|
cava75
Han Solo
 
148 Posts |
Posted - 25/11/2006 : 13:02:24
|
Setup da Manuale: - Infili il cordino nel cavo che va verso il basso quando trazioni lárco (quello con la Y), o allo scorricavo. - Tiro il cordino affinché non ci sia gioco o quasi. - Trazioni l'arco lasciando che il cordino scorra nel cavo o nel foro sullo scorricavo di tutta la parte che gli serve. - Assicuri l'estremitá del cordino facendo un nodo.
Ma credo che questo tu lo sapessi giá...
Spiegazione "teorica"secondo quanto ho letto: La freccia prima di uscuire dall'arco subisce tre flessioni, la prima appena sganciato, con la parte centrale verso il basso; la parte terminale verso la punta si schiaccia sul rest. La seconda in senso opposto ovvero con la parte centrale dell'asta verso l'alto, dato che l'asta é giá avanzata di qualche pollice, quest'ultima risulterá quindi sollevata e non piú a contatto con il rest. La terza, e ultima "dentro" l'arco, di nuovo con la parte centrale verso il basso; l'asta é pressoché tutta fuori dal rest e quest'ultima flessione fa sí che la coda si stacchi dal rest evitando interferenze. Nel caso di un rest a caduta, é desiderabile che il rest si abbassi quando il contatto iniziale con la freccia é terminato e prima che avvenga l'ultima flessione, che potrebbe causare contatti indesiderati della cocca o dell'impennaggio sul supporto.
La SpotHogg ( http://www.spot-hogg.com/newsletter2.shtml ),che ha fatto alcuni test con shooting machine e videocamera ad alta velocitá consiglia di far scendere il rest fra i 4 e gli 8 pollici prima del pieno allungo (verso gli 8 x i single cam, intorno ai 4 per i doppia cam). Concludono dicendo che una freccia con aletta guida verso il basso deve essere in grado di passare per il rest senza interferenze. Per quanto riguarda me sono intorno ai 4 pollici.
Qui alcune foto che mostrano la freccia in uscita: http://www.archery-forum.com/showthread.php?t=14847 |
Edited by - cava75 on 25/11/2006 20:04:24 |
 |
|