C.A.M. - IL NOSTRO FORUM
C.A.M. - IL NOSTRO FORUM
Home | Profile | Register | Active Topics | Active Polls | Members | Search | FAQ
Username:
Password:
Save Password
Forgot your Password?

 All Forums
 Discussioni sui Regolamenti
 Regolamenti FITA e FITARCO
 Visite mediche
 New Topic  New Poll New Poll
 Reply to Topic
 Printer Friendly
Previous Page | Next Page
Author Previous Topic Topic Next Topic
Page: of 5

vittarco
Forum Admin

Italy
4227 Posts

Posted - 29/10/2004 :  10:38:56  Show Profile  Visit vittarco's Homepage  Reply with Quote
Scusate, ma la facenda e' troppo immportante, e quindi vi devo chiedere di smettere di diffondere notizie palesemente FALSE.
Qui non si tratta di interpretazione, perche' la lettera dei regolamnti non puo' essere interpretata, ma va letta e applicata così come scritta.
Le modifiche regolamentari relative alla distinzione tra gare agonistiche e non agonistiche sono chiarissimamente espresse dalla circolare:
http://www.fitarco-italia.org/circolari/24%20mod%20RO%20e%20RS.htm
Non vedo chi si possa permettere di dire in giro che il certificato di idoneità mediaca agonistico non serve piu' per le gare non agonistiche, quando il regolamnto modificato specifica esattamente il contrario.

Per i GDG, solo la fase Nazionale e' agonistica (anche prima) e fa parte del calendario NAZIONALE, con le ovvie conseguenze e limiti. Tutte le altre fasi sono non solo non agonistiche, ma neppure iscritte a calendario, quindi non sono sottoposte vincoli di nessun genere.

In entrambi i casi, come dicevo, non e' cambiato niente rispetto al passato.

__________________________________________________________
Do or don't do. Not to try. Yoda
Go to Top of Page

Ricfranz
Darth Vader

Italy
1275 Posts

Posted - 29/10/2004 :  10:56:18  Show Profile  Visit Ricfranz's Homepage  Reply with Quote
Mi rendo conto che Vittorio ha perfettamente ragione. La notizia veniva da parte arbitrale.
Mi scuso se ho ingenerato confusione.

Riccardo
Go to Top of Page

felsinei
Leia

Italy
586 Posts

Posted - 29/10/2004 :  12:26:05  Show Profile  Visit felsinei's Homepage  Reply with Quote
Io mi riferivo solo,solo,solamente a una questione economica.
Il nuovo tesserato che non fa attività agonistica ha l'obblico di presentare un certificato di buona salute. Il proprio medico curante chiede un'importo di 50 € e lo stesso certificato una validità di un'anno.
Il certificato per l'attività agonistica rilasciato dalla U.S.L. costa lo stesso importo ma ha una validità di due anni.
Perciò io dico che per i nuovi tesserati è più conveniente fare, o rinnovare, quello per attività agonistica, costa la metà e oltre tutto offre maggiori opportunità. Tutto qui.
Io mi sono solo permesso di fare una considerazione di carattere economico, null'altro. La lettera relativa i Regolamenti l'ho letta anch'io.
giolaz
Go to Top of Page

vittarco
Forum Admin

Italy
4227 Posts

Posted - 29/10/2004 :  12:49:28  Show Profile  Visit vittarco's Homepage  Reply with Quote
Gio', sono d'accordo con te sulla faccenda costo. Ad esempio, in Lmbardia i giovani pagano l Ticket per il certificato di sana e robusta costituzione, ma quello agonistico e' gratis...

__________________________________________________________
Do or don't do. Not to try. Yoda
Go to Top of Page

felsinei
Leia

Italy
586 Posts

Posted - 29/10/2004 :  14:00:30  Show Profile  Visit felsinei's Homepage  Reply with Quote
quote:
Originally posted by vittarco

Gio', sono d'accordo con te sulla faccenda costo. Ad esempio, in Lmbardia i giovani pagano l Ticket per il certificato di sana e robusta costituzione, ma quello agonistico e' gratis...

__________________________________________________________
Do or don't do. Not to try. Yoda


A Bologna, in tutte le USL, fanno pagare anche gli arcieri delle classi giovanili esattamente come gli adulti.
Alcuni medici di famiglia, magari amici dei genitori, rlasciano il certificato di buona salute gratuitamente ma da quello che mi risulta, sono ben pochi.
Non c'è nulla da fare, per poter fare attività agonistica o solo tirare frecce "n'do cojo cojo" bisogna pagare e, se permetti, non poco
Go to Top of Page

aldo
Leia

Italy
387 Posts

Posted - 27/12/2004 :  21:44:17  Show Profile  Reply with Quote
A qualcuno è stato chiesto di fare il Tes Ergometrico Massimo per ottenere il certificato medico sportivo poichè di eta superiore a quarant'anni?

Mi è stato chiesto questa sera adducendo che è una norma in vigore da circa due anne per gli over 40 e che vorrebbero estenderla agli over 35. Sto parlando specificatamente per il tiro con l'arco. il costo richiestomi è di euro 150,00
aldo
Go to Top of Page

chiaretta_b
Leia

Italy
399 Posts

Posted - 28/12/2004 :  15:27:00  Show Profile  Send chiaretta_b a Yahoo! Message  Reply with Quote
Il test ergometrico massimo è il cosiddetto "test da sforzo" (prova su tapisroulant o cyclette sotto monitoraggio ECG), per ottenere la certificazione medica (per il tiro con l'arco) non è chiesta a "norma di regolamento" ma può venir richiesta dal medico dello sport in caso di dubbi, di particolari familiarità per patologie cardiovascolari, di precedenti patologie o anamnesi positiva per patologie cardiovascolari.

cmq il ticket per tale prova non è di 150 euro!!! (si può effettuare presso qualunque ambulatorio di cardiologia o medicina dello sport, se non sbaglio il ticket è di 37 euro, solo per la prova da sforzo, a cui devi aggiungere quelli per il ticket per il certificato...)

chiaretta
Go to Top of Page

Geppo
Luke

Italy
948 Posts

Posted - 28/12/2004 :  15:46:39  Show Profile  Visit Geppo's Homepage  Reply with Quote
Io l'ho fatto col Servizio Sanitario Nazionale e il ticket era sui 40 Euro. Io l'ho fatto con la cyclette, sapete dirmi se c'e' differenza a farlo coi gradini? Con la cyclette non ho fatto un grande sforzo pero', secondo me, con i gradini schiatterei subito.

Legolas Greenleaf da Mirkwood
Go to Top of Page

chiaretta_b
Leia

Italy
399 Posts

Posted - 28/12/2004 :  16:07:21  Show Profile  Send chiaretta_b a Yahoo! Message  Reply with Quote
la prova da sforzo non si fa con i gradini,

ma per essere più chiari:
in cardiologia la prova da sforzo viene effettuata per vedere se insorgono, durante lo sforzo, alterazioni dell'elettrocardiogramma o eccessivi aumenti della pressione sanguigna, indici di eventuali patologie (per le quali verrà data una eventuale terapia... o una limitazione dell'attività sportiva...),
generalmente il test viene interrotto o per l'insorgenza di alterazioni dell'ECG o per esaurimento muscolare
ti dico che non viene fatto con i gradini perchè come tutti i test dovrebbe essere ripetitibile, e i gradini (lo step) sono una variabile che pùò indurre esaurimento muscolare prima del raggiungimento di una soglia indicativa di sforzo cardiovascolare.
Poi, generalmente vengono utilizzati dei protocolli già predefiniti (il Bruce, il Naughton...) dove vengono introdotte variabili quali intensità dello sforzo o velocità, per far si che il test non duri una giornata intera (pensa che un soggetto allenato potrebbe salire e scendere dallo step anche per 4 ore di seguito...)

ciao
chiaretta

Edited by - chiaretta_b on 28/12/2004 16:08:05
Go to Top of Page

Geppo
Luke

Italy
948 Posts

Posted - 28/12/2004 :  16:16:11  Show Profile  Visit Geppo's Homepage  Reply with Quote
In effetti a me aumentava la durezza della cyclette ogni tot secondi e dovevo mantenere la velocita' costante; dopo circa 20-25 minuti, visto che il ritmo cardiaco non arrivava a quanto doveva arrivare (mi sembra 150-160 battiti) mi ha fatto fare uno sprint, se no diceva che dovevamo stare li' tutto il pomeriggio e cio' e' strano perche' io sono tutto fuorche' allenato (anche se forse un po' bradicardico si)!!!
Risultato, ecg regolare ma aumento della pressione un po' troppo eccessivo con lo sforzo!

Legolas Greenleaf da Mirkwood
Go to Top of Page

chiaretta_b
Leia

Italy
399 Posts

Posted - 28/12/2004 :  16:26:53  Show Profile  Send chiaretta_b a Yahoo! Message  Reply with Quote
hai ragione Geppo!
mi sono dimenticata di dire che un altro dei fattori che possono determinare l'interruzione del test è il raggiungimento della frequenza cardiaca teorica massima
(calcolata con la formula: per i maschietti 220 meno l'età, per le femminucce 205 meno l'età)
chiaretta
Go to Top of Page

Geppo
Luke

Italy
948 Posts

Posted - 28/12/2004 :  16:51:55  Show Profile  Visit Geppo's Homepage  Reply with Quote
Si ma io non ho ancora 60 anni

Legolas Greenleaf da Mirkwood
Go to Top of Page

Geppo
Luke

Italy
948 Posts

Posted - 28/12/2004 :  16:53:26  Show Profile  Visit Geppo's Homepage  Reply with Quote
ODDIO!!! magari mi hanno considerato una femminuccia...

Legolas Greenleaf da Mirkwood
Go to Top of Page

chiaretta_b
Leia

Italy
399 Posts

Posted - 28/12/2004 :  16:57:21  Show Profile  Send chiaretta_b a Yahoo! Message  Reply with Quote
tranquillo Geppo! a volte basta arrivare al 90% della frequenza teorica massima
(anche per evitare problemi di qualunque tipo...)

chiaretta
Go to Top of Page

vittarco
Forum Admin

Italy
4227 Posts

Posted - 28/12/2004 :  17:24:52  Show Profile  Visit vittarco's Homepage  Reply with Quote
L'ECG sotto sforzo non e' richiesto per il tiro con l'arco, salvo appunto dubbi sollevati durante l'ecg a riposo e salvo che per gli appartenenti ai gruppi nazionali, per i quali l'ecg sotto sforzo e' obbligatorio a livello ANNUALE.
Visto che mi sono fatto "riabilitare" alla competizione giusto la settimana scorsa (che voglia candidarmi al CF come Atleta), ho richiesto personalmente di fare l'ECG sotto sforzo anche se non obbligatorio. Cyclette e pedalata a velocità costante con carico variabile. Pulsazioni massime 149 e minime 91, nessun problema riscontrato (in verità la dottoressa, dopo aver commentato che comunque sapeva dalle olimpiadi che gli arcieri non hanno generalmente una linea perfetta, mi ha dichiarato sovrappeso, ma secondo me ha avuto delle allucinazioni).
Costo del Ticket complessivo: 60 Euro invece di 50.


__________________________________________________________
Do or don't do. Not to try. Yoda
Go to Top of Page

chiaretta_b
Leia

Italy
399 Posts

Posted - 28/12/2004 :  17:57:05  Show Profile  Send chiaretta_b a Yahoo! Message  Reply with Quote
complimenti Vittorio: ottima forma fisica...
(anche se non sono sicura che la tua dottoressa avesse le allucinazioni...

(sbaglio o a volte è ai tecnici che vengono maggiormente le palpitazioni a furia di aspettare che i propri allievi escano dal cliker nelle gare, soprattutto quelle più importanti, quando mancano due secondi al rosso?!?)

chiaretta

Edited by - chiaretta_b on 28/12/2004 17:59:16
Go to Top of Page

FAX
Luke

Italy
864 Posts

Posted - 28/12/2004 :  22:11:25  Show Profile  Reply with Quote
...avendo fatto la visita medica richiesta giusto una settimana fa, e dichiarando al medico:
" io faccio tiro con l'arco, L'ECG sotto sforzo non è obbligatorio" (pensando appunto a una linea non proprio perfetta);
risposta del medico:
"OK!, ma noi lo facciamo lo stesso..."
Go to Top of Page

chiaretta_b
Leia

Italy
399 Posts

Posted - 29/12/2004 :  10:09:29  Show Profile  Send chiaretta_b a Yahoo! Message  Reply with Quote
in fondo prevenire è meglio che curare...

chiaretta
Go to Top of Page

titty59
Leia

Italy
309 Posts

Posted - 29/12/2004 :  15:31:18  Show Profile  Reply with Quote
L'ECG sotto sforzo puo'non essere obligatorio ,pero' e' il medico che rilascia l'idoneità a decidere se farlo o meno!
Geppo, la differenza tra la prova fatta con i gradini e quella con la bicicletta nel tuo caso "sportivo" è solo una questione di tempi.
Nella mia "parrocchia" sanitaria ,sebbene abbiano a disposizione sia le panchette di altezze variabili, la bicicletta e il tappeto rotante ;vengono utilizzate per il 90% le panchette.Salire e scendere la panchetta fa raggiungere una freguenza cardiaca elevata in tempi compatibili con l'effettuazione di piu' esami in un arco di tempo limitato.L'uso della bicicletta e del tappeto viene fatto prevalentemente a fini "diagnostici" in caso di alterazioni cardiache( solitamente per alterazioni del ritmo del cuore (aritmie) e della progressione dell'impulso elettrico che lo fa contrarre) le quali poi non è detto che precludano un attività sportiva agonistica. Massima resa,minima spesa.Sul fatto che atleti "allenati" possano salire e sceandere per 4 ore sulle panchette??? Mi fa pensare che le panchette siano ad altezza di nano!
Geppo il fatto che tu sia bradicardico ,vuol dire che hai "tendenzialmente "il "cuore d'atleta" (in tutti i sensi) pensa che fortuna ,rispetto ad un tachicardico!
Ciao e Buone Feste (quelle che rimangono) a tutti.
Go to Top of Page

felsinei
Leia

Italy
586 Posts

Posted - 30/12/2004 :  15:11:32  Show Profile  Visit felsinei's Homepage  Reply with Quote
Una domanda,
visto che in questi topic si parla di panche, gradini, biciclette e quant'altro da utilizzare
per verificare l'ECG sotto sforzo, e inoltre, test ergometrico da sforzo, prova su tapiroulant
o cyclette sotto monitoraggio ECG...........ma scusate, e quegli arcieri con limitazione motoria
costretti all'uso della carrozzella,che genere di visita debbono sostenere per avere l'idoneità,
visto che la ottengono perchè anche loro partecipano alle gare.
A quale genere di sforzo vengono sottoposti questi nostri colleghi.
Il fatto che solo alcuni medici impongono l'ECG sotto sforzo, dimostra che non è assolutamente
obbligatorio, che la validità del certificato deve essere di due anni a meno che non ci siano
dei problemi negli esami delle urine o nell'etettrocardiogramma a riposo, in quel caso. il medico,
può addirittura non rilasciare l'idoneità rimandando una verifica in successiva seduta.
Quei medici che fanno fare il cosidetto "gradino" a tutti gli arcieri che apparentemente non hanno
problemi, lo fanno per dare una maggiore importanza all'esame cercando in questo modo di
giustificare l'esagerato costo del tiket di cui tutti gli arcieri si lamentano.
Posso assicurare che questo mio parere è condiviso da molti altri.
Saluti a Tutti e Auguri di un Buon 2005
giolaz


Go to Top of Page
Page: of 5 Previous Topic Topic Next Topic  
Previous Page | Next Page
 New Topic  New Poll New Poll
 Reply to Topic
 Printer Friendly
Jump To:
C.A.M. - IL NOSTRO FORUM © 2002 - C.A.M. - Compagnia Arcieri Monica Go To Top Of Page
Questa pagina e' stata generata in 0.1 secondi Snitz Forums 2000