C.A.M. - IL NOSTRO FORUM
C.A.M. - IL NOSTRO FORUM
Home | Profile | Register | Active Topics | Active Polls | Members | Search | FAQ
Username:
Password:
Save Password
Forgot your Password?

 All Forums
 Discussioni Tecniche
 Tecnica, materiali e messa a punto
 Spennata a dx con il compound
 New Topic  New Poll New Poll
 Reply to Topic
 Printer Friendly
Author Previous Topic Topic Next Topic  

giemme
Cewbacca

Italy
52 Posts

Posted - 08/02/2006 :  14:44:04  Show Profile  Visit giemme's Homepage  Reply with Quote
Che indicazione mi dà la spennata che va a dx con il compound? (tirata a 18 metri, altezza come le impennate, va a dx di circa 15cm, sono destro)

GM

vittarco
Forum Admin

Italy
4227 Posts

Posted - 08/02/2006 :  16:18:12  Show Profile  Visit vittarco's Homepage  Reply with Quote
Center shot errato, rest con troppa interferenza, braccio dell'arco che chiude, freccia troppo morbida, ... provare, provare, provare...

__________________________________________________________
Do or don't do. Not to try. Yoda
Go to Top of Page

giemme
Cewbacca

Italy
52 Posts

Posted - 08/02/2006 :  16:31:09  Show Profile  Visit giemme's Homepage  Reply with Quote
quote:
Originally posted by vittarco

Center shot errato, rest con troppa interferenza, braccio dell'arco che chiude, freccia troppo morbida, ... provare, provare, provare...


Sul provare non c'è dubbio, ma visto il poco tempo il tentativo era di "scremare" almeno all'inizio. Una cosa che non ho detto: non solo va a dx, ma si "pianta" anche molto inclinata (punta a dx, cocca a sx)

Il test della carta con le impennate a 3 metri mi dà un foro perfetto, oltre ancora non sono andato. Le frecce sono Easton lightspeed 500 tagliate a 26" cocca esclusa (che è una Beiter Hunter 19/2), alette FFP187 montate offset, l'arco è 27" e 52#. Ti dice qualcosa di più?

Grazie

GM
Go to Top of Page

vittarco
Forum Admin

Italy
4227 Posts

Posted - 08/02/2006 :  17:07:33  Show Profile  Visit vittarco's Homepage  Reply with Quote
Qualcuno ovviamente non sarà daccordo, ma io sto usando la teoria che non esistono frecce abbastanza rigide per un compound, e i compound di famiglia, Michele e Carla, ora hanno le spennate piantate perfette nella X a 18 mt...E la carta non l'hanno mai vista da vicino.
La risposta standard e' incocco troppo alto (e-o lamelle troppo morbide) e center shot da far uscire. Se non ci riesci, sono frecce troppo morbide.


__________________________________________________________
Do or don't do. Not to try. Yoda
Go to Top of Page

giemme
Cewbacca

Italy
52 Posts

Posted - 08/02/2006 :  17:22:09  Show Profile  Visit giemme's Homepage  Reply with Quote
quote:
Originally posted by vittarco


La risposta standard e' incocco troppo alto (e-o lamelle troppo morbide) e center shot da far uscire. Se non ci riesci, sono frecce troppo morbide.



Ok, comincero' da, nell'ordine, incocco e center shot. Grazie per le indicazioni



GM
Go to Top of Page

cava75
Han Solo

148 Posts

Posted - 08/02/2006 :  19:08:36  Show Profile  Visit cava75's Homepage  Reply with Quote
La prova della carta va cominciata a 3m (meglio 2) non fatta lí e basta. A 2m cerchi di avere la punta leggermente in basso a dx (la coda e le alette si allontanano da rest e finestra) poi procedi spostandoti indietro di altri 2m e riprovi, lo strappo dovrebbe essere lo stesso o inferiore. Ripeti fino a 8m dalla carta, dove a questo punto dovresti ottenere un foro perfetto "bullet hole".
In ogni caso io, come dice Vittorio, mi sto spostando molto sul rigido almeno per l'indoor e faró la stessa cosa per il targa.
Ho letto recentemente molti interventi su forum esteri che confermano questa tendenza.
Go to Top of Page

giemme
Cewbacca

Italy
52 Posts

Posted - 09/02/2006 :  13:18:12  Show Profile  Visit giemme's Homepage  Reply with Quote
Dalle prime prove su incocco e center shot non cambia niente, sembra sia la freccia troppo morbida. Un solo dubbio: la lamella del rest arriva in corrispondenza del primo foro di fissaggio (quello verso la corda) e mi sembra un po' "indietro", quasi fosse un mini overdraw: non potrebbe questo ammorbidire troppo la freccia?

GM
Go to Top of Page

alex82
Han Solo

Italy
100 Posts

Posted - 09/02/2006 :  15:03:36  Show Profile  Click to see alex82's MSN Messenger address  Reply with Quote
ascoltate ragazzi secondo me la carta si puo anche evitare di fare...1 volta che nella carta la freccia fa 1 bel foro?importante è che si comporti bene quando la si tira..tutto qua!lodetti
Go to Top of Page

ares
Han Solo

Italy
126 Posts

Posted - 11/02/2006 :  21:36:15  Show Profile  Reply with Quote
quote:
Originally posted by vittarco

Center shot errato, rest con troppa interferenza, braccio dell'arco che chiude, freccia troppo morbida, ... provare, provare, provare...

__________________________________________________________
Do or don't do. Not to try. Yoda


scusami vittorio ,ma se supponiamo di non pensarla come "Ragsdale",nel compound l'eventuale prova della spennata va letta contrariamente a quella dell'olimpico,quindi freccia a destra,freccia rigida o mi sbaglio?
Go to Top of Page

hunt
C3PO

Italy
9 Posts

Posted - 15/11/2006 :  14:15:37  Show Profile  Click to see hunt's MSN Messenger address  Reply with Quote
Salve ragazzi...

Sono nuovo nel compound, anch'io ho il problema di Giemme solo che e' opposto, la spennata va a sinistra di parecchio.
Le impennate chiudono bene (buona rosata).
Ho provato col center shot in&out e incocchi variati in altezza...ma niente.
Ho provato con frecce di spine diverso, piu' morbide.

Chi mi sa' dare un consiglio?
Go to Top of Page

Ricfranz
Darth Vader

Italy
1275 Posts

Posted - 16/11/2006 :  09:58:28  Show Profile  Visit Ricfranz's Homepage  Reply with Quote
quote:
Originally posted by hunt

Salve ragazzi...

Sono nuovo nel compound, anch'io ho il problema di Giemme solo che e' opposto, la spennata va a sinistra di parecchio.
Le impennate chiudono bene (buona rosata).
Ho provato col center shot in&out e incocchi variati in altezza...ma niente.
Ho provato con frecce di spine diverso, piu' morbide.

Chi mi sa' dare un consiglio?




Se hai già postato un thread con lo stesso argomento, non lo duplicare, altrimenti si diventa solo dispersivi.

Riccardo
------------------
Il bit è eterno. Il suo supporto no.
Go to Top of Page

vittarco
Forum Admin

Italy
4227 Posts

Posted - 16/11/2006 :  10:10:27  Show Profile  Visit vittarco's Homepage  Reply with Quote
Allora, il compound ha diverse situazioni, tutte dipendenti dal rest utilizzato e dalla combinazione dello stesso con la tecnica di tiro, dove la spennata se ne va in posti impensati. Le famose lamelle che tutti tendono ad usare sono sempre generalmente troppo morbide ed i rest sempre troppo morbidi in verticale ed i punti di incocco troppo alti. Se poi le lamelle non lavorano perfettamente sull'asse della freccia, questa scorre piu' contro un lato della V che contro l'altro, ottenendo un effetto elastico laterale che incasina il tutto.
Ma credete, frecce troppo rigidide non ne ho mai viste.... effetti di freccia apparentemente rigida invece si', ma si possono sempre correggere.

__________________________________________________________
Do or don't do. Not to try. Yoda
Go to Top of Page

zorro
Luke

Italy
937 Posts

Posted - 17/11/2006 :  21:03:35  Show Profile  Reply with Quote
A parte lo straparlare, la freccia sulla carta è rigida o giusta.
Quindi il problema può essere un contatto con il rest(alette offset) o centershot errato.(oltre alla forse lamella troppo morbida, ma non credo)
Posizionare il punto di incocco a 0, rest perfettamente in centro alla corda (anche se monocam) e fare il test del viavà prima, poi il test dei 3/55 metri, solo queste due cose ti possono dare un risultato decente.
Il compound se tarato mediamente bene, reagisce meglio con frecce rigide, ma si riescono a tirare anche molto morbide, quelle rigide rendono facile solo le prove "taratura" poi in realtà se troppo rigide non raggruppano bene alle lunghe distanze.
Go to Top of Page

alex82
Han Solo

Italy
100 Posts

Posted - 19/11/2006 :  12:56:59  Show Profile  Click to see alex82's MSN Messenger address  Reply with Quote
zorro..ma in cosa consiste la prova dei 3/55 metri???boooooo!va be io sn nel idea CHE LA TARATURA DI UN COMPOUND SIA STRETTAMENTE PERSONALE...ci sono troppe varianti partendo dalla posizione ;TECNICA;E ILMATERIALE USATO..QUINDI DEVI SOLTANTO PERDERE 1 PO DI GIORNATE E PROVARE PROVARE..
Go to Top of Page

zorro
Luke

Italy
937 Posts

Posted - 20/11/2006 :  08:15:18  Show Profile  Reply with Quote
3/55, una volta tarato lìarco più o meno, con il controlo che le frecce passino pulite dal rest, tari il mirino a 3 metri per colpire un punto di pochi millimetri, poi senza toccare niente, ti sposti a 50/55 metri e tiri nel giallo, il mirino è già posizionato più o meno su quella distanza, se la rosata è buona ma solo alta o bassa rispetto al giallo è tutto ok, fai i mirini e sei a posto, se la rosata è a Dx o Sx, devi fare dei ritocchi al center shot (in maniera canonica)
Go to Top of Page

vittarco
Forum Admin

Italy
4227 Posts

Posted - 20/11/2006 :  09:57:23  Show Profile  Visit vittarco's Homepage  Reply with Quote
Tutti i metodi di messa a punto sono gli stessi per tutti i tipi di arco, solo la lettura dei risutati puo' essere diversa in funzione in particolare della combinazione rest/bottone
Quello detto 3/55equivale al walkback con l'olimpico, solo che e' un pelo semplficato, se lo usi solo a due distanze. Se le due distanze danno l'orizzontale uguale, hai solo la verifica della elasticità orizzontale del rest/bottone, non del center shot. Ti servono almeno altre due distanze intermedie per verifcare il center shot.

Prevengo la domanda. Combinazione rest/bottone vuol dire sistema completo di appoggio della freccia, comunque ottenuto. Uno springy e' una combinazione rest/bottone, ma lo è anche una lamella piatta a V, visto che i due bracci della V lavorano in reazione orizzontale sulla freccia.

__________________________________________________________
Do or don't do. Not to try. Yoda
Go to Top of Page
  Previous Topic Topic Next Topic  
 New Topic  New Poll New Poll
 Reply to Topic
 Printer Friendly
Jump To:
C.A.M. - IL NOSTRO FORUM © 2002 - C.A.M. - Compagnia Arcieri Monica Go To Top Of Page
Questa pagina e' stata generata in 0.08 secondi Snitz Forums 2000