C.A.M. - IL NOSTRO FORUM
C.A.M. - IL NOSTRO FORUM
Home | Profile | Register | Active Topics | Active Polls | Members | Search | FAQ
Username:
Password:
Save Password
Forgot your Password?

 All Forums
 Discussioni Tecniche
 Tecnica, materiali e messa a punto
 Quanto dura un arco?
 New Topic  New Poll New Poll
 Reply to Topic
 Printer Friendly
Next Page
Author Previous Topic Topic Next Topic
Page: of 2

Filippo
Cewbacca

52 Posts

Posted - 01/03/2005 :  17:15:01  Show Profile  Reply with Quote
Volevo sapere se è possibile quantificare la durata di un arco in numero di tiri. Inoltre, questa vita varia apprezzabilmente se si usa una corda più elastica al posto di una più rigida? O frecce (ovviamente della giusta rigidezza) più leggere o pesanti? O se come me si tira l'arco a 63.5 cm anzichè gli standard 71? (25 pollici anzichè 28).
Non pretendo che qualcuno si metta a fare ricerche al mio posto, ma se qualcuno avesse per caso questo genere di dati...
Ciao a tutti!

vittarco
Forum Admin

Italy
4227 Posts

Posted - 01/03/2005 :  17:55:16  Show Profile  Visit vittarco's Homepage  Reply with Quote
Un numero che non dice nulla ma e' indicativo per il ricurvo e' circa 100.000 tiri per il riser e 60.000 per i flettenti. Ma sono solo indicazioni molto di massima.
Poi interviene il libbraggio, il tipo di stabilizzazione usata (leggasi vibrazioni ripetitive), le condizioni reali di utilizzo ed eventuali difetti interni dei materiali.
Mediamente a 60.000 tiri dei flettenti anche di alto livello dovrebbero iniziare a mostrare calo di prestazioni.
Comunque, e' come per la corda.... non aspettate che si rompa per cambiare......

__________________________________________________________
Do or don't do. Not to try. Yoda
Go to Top of Page

chris
Obi Wan

Italy
2447 Posts

Posted - 01/03/2005 :  18:25:03  Show Profile  Visit chris's Homepage  Reply with Quote
In altre parole, un arciere ad alto livello (oltre 1500 frecce alla settimana) deve cambiare flettenti ogni anno e riser ogni 18-20 mesi?

Beh... comincia ad essere costosino in assenza di sponsor...




Aragorn il Prode (Chris)
Go to Top of Page

vittarco
Forum Admin

Italy
4227 Posts

Posted - 02/03/2005 :  10:40:02  Show Profile  Visit vittarco's Homepage  Reply with Quote
quote:
Originally posted by chris

In altre parole, un arciere ad alto livello (oltre 1500 frecce alla settimana) deve cambiare flettenti ogni anno e riser ogni 18-20 mesi?

Beh... comincia ad essere costosino in assenza di sponsor...




Aragorn il Prode (Chris)



Normalmente, un arciere di alto livello ha un "parco" archi di almeno due riser e tre coppie di flettenti, quindi la faccenda e' un po' diversa.... Ma e' una specie di uovo/gallina.... se non hai materiali di alto livello in quantità non hai possibilità di stare stabilmente ad alto livello, ma nessuno ti regala materiali se non sei ad alto livello.....


__________________________________________________________
Do or don't do. Not to try. Yoda
Go to Top of Page

blues
C3PO

Italy
21 Posts

Posted - 02/03/2005 :  11:12:40  Show Profile  Reply with Quote
Discorso interessante.

Una ulteriore domanda :

Quanto incide sul calo delle prestazioni di un flettente il rapporto tra peso della freccia/potenza dei flettenti?

Grazie

paolo
Go to Top of Page

vittarco
Forum Admin

Italy
4227 Posts

Posted - 02/03/2005 :  11:33:42  Show Profile  Visit vittarco's Homepage  Reply with Quote
blues, non stiamo parlando di parametri scientifici esatti e misurabili. Chi vuoi che possa avere una risposta del genere?
Se il tuo arco dava 40 libbre quando l'hai comprato e dopo 5 anni ne da 39, quello e' quello che e' successo. Il perche' direi che e' complcato da spiegare e riprodurre.

Gli archi sono come le donne: arco vecchio fa buoni punti, ma arco nuovo e' tutta un'altra cosa...... (attendo strali dalle ragazze del forum )

__________________________________________________________
Do or don't do. Not to try. Yoda
Go to Top of Page

anna
Luke

Italy
786 Posts

Posted - 02/03/2005 :  12:08:48  Show Profile  Reply with Quote
quote:

Gli archi sono come le donne: arco vecchio fa buoni punti, ma arco nuovo e' tutta un'altra cosa...... (attendo strali dalle ragazze del forum )

__________________________________________________________
Do or don't do. Not to try. Yoda



Eccoli qui!!!



Quello che finisce bruciato sei tu

Anna
____________________
Niente acqua, niente luna

Edited by - anna on 11/11/2006 09:06:44
Go to Top of Page

blues
C3PO

Italy
21 Posts

Posted - 02/03/2005 :  12:17:06  Show Profile  Reply with Quote
Grazie Vittarco.

Ineccepibile .

Ho posto tale domanda solo perchè avevo un compound dove sul flettente era indicato di non utilizzare una freccia dal peso inferiore ai 360 gr. ( PSE NOVA ) e so che molti archi custom decadono dalla garanzia se la freccia ha un peso inferiore ad un certo rapporto gr*inch/lbs.

Comunque hai ragione a dire che a certi livelli è giusto e doveroso rinnovare , pensa se la ferrari da F1 fosse ancora quella di tre anni fa.....tanto ha vinto il mondiale perchè cambiarla

paolo
Go to Top of Page

Filippo
Cewbacca

52 Posts

Posted - 02/03/2005 :  12:58:34  Show Profile  Reply with Quote
Grazie a Vittarco, era più o meno quanto volevo sapere.
A me un arco durerebbe 10 anni.
Dico durerebbe perchè non ne ho ancora uno mio...
Una curiosità (da tiratore di long bow ignorante sugli archi moderni): come mai il riser ha una vita limitata? Non dovrebbe essere praticamente eterno? Una rottura per fatica a 100000 cicli significherebbe tensioni intorno a quelle di snervamento per i metalli, siamo a questi livelli? Se si prendono margini accettabili la vita dovrebbe salire tranquillamente a milioni di cicli, e finchè non iniziano a manifestarsi cricche visibili le caratteristiche meccaniche di un oggetto di metallo dovrebbero essere sempre le stesse...
Go to Top of Page

vittarco
Forum Admin

Italy
4227 Posts

Posted - 02/03/2005 :  13:11:45  Show Profile  Visit vittarco's Homepage  Reply with Quote
Anna, avevo giusto un po' di freddo ...

I produttori di riser fanno dry shooting almeno fino a 100000 tiri e normalmente i riser non si rompono.
Ma hai mai visto un riser rompersi all'improvviso in faccia ad un arciere? A me e' capitato, e non amo l'idea che possa succedere a nessuno..... Sì, normalmente i segni di possibile rottura si vedono a occhio nudo, in particolare se non sono ... sotto la grip.
Perche' si cambiano le auto oltre i 100000 Km ? per limitare i rischi di ... rotture

__________________________________________________________
Do or don't do. Not to try. Yoda
Go to Top of Page

anna
Luke

Italy
786 Posts

Posted - 02/03/2005 :  14:01:00  Show Profile  Reply with Quote
vittarco: freddo? non sarai mica di quelle mammolette che hanno freddo a -7°

Se un riser ha un trauma e si fessura all'altezza del pocket in una posizione apparentemente innocua sull'angolino. Che tipo di sollecitazioni può avere in quel punto? è comunque opportuno cambiarlo, o potrebbe bastare saldarlo per farci ancora qualche migliaio di tiri? Opinioni senza presa di responsabilità, chiaramente...

Anna
____________________
Niente acqua, niente luna
Go to Top of Page

chris
Obi Wan

Italy
2447 Posts

Posted - 02/03/2005 :  14:46:22  Show Profile  Visit chris's Homepage  Reply with Quote
io lo cambierei al volo... le fratture da sforzo sono estremamente rognose... e spettacolari...



Aragorn il Prode (Chris)
Go to Top of Page

Ricfranz
Darth Vader

Italy
1275 Posts

Posted - 02/03/2005 :  15:25:01  Show Profile  Visit Ricfranz's Homepage  Reply with Quote
La posizione apparentemente inocua è quella che faceva esplodere gli Avalon e i primi Spigarelli. Ho avuto la spiacevole esperienza di vedersi rompere i due archi che dicevo ed un Hoyt TD4 all'impugnatura.
I tutti e tre i casi nessun danno grave, ma il flettente superiore ha lasciato il segno per qualche settimana sulla testa dei malcapitati.
Sostituzione gratuita.

Riccardo
------------------
Meglio sfoderare il mestolo che la spada.
Go to Top of Page

Filippo
Cewbacca

52 Posts

Posted - 02/03/2005 :  15:54:03  Show Profile  Reply with Quote
Non avrei mai immaginato che i riser avessero una struttura così risicata da rischiare di rompersi. Allora le tensioni negli angoli più caricati sono davvero elevate, e le rotture sono effettivamente per fatica (oligociclica!).
Tutto questo rischio per risparmiare qualche grammo?
Sul legno non so quasi niente, ma dovrebbe essere meno sensibile alla fatica dei metalli (come i materiali compositi). Sapete se un arco monolitico prevalentemente ligneo avverte in qualche modo prima di esplodere in faccia all'arcere?
Go to Top of Page

vittarco
Forum Admin

Italy
4227 Posts

Posted - 02/03/2005 :  16:17:57  Show Profile  Visit vittarco's Homepage  Reply with Quote
Se si da una occhiata ai filmati ad alta velocità, si scopre che i riser flettono e torcono di diversi centimetri sui due assi durante la fase di distacco della freccia. I carichi relativi sono particolarmente elevati e l'eventuale assenza di una buona stabilizzazione puo' accentuare di parecchio il rischio di rottura.

No, il legno si schianta senza preavviso.

__________________________________________________________
Do or don't do. Not to try. Yoda
Go to Top of Page

Filippo
Cewbacca

52 Posts

Posted - 02/03/2005 :  16:21:44  Show Profile  Reply with Quote
Per Anna,
Se un riser ha una cricca di fatica non devi assolutamentte saldarlo,
perchè le saldature sull'alluminio sono molto difficili da fare bene e soprattutto sono DISASTROSE per quanto riguarda la resistenza a fatica. Non per niente gli aeroplani sono di alluminio ma non hanno nemmeno una saldatura, sono tutti rivettati.
Solo alcune leghe di titanio sono riparabili come dici.
L'unico modo per tentare di salvare il tuo riser sarebbe applicarci una piastra di rinforzo (o di sicurezza) con viti passanti; oppure meglio levare la vernice e l'ossido, dare un primer e poi applicare una bella stratificazione rastremata di strati di fibra di vetro imbevuti di resina epossidica. Non di carbonio o Kevlar perchè troppo più rigidi dell'alluminio e causerebbero concentrazioni di tensione in altri punti. Io l'ho applicata sui miei sci incidentati e ha dato ottimi risultati.
Ovviamente se la fai fare da qualcuno che ti fa pagare la manodopera ti costa di più del riser nuovo.
Ciao!
Go to Top of Page

vittarco
Forum Admin

Italy
4227 Posts

Posted - 02/03/2005 :  16:23:02  Show Profile  Visit vittarco's Homepage  Reply with Quote
Se si da una occhiata ai filmati ad alta velocità, si scopre che i riser flettono e torcono di diversi centimetri sui due assi durante la fase di distacco della freccia. I carichi relativi sono particolarmente elevati e l'eventuale assenza di una buona stabilizzazione puo' accentuare di parecchio il rischio di rottura.
Il masimo carico e rischio di rottura si ha generalmente al centro, ovvero nella zona della grip. Ma tutti i fresati con spigoli vivi in una qualsiasi posizione sono a rischio. Si spaccano negli angoli di fresatura dei pocket e persino nella zona di fresatura della piastrina poggia-clicker. Chiunque si intenda un po' di meccanica e fatica dei metalli conosce e puo' facilmente prevenire il problema, evitando comunque in fase di design aree con fresature a spigoli vivi, ma invece alla fine ci sono cascati un po' tutti i fabbricanti, nessuno escluso....


No, il legno si schianta senza preavviso.

__________________________________________________________
Do or don't do. Not to try. Yoda

Go to Top of Page

chris
Obi Wan

Italy
2447 Posts

Posted - 02/03/2005 :  16:26:40  Show Profile  Visit chris's Homepage  Reply with Quote
Un arco monolitico in legno non si "rompe" nel senso di spezzare, ma si "sfoglia". Avverte con sonori scricchiolii qualche tiro prima della rottura definitiva. Idem per i flettenti laminati (fibra e/o fibra e legno). Prima però dà segni di cedimento per l'assoluta incostanza del rendimento che bisogna saper cogliere...

Lo scopo del riser metallico è quello di evitare che si pieghi disperdendo energia dai flettenti (tranne lo spigarevolution). Questo ovviamente porta a un sovraccarico di tensioni nei punti di maggior sollecitazione rispetto al monolitico.

Quando prima i riser erano fusi e non fresati, le rotture erano più frequenti di quanto si pensi, soprattutto nel punto dove veniva inserito il bilanciere centrale. Per onestà, va detto che i riser in questione erano stati progettati ben prima dell'uscita dei VBAR e quindi senza le sollecitazioni che ne sono derivate.

La sequenza è stata...

* arco con stabilizzazione a "tridente", tutte le viti erano quelle simili alle nostre "1/4 gas" (sono rimaste solo sui pesini, per intendeci)
* introduzione del VBAR
* rottura delle viti che reggevano il VBAR a vari livelli (TFC, attacco all'arco, centrale, eccetera)
* sostituzione della boccola nell'arco da 1/4 a 5/16 (con cambio di tutta l'attrezzatura, ovviamente)
* rottura del riser che non era stato ispessito a livello della boccola...

Un po' la stessa cosa è successa con l'avvento delle corde in kevlar: prima i flettenti non avevano alcun rinforzo sul tip e si aprivano in tre nel senso longitudinale (la corda invece NON si rompeva) se usavi il kevlar invece del dacron... a meno di usare corde in kevlar intrecciate...



Aragorn il Prode (Chris)
Go to Top of Page

anna
Luke

Italy
786 Posts

Posted - 02/03/2005 :  16:34:00  Show Profile  Reply with Quote
Filippo:la frattura è da trauma, non da sforzo. Ossia, è caduto di spigolo. Valgono le stesse regole?

Anna
____________________
Niente acqua, niente luna
Go to Top of Page

Filippo
Cewbacca

52 Posts

Posted - 02/03/2005 :  16:55:10  Show Profile  Reply with Quote
Per Anna.
Per la riparazione si, però se sei fortunata il punto dove è lesionato potrebbe essere poco o per nulla sollecitato, nel qual caso potresti lasciare tutto come sta. Se mi mandi una foto del tuo attrezzo per mail FORSE sarò in grado di darti un parere NON IMPEGNATIVO.

Per Chris:
Felice per la notizia del'onestà del comportamento degli archi lignei, starò con le orecchie in allerta!

Esistono riser in materiali compositi?
Go to Top of Page

FAX
Luke

Italy
864 Posts

Posted - 02/03/2005 :  17:11:48  Show Profile  Reply with Quote
il nuovissimo Xpert? credo... alluminio e carbonio...
Go to Top of Page
Page: of 2 Previous Topic Topic Next Topic  
Next Page
 New Topic  New Poll New Poll
 Reply to Topic
 Printer Friendly
Jump To:
C.A.M. - IL NOSTRO FORUM © 2002 - C.A.M. - Compagnia Arcieri Monica Go To Top Of Page
Questa pagina e' stata generata in 0.1 secondi Snitz Forums 2000