterinari non comunichino mai tra di loro, portando i primi a scoprire l'acqua calda scoperta dai veterinari prima di loro. E il bello è che succede anche in medicina umana! (vedi per esempio i retrovirus, noti in veterinaria ben prima dell'avvento dell'AIDS) La scienza attualmente è a compartimenti molto più stagni di quanto lo fosse ai tempi di Galileo...



Aragorn il Prode (Chris)
Go to Top of Page
Page: of 3 Previous Topic Topic Next Topic  
Next Page
 New Topic  Reply to Topic
 Printer Friendly
Jump To:
C.A.M. - IL NOSTRO FORUM © 2002 - C.A.M. - Compagnia Arcieri Monica Go To Top Of Page
Questa pagina e' stata generata in 0.09 secondi Snitz Forums 2000