C.A.M. - IL NOSTRO FORUM
C.A.M. - IL NOSTRO FORUM
Home | Profile | Register | Active Topics | Active Polls | Members | Search | FAQ
Username:
Password:
Save Password
Forgot your Password?

 All Forums
 Discussioni Tecniche
 Novita' sui Materiali
 Nuovi flettenti W&W WinEX
 New Topic  Reply to Topic
 Printer Friendly
Previous Page | Next Page
Author Previous Topic Topic Next Topic
Page: of 3

bis
Leia

Italy
449 Posts

Posted - 03/01/2005 :  15:28:32  Show Profile  Click to see bis's MSN Messenger address  Reply with Quote
Vado a memoria. All'inizio degli anni novanta la Salomon, famosa per gli attacchi da sci si mise a costruire sci.
Non avendo tradizione passata invento' una struttura scatolata e leggera con grande rigidita' torsionale, fondamentale per garantire alte velocita', alta stabilita' in curva. Gia' che c'era supero' il sistema dell'epoca di valutare gli sci in base alla lunghezza introducendo il fattore peso dello sciatore come fondamentale.
(all'epoca i P8/S1 - poco sciancrati da supergigante erano lunghi 2,08m)
Da quel momento la costruzione degli sci e' cambiata per tutti i costruttori.

Quando shimano decise di mettersi a fare i cambi x bicicletta la tecnologia dell'epoca subi' un'accelerazione formidabile. Vi ricordate i primi cambi indicizzati ?

So meno della storia degli archi ma scommetto che quando e' comparsa W&W c'e'stato qualche scossone.

Morale. Visto che forse e' troppo tempo che non compare un nome nuovo ...
... ci vorrebbe che la coca-cola si mettesse a fare le frecce

Edited by - bis on 03/01/2005 15:41:51
Go to Top of Page

vittarco
Forum Admin

Italy
4227 Posts

Posted - 04/01/2005 :  12:18:10  Show Profile  Visit vittarco's Homepage  Reply with Quote
Ieri sera, primo tentativo di messa a punto dei nuovi flettenti.
Michele: inserisce i flettenti nell'arco che usa recentemente con gli XQ1, il tiller rimane zero, brace invariato, circa mezza libbra meno al dinamometro. Tira la prima freccia a 18 mt, ed e' una X. Prosegue senza arrestarsi. Dopo 36 frecce e' a -1, ma siccome e' piuttosto stanco (e' tornato in macchina da Parigi, beato lui, giusto alle 19:00), verso la fine della serie comincia ad allargare e finisce le 60 frecce a 594, il tutto senza toccare nulla se non il mirino un paio di volte.
La prima impressione e' di miglior chiusura e stabilità, e sembrano essere un pelino piu' veloci degli XQ1.
Carla: la faccenda e' un po' piu' complicata, perche' il libbragio risulta identico, ma il tiller e' da ritoccare un pelo rispetto agli xq1 per portarlo a zero. La spennata e' nel 7 a destra, decisamente morbida, e quindi si incomincia a smanettare per cercae di riportare l'arco in taratura. Ci vuole un po' per trovare l quadratura, ma alla fine le spennate sono inchiodate con le altre, con la precarica diminuita di mezzo giro e il bottone indurito. Chiaramente piu' veloci degli Xq1.

La differenza sostanziale che si nota in questi nuovi flettenti rispetto ai precedenti e' una curvatura piu' accentuata sulla parte finale, ovvero un abbandono del profilo standard. Inoltre, la parte terminale dei flettenti fino ai tip pare "rinforzata" e con maggior spessore rispetto agli Xq1, che peraltro in complesso sembrano piu' pesanti (non avevamo bilance a disposizione). Un po' il tipo di soluzione che la W&W aveva sperimentato nei Focus.
La velocità c'e', in confronto con gli Xq1 attuali, ed il rinforzo alla torsione si vede fisicamnte e si "sente" provando, appunto, a torcere i tip. Per quel che riguarda la maggior morbidezza sotto clicker, questa dovrebbe derivare dal nuovo profilo dei flettenti (piu' simile a quello dei Nisci 2880 che a quello Border ML1), ma francamente sia Michele che Carla mi hanno confermato di non essere stati in grado di percepirla.
Una nuova socia che era presente credo che si sia "divertita" parecchio a sentirmi blaterare sulla teoria della taratura "esoterica"
Le prove proseguono oggi e questa sera.


__________________________________________________________
Do or don't do. Not to try. Yoda
Go to Top of Page

Ricfranz
Darth Vader

Italy
1275 Posts

Posted - 04/01/2005 :  12:45:28  Show Profile  Visit Ricfranz's Homepage  Reply with Quote
Brace uguale anche sull'arco più corto?

Riccardo
------------------
"chi controlla il passato controlla il futuro/ chi controlla il presente controlla il passato" g. orwell
------------------
Go to Top of Page

chris
Obi Wan

Italy
2447 Posts

Posted - 04/01/2005 :  14:41:51  Show Profile  Visit chris's Homepage  Reply with Quote
tanto per curiosità: come si fa a provarne un paio, per esmpio 70 pollici segnati 38 libbre?



Aragorn il Prode (Chris)
Go to Top of Page

Geppo
Luke

Italy
948 Posts

Posted - 04/01/2005 :  15:02:47  Show Profile  Visit Geppo's Homepage  Reply with Quote
Si comprano quando escono...

Legolas Greenleaf da Mirkwood
Go to Top of Page

Geppo
Luke

Italy
948 Posts

Posted - 04/01/2005 :  15:03:57  Show Profile  Visit Geppo's Homepage  Reply with Quote
Comunque li ho visti oggi e la parte bianca non mi piace per niente; esteticamente sono molto meglio gli XQ-1

Legolas Greenleaf da Mirkwood
Go to Top of Page

chris
Obi Wan

Italy
2447 Posts

Posted - 04/01/2005 :  15:13:20  Show Profile  Visit chris's Homepage  Reply with Quote
... senza comprarli (provare, non acquistare!)



Aragorn il Prode (Chris)
Go to Top of Page

Babalot the wise
C3PO

24 Posts

Posted - 04/01/2005 :  15:34:38  Show Profile  Reply with Quote
quote:
Originally posted by chris

Giuliano: infatti, il nido d'ape nella tecnologia degli sci risale a circa 30 anni fa...

Babalot: mi chiederò sempre come mai biologi e veterinari non comunichino mai tra di loro, portando i primi a scoprire l'acqua calda scoperta dai veterinari prima di loro. E il bello è che succede anche in medicina umana! (vedi per esempio i retrovirus, noti in veterinaria ben prima dell'avvento dell'AIDS) La scienza attualmente è a compartimenti molto più stagni di quanto lo fosse ai tempi di Galileo...



Aragorn il Prode (Chris)



...... infatti, ma io portavo un esempio che al momento mi sembrava "calzante", non volevo fare divulgazione scientifica...

... mi fa molto piacere inoltre a non essere il solo a notare "punti di contatto" tra il mondo dello sci e quello dell'arco... ... chissà... forse un giorno sarò il primo ad acquistare dei flettenti marcati "atomic" o "volkl"... la tecnologia non gli manca di certo, basterebbe che "qualcuno" gli dicesse cosa vogliamo da loro...

... il fatto poi che i nuovi W&W siano con una faccia bianca ed una nera mi ha fatto letteralmente cadere dalla sedia...

ciao

" Nell'arte del tiro con l'arco sono importanti tre cose: tirare con precisione, tirare con forza, tirare velocemente."
Perì Toxeias - manuale bizantino del VI secolo.
Go to Top of Page

chris
Obi Wan

Italy
2447 Posts

Posted - 04/01/2005 :  16:07:12  Show Profile  Visit chris's Homepage  Reply with Quote
quote:
il fatto poi che i nuovi W&W siano con una faccia bianca ed una nera mi ha fatto letteralmente cadere dalla sedia...



saranno "etnically correct"? dalla W&W mi aspettavo una faccia nera e l'altra... gialla!

Ah! ci sono!

il bianco diventerà giallo e quindi tutto torna...

tranne il rosso...

Cosa si saranno inventati per il rosso?



Aragorn il Prode (Chris)
Go to Top of Page

vittarco
Forum Admin

Italy
4227 Posts

Posted - 04/01/2005 :  16:20:42  Show Profile  Visit vittarco's Homepage  Reply with Quote
quote:
Originally posted by Ricfranz

Brace uguale anche sull'arco più corto?

Riccardo



No, ho dovuto togliere giri alla corda di Carla per riportare il brace al precedente.

__________________________________________________________
Do or don't do. Not to try. Yoda
Go to Top of Page

vittarco
Forum Admin

Italy
4227 Posts

Posted - 04/01/2005 :  16:25:09  Show Profile  Visit vittarco's Homepage  Reply with Quote
Oggi Michele ha misurato il libbraggio con il dinamometro del negozio. I nuovi flettenti danno eattamente una libbra in meno dei vecchi, 49# invece di 50# senza toccare le precariche. Comparativamente sono quindi piu' veloci anche degli Xq1 prima serie. Sarei curioso di confrontarli con i Samick Extreme.
Il peso fisico della coppia e' invece praticamente identico a quello degli Xq1. La bilancia ha dato 100 grani (grani, non grammi) in piu' per i nuovi.

__________________________________________________________
Do or don't do. Not to try. Yoda
Go to Top of Page

Geppo
Luke

Italy
948 Posts

Posted - 04/01/2005 :  17:02:10  Show Profile  Visit Geppo's Homepage  Reply with Quote
quote:
Originally posted by chris

quote:
il fatto poi che i nuovi W&W siano con una faccia bianca ed una nera mi ha fatto letteralmente cadere dalla sedia...



saranno "etnically correct"? dalla W&W mi aspettavo una faccia nera e l'altra... gialla!

Ah! ci sono!

il bianco diventerà giallo e quindi tutto torna...

tranne il rosso...

Cosa si saranno inventati per il rosso?



Aragorn il Prode (Chris)



Provarli senza comprarli??? comincia a fare sti benedetti 1300!!! e poi se hanno usato dei buoni stabilizzanti per il colore, effetti di Gas Fading (si scrivera' cosi'?) non ci dovrebbero essere e quindi dovrebbero rimanere belli bianchi (sporco permettendo)

Legolas Greenleaf da Mirkwood
Go to Top of Page

Ricfranz
Darth Vader

Italy
1275 Posts

Posted - 04/01/2005 :  17:36:05  Show Profile  Visit Ricfranz's Homepage  Reply with Quote
quote:
Originally posted by vittarco

Oggi Michele ha misurato il libbraggio con il dinamometro del negozio. I nuovi flettenti danno eattamente una libbra in meno dei vecchi, 49# invece di 50# senza toccare le precariche. Comparativamente sono quindi piu' veloci anche degli Xq1 prima serie. Sarei curioso di confrontarli con i Samick Extreme.
Il peso fisico della coppia e' invece praticamente identico a quello degli Xq1. La bilancia ha dato 100 grani (grani, non grammi) in piu' per i nuovi.

__________________________________________________________
Do or don't do. Not to try. Yoda


Già che ci sei, dicci anche le velocità comparate al cronotachigrafo.

Riccardo
------------------
"chi controlla il passato controlla il futuro/ chi controlla il presente controlla il passato" g. orwell
------------------
Go to Top of Page

vittarco
Forum Admin

Italy
4227 Posts

Posted - 04/01/2005 :  18:24:39  Show Profile  Visit vittarco's Homepage  Reply with Quote
Riccardo, se ricordi bene il mio articolo/studio sulla comparazione dei flettenti, pubblicato in Italia da Arco qulche anno fa, ma anche da Bogensport in Germania, Archery Focus negli USA, Archery in Giappone, Archery Focus Espagna in Spagna(OK, tanto per vantarmi un po' ) ricorderai anche che non uso mai la velocità della freccia come termine di comparazione, ma solo la potenza effettiva dell'arco dopo la taratura. Potenza piu' bassa, flettenti piu' veloci, e viceversa. La semplice velocità della freccia non puo' dare termini di pargone reali nel nostro mondo, perche' l'uscita della freccia dall'arco e quindi l'energia trasferta alla stessa e' anche in relazione al buon tuning dell'arco stesso.
D'altro canto, a parita' di freccia, il tuning possibile ha limiti veramente stretti e da luogo a velocità molto simili, quindi la misura della velocità diviene, dopo la taratura, solo un riferimento come tanti altri (no, e' una approssimazione, ma abbastanza ... approssimata )

__________________________________________________________
Do or don't do. Not to try. Yoda
Go to Top of Page

chris
Obi Wan

Italy
2447 Posts

Posted - 04/01/2005 :  22:37:58  Show Profile  Visit chris's Homepage  Reply with Quote
Sono d'accordo con vittorio: l'arco tarato al meglio per una data freccia significa che i flettenti chiudendosi imprimono alla freccia una certa spinta (accelerazione), la quale varia effettivamente tra un flettente veloce e uno lento. Ma dato che la differenza di accelerazione derivata dalla chiusura di due flettenti diversi è comunque meno influente della differenza tra i quadrati delle velocità di uscita, lo scopo è ottenere in definitiva una velocità di uscita simile della freccia. Quindi se la stessa velocità si ottiene con una minor potenza tanto di guadagnato (e vuole ovviamente significare una maggior velocità di chiusura)

Fin qui tutto chiaro? (spero)

Quindi, una volta stabilito che un tipo di flettente è più "veloce" di un altro, bisogna decidere se mantenere le stesse frecce tirando meno potenza (e questo significa comunque metter mano alla distribuzione dei pesi sulla stabilizzazione) oppure tirare la stessa potenza comprando freccie più rigide...

Personalmente sarei tendenzialmente per la seconda ipotesi, a meno di libbraggi particolarmente alti (e conseguentemente aste "critiche")



Aragorn il Prode (Chris)
Go to Top of Page

vittarco
Forum Admin

Italy
4227 Posts

Posted - 05/01/2005 :  10:17:54  Show Profile  Visit vittarco's Homepage  Reply with Quote
Seconda serata di allenamento di Michele con i WinEX. Ricontrollata la taratura (spennate perfettamente nella X col le altre), il tiller si e' dimostrato stabile. 596 (299+297) e 591 (295+286) con calo nelle ultime serie, sintomo di allenamento scarso, non certo di problemi all'arco, che in verità dà sensazione di "perdonare" di piu'. Michele utilizzerà i flettenti alla 12 Ore di Rivoli di domani per un "rodaggio" completo.

Le nuove generazioni di flettenti super veloci stanno ponendo dei grossi probemi nella selezione delle frecce per chi ha allunghi notevoli.
Ad esempio, Michele, con 29 1/4 di allungo ha utilizzato per secoli le 430 con 125 gr di punta, attraverso generazioni di flettenti, fino all'arrivo degli XQ1 prima serie, dove questa oluzione e' andata completamente fuori possibilità di taratura agli usuali valori di libbraggio (49-51 libbre). Ha vinto il Gran Prix di Antalya tirando solo 48 libbre con i vecchi Xq1, e ad Aten aveva sia quell'arco che uno con i nuovi Xq1 tarato appena sotto le 50 libbre.
A Settembre, provando l'Expert con i nuovi Xq1 agli italiani, ha dovuto allungare le frecce, tirando alla fine 54 libbre con addirittura le 370.
Da ottobre, tornato allo Zenit ma con la grip piu' alta ricavata dall'Expert, e quindi freccia di cica 1/4 piu' lunga, per tirare 50 libbre e' passato definitivamente alle 400, sempre con punta al tungsteno da 125 gr.
Ora i WinEX riportano anche le 400 in area critica, se si carica a 50 libbre. Vuol dire dover probabilmente tirare le 370 con 51/52 libbre, o le X10 380. Tutto questo a 29 1/2 di freccia.
Ora, per lui una soluzione ancora si trova, ma un arciere che volesse tirare attorno alle 48/50 libbre con magari 32" di allungo (e ne esistono al mondo), con WinEX (e probabilmente Extreme), non potrebbe trovare frecce adatte sul mercato, ne ora ne in futuro prossimo. La Easton, a domanda diretta, mi ha confermato che non ha intenzione di produrre aste tra le 320 e le 340, perche' con il carbonio attuale sarebbero troppo pesanti e con il carbonio a modulo ancora superiore sarebbero troppo care. Si dovrà percio' in molti casi cominciare a tagliare parecchio le ACE e le X10 in coda per risolvere (ma non bene) il problema (supponendo ovviamente che nessuno voglia tirare 32 pollici con 50 grani di punta..)
La tecnologia dei flettenti sembra abbia in questo momento superato, dopo tanti anni, quella della aste....




__________________________________________________________
Do or don't do. Not to try. Yoda
Go to Top of Page

Ricfranz
Darth Vader

Italy
1275 Posts

Posted - 05/01/2005 :  14:15:36  Show Profile  Visit Ricfranz's Homepage  Reply with Quote
quote:
Originally posted by vittarco

Riccardo, se ricordi bene il mio articolo/studio sulla comparazione dei flettenti, pubblicato in Italia da Arco qulche anno fa, ma anche da Bogensport in Germania, Archery Focus negli USA, Archery in Giappone, Archery Focus Espagna in Spagna(OK, tanto per vantarmi un po' ) ricorderai anche che non uso mai la velocità della freccia come termine di comparazione, ma solo la potenza effettiva dell'arco dopo la taratura.


Proprio guardando quella tabella alla fine dell'articolo, volevo avere la conferma che la velocità rimanesse la stessa, con libbraggio inferiore.
Era intuibile dal resoconto delle prove, ma ....
Sarebbe interessante riproporre una tabella del genere con i flettenti di nuova generazione.

Riccardo
------------------
"chi controlla il passato controlla il futuro/ chi controlla il presente controlla il passato" g. orwell
------------------
Go to Top of Page

vittarco
Forum Admin

Italy
4227 Posts

Posted - 05/01/2005 :  16:15:34  Show Profile  Visit vittarco's Homepage  Reply with Quote
Riccardo, quella tabella fu generata in un momento di ricerca pura, tempo a disposizione e con Michele che non era legato ad alcun produttore e riceveva, gratis, flettenti un po' da tutti così c'era ampio materiale a disposizione. Una ricerca del genere sarebbe giustmante da ripetere, magari utilizzando strumenti piu' precisi. Ovvio che studi del genere siano gia' stati fati da altre federazioni e dalle ditte del settore, ma i risultati rimangono segreti. A situazione, tempo disponibile e costi attuali, e' materia per il Centro Studi (che non esiste... ancora per poco, spero) della FITARCO.


__________________________________________________________
Do or don't do. Not to try. Yoda
Go to Top of Page

Ricfranz
Darth Vader

Italy
1275 Posts

Posted - 05/01/2005 :  19:07:46  Show Profile  Visit Ricfranz's Homepage  Reply with Quote
quote:
Originally posted by vittarco

e' materia per il Centro Studi (che non esiste... ancora per poco, spero) della FITARCO.




Questa sarebbe una grande cosa!!!!!!!!!!
Mi offro come bidello, portiere, centralinista e faccio anche le pulizie.

Riccardo
------------------
"chi controlla il passato controlla il futuro/ chi controlla il presente controlla il passato" g. orwell
------------------

Edited by - Ricfranz on 05/01/2005 19:17:06
Go to Top of Page

bis
Leia

Italy
449 Posts

Posted - 07/01/2005 :  14:53:09  Show Profile  Click to see bis's MSN Messenger address  Reply with Quote
Sito W&W aggiornato con info su Winex e sul nuovo riser NX-Xpert

http://www.win-archery.com/eng/limb.htm#winex
http://www.win-archery.com/eng/riser.htm#nxxpert
Go to Top of Page
Page: of 3 Previous Topic Topic Next Topic  
Previous Page | Next Page
 New Topic  Reply to Topic
 Printer Friendly
Jump To:
C.A.M. - IL NOSTRO FORUM © 2002 - C.A.M. - Compagnia Arcieri Monica Go To Top Of Page
Questa pagina e' stata generata in 0.11 secondi Snitz Forums 2000