C.A.M. - IL NOSTRO FORUM
C.A.M. - IL NOSTRO FORUM
Home | Profile | Register | Active Topics | Active Polls | Members | Search | FAQ
Username:
Password:
Save Password
Forgot your Password?

 All Forums
 Discussioni sui Regolamenti
 Regolamenti di Tiro
 Regole di base( X/9 2 la vendetta)
 New Topic  New Poll New Poll
 Reply to Topic
 Printer Friendly
Author Previous Topic Topic Next Topic  

M.arco
Leia

Italy
471 Posts

Posted - 30/09/2003 :  00:37:07  Show Profile  Reply with Quote
Fatemi tirare un altro sassolino, male che vada, finite le onde non ne resterà più niente...

Valutazione ematochimica, biofeedback, baropodometria, valutazione funzionale, back tension...
interessantissimi e validi articoli, non discuto.
A quando anche un bel ripasso (magari su Arcieri) dal titolo:
Affrontare una gara, regole di base.
Non farebbe bene a molti (neofiti e non)?

Quante volè di prova? (quasi in tutte le gare risuona questa domanda) Guasti all’attrezzatura, come avvisare l’arbitro (succedono cose fantozziane!) i recuperi (panico fra arcieri, giudici di gara, fra serie impazzite di suoni, tre, quattro … arbitro che cerca il fischietto o si mette ad urlare…)
segnare i punti, volè da sei, da tre, come compilo lo score? … chi non fa lo scorista, spunta… di solito… ma bisogna spuntare….?
Hai preso la rete? E adesso come lo scrivo lo zero? N,M,0,-,/.
Mi dai la gomma? Ma si può cancellare ?


Sembrano cose scontatissime, ma in ogni gara, in ogni piazzola c’è sempre qualche cosa di incerto, mi sembra … no, dovrebbe essere
Un articoletto leggero, facile da leggere, bello esplicativo.
Sarebbe troppo scontato?
Non mi sembra, visto che ben pochi si prendono la briga di leggere i regolamenti o comunque li conoscono quel tanto che basta!
Penso di essere uno dei pochi che tiene sul comodino il regolamento tecnico e ad es. sulla questione X/9 ho toppato. (chissà quante altre lacune, quante insicurezze….)
Ho sentito persone che dovevano sapere su questioni importanti, spararle così grosse da lasciarmi di stucco!
Non ho contato quanti articoli sono contemplati nei vari regolamenti, penso molti e non posso pretendere che li si conosca a memoria ma le regole di base si devono conoscere!
Rinfreschiamoci un po’ la memoria… non fa male!

Allora, che facciamo, aspettiamo anche questo?

Non preoccupatevi, le increspature sull’acqua fanno presto a scomparire...

Paolo
Luke

Italy
631 Posts

Posted - 30/09/2003 :  09:04:59  Show Profile  Reply with Quote
Si potrebbe anche ipotizzare un breve vademecum, magari in formato A4, da appendere sotto la lista delle piazzole prima (e durante) della gara.
Una serie di punti sintetici dove si precisino alcune caratteristiche del regolamento di gara, tanto per evitare queste frequenti lacune.

Go to Top of Page

wese
Leia

Italy
559 Posts

Posted - 30/09/2003 :  09:54:15  Show Profile  Visit wese's Homepage  Reply with Quote
e ti immagini Del Piero, Totti, Maldini e chi più ne ha più ne metta che prima di tirare in porta si leggono il vademecum attaccato alla porta ?
E che dire della pallacanestro, forse sarebbe proprio scomodo attaccarlo al canestro.
Chi "gioca" deve sapere le regole del "gioco".
Forse la soluzione di M.arco potrebbe essere la più semplice, ma tutti la leggeranno ?
Go to Top of Page

vittarco
Forum Admin

Italy
4227 Posts

Posted - 30/09/2003 :  10:05:42  Show Profile  Visit vittarco's Homepage  Reply with Quote
In tutti i giochi ed in tutti gli sport chi vuol giocare deve prima informarsi sulle regole. Altrimenti perde.
I regolamenti sono disponibili sul sito FITACO e tra poco saranno disponibli in CD-Rom, ed e' compito degli istruttori fornire le nozioni di base sui regolamenti di tiro ai neofiti prima di spedirli in gara.
Una cosa e' chiedere chiarimenti sui "lati oscuri" dell'Olympic round, dove anche i migliori arbitri si perdono nella interpretazione delle sottoregole, ed un'altra e' andare in gara a livello interregionale senza informarsi prima su come si contano i punti.

Gli unici casi tollerabili e comuni dove ad inizio gara l'arbitro da le istruzioni di base ai tiratori sul semaforo, tempi di tiro, rimbalzi e marcatura frecce , sono le finali Provnciali e Regionali dei Giochi della Gioventu', che sono però definite come gare non agonistiche.






__________________________________________________________
Do or don't do. Not to try. Yoda
Go to Top of Page

chris
Obi Wan

Italy
2447 Posts

Posted - 30/09/2003 :  10:26:46  Show Profile  Visit chris's Homepage  Reply with Quote
D'accordo con Vittorio sul fatto che chi va in gioco deve sapere le regole del gioco. Unico neo: se provi a leggere il regolamento tecnico non capisci assolutamente nulla se non hai basi di "legislativese": è tutto un rimando a quel comma di quell'articolo, in corsivo le parti aggiunte dalla fitarco, questo si applica ma quest'altro si potrebbe applicare a discrezione dell'arbitro. eccetera. Poi sono messi insieme dettagli tecnici che riguardano più l'organizzazione della gara che il suo svolgimento.
Per esempio altezza dei bersagli, diametro dei bersagli, i Pantone da usare per i colori degli anelli del bersaglio, eccetera: ve l'immaginate Mennea che andava ad analizzare la mescola del Tartan? o Kareem Abdul Jabar che va a misurare l'altezza del canestro e le dimensioni del tabellone?
Per non parlare dei dubbi interpretativi sulla traduzione. Famoso il discorso delle scarpe: il regolamento FITA parla di "calzature", quello fitarco di scarpe ginniche. Ma le scarpe sportive (quindi quelle da vela, gli stivali da equitazione e le scarpe da calcio coi tacchetti regolamentari) sono ginniche? Ma i ginnasti indossano scarpe?
Inoltre il regolamento è suddiviso in modo non naturale per un atleta. Visto che i cambiamenti introdotti nelle varie gare (indoor, FITA, HF, ecc.) dal punto di vista dell'arciere sono pochi, secondo me è meglio riassumere tutte le cose simili e fare i distinguo del caso (forse è un retaggio dei miei studi veterinari, in cui tutto veniva riferito al cavallo e si faceva poi la comparazione con altre specie).

E in tutto ciò ancora non sono chiariti i dubbi su quanti possono essere mandati a rappresentare la società qualificata ai CI

A parte gli scherzi, un piccolo vademecum scritto chiaramente che riassuma le regole vigenti sullo svolgimento di una gara da parte degli atleti dovrebbe essere messo a disposizione di tutti!

Anzi, se ho tempo un giorno lo farò! Poi vi farò sapere...

Chris
Go to Top of Page

M.arco
Leia

Italy
471 Posts

Posted - 30/09/2003 :  10:34:01  Show Profile  Reply with Quote
Non vorrei insistere ma ...

Quando ho iniziato a tirare, a me e come penso a molti altri, sono state date generiche informazioni dall'istruttore riguardo regole e norme da seguire in gara.

Ho dovuto sbattermi da solo, leggermi i regolamenti per capire ed apprendere come si svolgevano le competizioni.

Non vi racconto nomi e fatti specifici ma vi ripeto che anche a livello direttivo nelle singole società, è mia convinzione che a volte le famose carte federali, nella migliore delle ipotesi sono chiuse nel casseto della scrivania del segretario o del presidente.

Chi "gioca" deve sapere le regole del "gioco".

Giusto.
Diamo una mano a chi:
1)Non ha un istruttore molto loquace o non ce l'ha affatto.
2)Non ha la possibilità di visionare il cartaceo.
3)Non è fortunato possessore di ADSL e quindi facilitato nella consultazione online
ecc. ecc.

Magari, una rivista, oltre che sul comodino, uno può portarsela in quella stanza dove passa momenti di relax e concentrazione ...

saluti


Go to Top of Page

vittarco
Forum Admin

Italy
4227 Posts

Posted - 30/09/2003 :  11:21:23  Show Profile  Visit vittarco's Homepage  Reply with Quote
quote:
Originally posted by M.arco


Quando ho iniziato a tirare, a me e come penso a molti altri, sono state date generiche informazioni dall'istruttore riguardo regole e norme da seguire in gara.

Ho dovuto sbattermi da solo, leggermi i regolamenti per capire ed apprendere come si svolgevano le competizioni.




Le generiche informazioni e norme sono giustamente la base per andare in gara, con due caratteristiche possibili: sufficienti o insufficienti.
E' ovvio che esistano diversi livelli di informazione e diversi livelli di gara. Si presuppone che il neofita parta da una gara "semplice" come l'indoor, dove le regole sono quelle di base (ma deve sapere come compilare gli scores) e proceda poi verso gare piu' complesse. I regolamenti dell'OR fanno il 70% del totale da soli!
Ora, un testo unico che preveda la base regolamentare per tutte le gare (dall'Indoor al Run Archery, passando per Campagna, 3D, Flight, OR in versione normale e speciale per le Olimpiadi e tutto il resto) manco esiste a livello FITA. E' ovvio che occorre di volta in volta "sbattersi" per studiare sempre di più.... E spesso, chi sa le regole meglio di altri ... vince.
Comunque, non vedo perchè se si trova lo scrittore di buona volntà non possa nascere il famoso testo "Archery rules for dummies"




__________________________________________________________
Do or don't do. Not to try. Yoda
Go to Top of Page

karis
Leia

Italy
576 Posts

Posted - 21/11/2003 :  16:25:16  Show Profile  Reply with Quote
quote:
Originally posted by vittarco


I regolamenti sono disponibili sul sito FITACO e tra poco saranno disponibli in CD-Rom...

Vittorio sai dirci qualche cosa in più su questi CD?
Quando escono, dove saranno reperibili...?
Grazie!
Go to Top of Page

M.arco
Leia

Italy
471 Posts

Posted - 21/11/2003 :  21:39:44  Show Profile  Reply with Quote
Speriamo in qualche cosa di meglio di uno scarno CD con solo i regolamenti!
Go to Top of Page
  Previous Topic Topic Next Topic  
 New Topic  New Poll New Poll
 Reply to Topic
 Printer Friendly
Jump To:
C.A.M. - IL NOSTRO FORUM © 2002 - C.A.M. - Compagnia Arcieri Monica Go To Top Of Page
Questa pagina e' stata generata in 0.12 secondi Snitz Forums 2000