Author |
Topic  |
enzo
Leia
  
Italy
436 Posts |
Posted - 17/09/2003 : 16:31:22
|
Domandina per tutti: come vi comportate con i certificati medici. Secondo me: - Agonisti: devono fare la apposita visita medica ogni 2 anni (e' l'unica cosa sicura) - Non agonisti: possono fare la visita di cui sopra, ma basta anche il certificato (annuale) del medico di famiglia? - Non tiratori: non hanno bisogno di alcun certificato? (in Fiarc lo richiedono anche per questi).
La questione e' importante: cosa succederebbe se autorizzo a tirare al campo un mio socio senza certificato medico e questi subisce dei danni fisici? E, l'Assicurazione come si comporta? Se ho un socio ospite, gli devo chiedere il certificato prima di accettarlo? Etc. Etc.
Enzo
P.S.: ovviamente ho fatto il quesito alla Fitarco ma, intanto che attendo la risposta, sarebbe interessante sapere cosa ne pensano altri e/o come si comportano altre Societa'.
|
|
Geppo
Luke
   
Italy
948 Posts |
Posted - 17/09/2003 : 16:47:04
|
Secondo me dovrebbe essere come per il golf: certificato medico sportivo valido 2 anni solo per gli agonisti; per tutti gli altri certificato di sana e robusta costituzione rilasciato dal proprio medico di famiglia! |
 |
|
enzo
Leia
  
Italy
436 Posts |
Posted - 17/09/2003 : 17:35:19
|
Concordo perfettamente con te: regola semplice, chiara ed inequivocabile. Difatti penso che sia questa (sono in attesa) quella corretta e seguìta nella maggior parte delle Societa'. Pero', anche in quelle piu' scrupolose, c'e' sempre chi tira senza certificato: esempio classico: sento l'amico arciere, che non vedo gareggiare da tanto tempo, che mi dice (scusa classica): "Non faccio gare perche' non ho la visita medica, non ho tempo per andarla a fare; però vado sempre ad allenarmi" (reo confesso, per di piu').
e.
|
 |
|
vittarco
Forum Admin
    
Italy
4227 Posts |
Posted - 19/09/2003 : 11:03:19
|
C'e' una quasi recente circolare Fitarco che specifica che la visita medica del medico di famiglia e' obbligatoria per i non agonisti (soluzione Geppo, che e' poi quella di tutti gli sport) Ed in teoria, anche per i non tesserati che partecipano a corsi.
__________________________________________________________ Do or don't do. Not to try. Yoda |
 |
|
enzo
Leia
  
Italy
436 Posts |
Posted - 19/09/2003 : 13:04:25
|
Grazie, Vittorio. Cerchero' meglio questa circolare.
Rimangono solo due piccoli dubbi:
- i tesserati non-agonisti e neppure tiratori (tipo persone che fanno solo i dirigenti, i genitori che si tesserano solo per seguire i figli come finti "tecnici personali", etc.)? (se sono arbitri o tecnici esistono gia' apposite regole)
- gli agonisti a cui scade la visita e che tardano a rinnovarla, perche' intanto non hanno gare da fare, nel frattempo non possono allenarsi?
Ciao e grazie Enzo
|
 |
|
wese
Leia
  
Italy
559 Posts |
Posted - 19/09/2003 : 14:32:26
|
ritengo che tutto rientri nella responsabilità che compete al Presidente della Compagnia in quanto tale. Allenamento= certificato medico non agonistico Agonisti = certificato medico agonistico. Come sempre il problema si pone se succede qualcosa a qualcuno e di sicuro ci va a finire in mezzo il Presidente in quanto responsabile. |
 |
|
enzo
Leia
  
Italy
436 Posts |
Posted - 19/09/2003 : 17:49:24
|
Infatti. Se un arciere senza visita medica si sta allenando e subisce danni fisici, la responsabilita' civile e' del Presidente. Percio' e' importante chiarire cosa serve.
|
 |
|
karis
Leia
  
Italy
576 Posts |
Posted - 24/03/2004 : 12:09:22
|
Se il certificato medico agonistico è scaduto e l'atleta non si è ricordato di rinnovarlo, non può in ogni caso partecipare alle gare interregionali o il presidente della sua società potrebbe farsi carico della responsabilità e chiedere di farlo partecipare? |
 |
|
wese
Leia
  
Italy
559 Posts |
Posted - 24/03/2004 : 12:19:29
|
Penso che proprio non può partecipare. Il Presidente può, firmando una liberatoria alla società organizzatrice, solo attestare che la visita medica effettivamente è stata fatta ma lui (Presidente) non ha ancora firmato il fitarco pass. |
 |
|
aldo
Leia
  
Italy
387 Posts |
Posted - 24/03/2004 : 13:56:49
|
nella risposta di wese "mi sembra di intavedere un illecito"!!!!!!
Aldo |
 |
|
M.arco
Leia
  
Italy
471 Posts |
Posted - 24/03/2004 : 14:23:57
|
quote: Originally posted by karis
Se il certificato medico agonistico è scaduto e l'atleta non si è ricordato di rinnovarlo, non può in ogni caso partecipare alle gare interregionali o il presidente della sua società potrebbe farsi carico della responsabilità e chiedere di farlo partecipare?
se è scaduto non ci sono santi....
Altro è il caso (non unico e tantomeno raro) in cui il certificato medico valido esiste, è o non è stato aggiornato il Fitarco Pass, ma quest'ultimo è rimasto nel cassetto a casa dell'atleta. Una dichiarazione scritta della sua esistenza da parte del presidente o del dirigente responsabile redatta al momento, è sufficiente per poter partecipare regolarmente alla gara.
... come dice Wese.
Aldo, dove sarebbe l'illecito? (art.12.7/b reg. org.) |
 |
|
wese
Leia
  
Italy
559 Posts |
Posted - 24/03/2004 : 17:32:02
|
quote: Originally posted by aldo
nella risposta di wese "mi sembra di intavedere un illecito"!!!!!!
Aldo
E' quello che è successo ad una gara organizzata dalla mia società, un atleta ha dimenticato di aggiornare il fitarco pass ed io non volevo farlo partecipare; l'arbitro ha fatto firmare una dichiarazione di responsabilità al presidente della società dell'atleta che per fortuna era presente. non vedo l'illecito, l'illecito si presuppone se tutti pensiamo in malafede. |
 |
|
Riccardo
Han Solo
 
203 Posts |
Posted - 24/03/2004 : 21:01:03
|
L'illecito ci sarebbe se il Presidente firmasse una dichiarazione non rispondente al vero. Ossia il Presidente sa benissimo che la visita è scaduta ma fa finta di nulla e dichiara che la visita è ancora valida. Gli arbitri, stante la normativa vigente a tutti i livelli della burocrazia (in senso buono), può e deve accettare la dichiarazione del Presidente, autocertificazione, salvo controllarne la veridicità segnalando la cosa in Federazione allegando la dichiarazione al verbale. Personalmente, essendo dotato di fax in casa, chiedo che mi si invii una copia a mezzo telefono nel giorno successivo. Copia che allego al verbale che di solito spedisco il martedì mattina. Per quanto riguarda il certificato del medico di famiglia esso vale solo per i non agonisti, amatori e corsisti. Chi non pratica lo sport ma fa solo il dirigente o l'accompagnatore dei figli non necessita neppure di questo certificato. |
 |
|
chris
Obi Wan
    
Italy
2447 Posts |
Posted - 24/03/2004 : 21:07:38
|
Contrordine: chi partecipa alla vita federale a qualunque livello (e quindi anche i dirigenti) devono avere come minimo il certificato medico "classico". Gli accompagnatori no...
Aragorn il Prode (Chris) |
 |
|
aldo
Leia
  
Italy
387 Posts |
Posted - 25/03/2004 : 09:09:11
|
dove sta l'illecito? vedi affermazione di Karis e risposta di Wese.
Molte volte mi è capitato che l'atleta mi dichiarasse di avere il certificato scaduto poi, ritornava cin il presidente della società il quale pretendeva di firmare la liberatoria ma alla richiesta di farmi un fax come affermato da Riccadro .... l'atleta non gareggiava.
Da ultimo l'arbitro è "GARANTE" ma responsabile sono in primis il Presidente della società di appartenenza dell'atleta e secondo il responsabile dell'organizzazione gara per questo tipo di illecito. Aldo |
 |
|
M.arco
Leia
  
Italy
471 Posts |
Posted - 25/03/2004 : 11:07:45
|
Karis non affermava niente, ha fatto una domanda:
Se il certificato medico agonistico è scaduto e l'atleta non si è ricordato di rinnovarlo, non può in ogni caso partecipare alle gare interregionali o il presidente della sua società potrebbe farsi carico della responsabilità e chiedere di farlo partecipare?
Wese a risposto:
Penso che proprio non può partecipare. Il Presidente può, firmando una liberatoria alla società organizzatrice, solo attestare che la visita medica effettivamente è stata fatta ma lui (Presidente) non ha ancora firmato il fitarco pass.
Mi sembra chiaro che illecito è logicamente se afferma il falso. In questo caso, segnalato da chi di dovere porterà a provvedimenti disciplinari per l'atleta e per chi ha garantito per lui. |
 |
|
Ricfranz
Darth Vader
    
Italy
1275 Posts |
Posted - 28/10/2004 : 14:24:43
|
Ritornando dopo la distinzione in gare agonistiche e non, il certificato medico di sana e robusta costituzione è sufficiente per le gare non agostiche: NON nazionali o internazionali. Per le gare agosnistiche ci vuole il certificato di idoneità sportiva agonistica. I Giochi della Gioventù sono agonistici.
Riccardo |
 |
|
felsinei
Leia
  
Italy
586 Posts |
Posted - 28/10/2004 : 15:24:59
|
Io penso che tutti sappiano che il certificato così detto "Di sana e robusta costituzione fisica" rilasciato dal proprio medico curante, costa come quello agonistico o pressapoco e che ha scadenza annuale   Perciò conviene fare quello agonistico che almeno ha una validità di due anni. giolaz
________________________________ E' meglio una gallina oggi che un uovo domani 
 |
 |
|
vittarco
Forum Admin
    
Italy
4227 Posts |
Posted - 28/10/2004 : 20:45:36
|
No, il certificato necessario per le gare anche a carattere non agonistico (interregionali) e' sempre quello di prima.
__________________________________________________________ Do or don't do. Not to try. Yoda |
 |
|
felsinei
Leia
  
Italy
586 Posts |
Posted - 28/10/2004 : 22:15:40
|
Allora io mi sono spiegato male. Volevo dire che è preferibile fare il certificato per attività agonistica che quello di buona salute, in quanto, costa la stessa cifra ma ha validità di due anni invece di uno. E permette di svolgere attività agonistica e non. giolaz |
 |
|
aldo
Leia
  
Italy
387 Posts |
Posted - 29/10/2004 : 08:43:36
|
vittorio, sembra non sia così. Aldo |
 |
|
Topic  |
|