C.A.M. - IL NOSTRO FORUM
C.A.M. - IL NOSTRO FORUM
Home | Profile | Register | Active Topics | Active Polls | Members | Search | FAQ
Username:
Password:
Save Password
Forgot your Password?

 All Forums
 Discussioni Tecniche
 Tecnica, materiali e messa a punto
 Domande a Vittorio sull'allineamento dei nodi
 New Topic  New Poll New Poll
 Reply to Topic
 Printer Friendly
Author Previous Topic Topic Next Topic  

blues
C3PO

Italy
21 Posts

Posted - 18/10/2006 :  11:33:49  Show Profile  Reply with Quote
Buongiorno,

Volevo chiedere a Vittorio alcuni chiarimenti sull'utilizzo del 2° buco sul riser per il bottone .

Mi spiego:

tirando ad Arco Nudo e cercando di migliorare la mia tecnica alla fine ho trovato enormi miglioramenti non utilizzando affatto lo string walking ma il gap shooting ( quindi sono sotto cocca fisso a tutte le distanze, strano ma per me è così....)

Con tale tecnica ho un notevole vantaggio nella valutazione del Gap utilizzando delle frecce che sporgono dalla finestra oltre un pollice.

Ora per una corretta taratuta dell'arco si deve allineare il nodo frontale della freccia con il bottone .

Utilizzando un bernardini nilo ho la possibilità di usufruire del 2° buco per il bottone e vorrei capire se:

A) devo spostare in avanti anche il rest
B) cosa cambia a livello di pivot point
C) ecc. ecc.

Ringrazio anticipatamente Vittorio per i chiarimenti in merito.

Grazie

paolo

vittarco
Forum Admin

Italy
4227 Posts

Posted - 29/10/2006 :  09:29:19  Show Profile  Visit vittarco's Homepage  Reply with Quote
Uhmm... non sono Mago Zurli', ma ci provo...


Il gap shooting (se ci riesci) e' decisamente piu' efficiente dello string walking, per l'ovvia ragione che gli angoli di lavoro dlla freccia sul rest ed il bilanciamento dinamico dei fflettenti non variano con la distanza di tiro. In pratca, fai un tuning ed e' quello.
Detto questo:
1) non serve spostare in avanti il rest
2) il pivot point (punto di pressione sta sulla impugnatura, e cambia a livello dinamico con lo string walking. per te non cambia.
3) Se trovi il giusto compromesso di taratura tra punta sporgente e mira e la freccia e' tarabile, non dare troppa importanza alla teoria dei nodi. Tanto, quelli sono e teoria resta.

__________________________________________________________
Do or don't do. Not to try. Yoda
Go to Top of Page

blues
C3PO

Italy
21 Posts

Posted - 30/10/2006 :  18:59:49  Show Profile  Reply with Quote
GRAZIE VITTORIO





paolo
Go to Top of Page

Ratavulura
Han Solo

Italy
229 Posts

Posted - 30/10/2006 :  20:24:42  Show Profile  Reply with Quote
Scusate l'ignoranza, ma cos'è il "gap Shooting"??

Antonio
Go to Top of Page

Tiger
Leia

Italy
310 Posts

Posted - 31/10/2006 :  06:45:15  Show Profile  Reply with Quote
quote:
Originally posted by Ratavulura

Scusate l'ignoranza, ma cos'è il "gap Shooting"??

Antonio



si tratta di mirare con la punta della freccia al di sotto dello spot
considerando che ad ogni distanza dal bersaglio corrisponde, in teoria, un "dislivello" (=gap)
tale da farti andare la freccia nel centro mirando a tale "gap"
sotto il centro stesso: in pratica se riesci a tarare bene l'arco,
per intervalli abbastanza estesi (10,15 mt.) il gap shooting non cambia,
con ovvia praticità nella mira (si mira sempre allo stesso modo, e non hai bisogno
di stimare le distanze nell'HF al metro ...)
lo svantaggio e nella poca precisione della mira, soprattutto
in situazioni di varianza della luce, dell'inclinazione del bersaglio,
ecc .... ....
il vantaggio enorme si ha nel poter tirare sempre con lo stesso tuning
e l'arco lavora molto megio con la presa sotto cocca ...
esempio peronale usato anche da altri=
1) pidocchi --> sempre stesso string dei 15 mt. con gap shooting per distanze minori
2) occhiali --> string dei 15 mt. anche per distanze minori (fra 10 e 15)
Go to Top of Page

blues
C3PO

Italy
21 Posts

Posted - 02/11/2006 :  10:33:58  Show Profile  Reply with Quote
Ciao

più o meno la descrizione del GAP SHOOTING fatta da Tiger è corretta, aggiungo però un paio di precisazioni

innanzitutto bisogna trovare la distanza a cui il GAP è a zero ovvero la distanza in cui la punta della freccia collimata esattamente con il giallo vada effettivamente ad impattare nel centro ( point on , lo chiamano così in USA) al disotto di tale distanza che nel mio caso , tirando con 39 lbs è di circa 25 mt, calcolo il gap con la punta della freccia sotto il giallo e per distanze maggiori sopra il giallo.

sicuramente occorre molto più tempo per sfruttare al meglio tale tecnica di mira , ma i vantaggi sono concreti sopratutto nell'hunter field e nella messa a punto dell'arco .

inoltre è preferibile adottare un ancoraggio alto ( medio al'angolo della bocca)

vero inconveniente e che occorre molta più pratica rispetto allo string walking

ciao


paolo
Go to Top of Page

gfranco
C3PO

Italy
17 Posts

Posted - 02/11/2006 :  17:58:45  Show Profile  Visit gfranco's Homepage  Reply with Quote
Quale ex AN dei vecchi tempi, porto a conoscenza solo come dato di cronaca che allora (anni 80-85), era obbligatorio tirare con ancoraggio e aggancio fisso, essendo conseguentemente vietati sia il face walking che lo string walking, era doveroso tirare con il cosidetto gap shooting e credetemi, di punti se ne facevano molti anche allora, pur essendo le gare di campagna molto più difficili di oggi. Sempre per onor di cronaca, i percorsi erano molto difficili, le targhe erano multipli di 15, le frecce da tirare erano 4 per piazzola, nelle distanze sconosciute vi erano 4 picchetti per piazzola a distanze diverse, le distanze massime erano anche per gli AN 50 m. nello sconosciuto e 60 nel conosciuto ed esistevano ogbbligatoriamente due sventagliate e due camminate.
Da divertirsi e non scherzo, oggi nel campagna è ormai permesso tutto e quindi per chi ama veramente cimentarsi tecnicamente, vi è ben poco da fare.
Un'ultima cosa, il binocolo nello sconosciuto era vietato.

Gianfranco Fornasier

Edited by - gfranco on 02/11/2006 18:01:25
Go to Top of Page
  Previous Topic Topic Next Topic  
 New Topic  New Poll New Poll
 Reply to Topic
 Printer Friendly
Jump To:
C.A.M. - IL NOSTRO FORUM © 2002 - C.A.M. - Compagnia Arcieri Monica Go To Top Of Page
Questa pagina e' stata generata in 0.07 secondi Snitz Forums 2000