C.A.M. - IL NOSTRO FORUM
C.A.M. - IL NOSTRO FORUM
Home | Profile | Register | Active Topics | Active Polls | Members | Search | FAQ
Username:
Password:
Save Password
Forgot your Password?

 All Forums
 Discussioni Tecniche
 Novita' sui Materiali
 Nuovi flettenti XQ-1
 New Topic  Reply to Topic
 Printer Friendly
Previous Page | Next Page
Author Previous Topic Topic Next Topic
Page: of 11

drago
Han Solo

246 Posts

Posted - 13/04/2004 :  16:25:05  Show Profile  Reply with Quote
quote:
Originally posted by vittarco

Michele sta testando la nuova coppia di X-Q1 appena arrivata e due tipi diversi di frecce, sullo stesso riser e accessori degli italiani indoor prima parte e dello scontro (perso) alla AZ cup.
Con le frecce A: 330/335/341/351=1357
Con le frecce B: 319/341/335/359=1354
Il meglio di A e B: 330/341/341/359=1371
Voi cosa usereste a Cherasco?

P.S.
I flettenti vanno decisamente bene

__________________________________________________________
Do or don't do. Not to try. Yoda



Io userei le frecce A alle lunghe distanze e le B alle corte.
1365 bastano?????
Go to Top of Page

Ricfranz
Darth Vader

Italy
1275 Posts

Posted - 13/04/2004 :  18:02:55  Show Profile  Visit Ricfranz's Homepage  Reply with Quote
Le frecce A: non credo che il 351 a 30 sia dipeso dalle frecce che fanno 330 a 90....

Riccardo

Edited by - Ricfranz on 14/04/2004 09:44:08
Go to Top of Page

chris
Obi Wan

Italy
2447 Posts

Posted - 14/04/2004 :  09:23:04  Show Profile  Visit chris's Homepage  Reply with Quote
Propendo per le A anch'io...



Aragorn il Prode (Chris)
Go to Top of Page

Ricfranz
Darth Vader

Italy
1275 Posts

Posted - 01/05/2004 :  19:35:10  Show Profile  Visit Ricfranz's Homepage  Reply with Quote
Ho comprato, in una giornata di diluvio, i nuovi flettenti XQ-1.
A parità di velocità della feccia (stesse frecce) sono passato da 43 libbre a 41, e due libbre si sentono, e come!!!
Però, (c'è sempre un però) ho perso 3 millimetri di mirino a 70 metri, con la spennata insieme alle altre (quindi non centra il punto di incocco).
Ho ridotto il tiller, ma ho letto che con questi flettenti il tiller deve restare a zero.
Se la velocità è uguale, e il punto di incocco giusto, come è possibile, balisticamente parlando, perdere mirino? (Parabola più alta?)

Che si sprechino le ipotesi!!!

Riccardo

P.S. Se non c'è spiegazione balistica (con una elle), la causa potrebbe essere un rilascio meno dinamico dato dalla minore potenza alla quale mi devo abituare.

Edited by - Ricfranz on 01/05/2004 19:47:23
Go to Top of Page

Ricfranz
Darth Vader

Italy
1275 Posts

Posted - 02/05/2004 :  18:46:53  Show Profile  Visit Ricfranz's Homepage  Reply with Quote
Seconda puntata.
Con la corda nuova (ma stabilizzata), tra una goccia e l'altra ho fatto la messa a punto.
Alla fine ho i seguenti dati: stesso libbraggio (43#) dei vecchi flettenti (Best XP10), stesse frecce, velocità passata da 199 a 206 fps.
Però mirino esattamente uguale su tutte le distanze.

Altro caso: un mio amico, che ha comprato anche lui gli XQ-1, (poi dicono che i liguri sono tirchi....), ha cambiato libbraggio e frecce: è passato dale 720 con 85 grani alle 620, un po' più lunghe, con 90 grani; caso stranissimo il peso della freccia alla fine era lo stesso: 253 grani. Lui è passato da 40,5 a 44 libbre e da 200 a 211 fps, stessa corda, finita la messa a punto ha esattamente gli stessi mirini di prima.

Continuo a capire sempre meno: se ho un oggetto balistico con una velocità iniziale maggiore, dovrebbe compiere un percorso maggiore, o no?

Boh!!!

Comunque devo dire che mi sembra di essere ringiovanito, perchè riesco a tirare di nuovo la mia dozzina di frecce senza essere stravolto. Sono davvero dei flettenti al miele. A parità di potenza la sensazione al tiro è quella di avere molto minor carico, e fluidità ... del miele, appunto.

Farò gli stessi punti, perchè l'arciere è lo stesso, ma le sensazioni sono molto più piacevoli, ora gioco molto più volentieri.

Riccardo

Edited by - Ricfranz on 02/05/2004 18:47:19
Go to Top of Page

Geppo
Luke

Italy
948 Posts

Posted - 02/05/2004 :  19:42:04  Show Profile  Visit Geppo's Homepage  Reply with Quote
quote:
Originally posted by Ricfranz


Altro caso: un mio amico, che ha comprato anche lui gli XQ-1, (poi dicono che i liguri sono tirchi....), ha cambiato libbraggio e frecce: è passato dale 720 con 85 grani alle 620, un po' più lunghe, con 90 grani; caso stranissimo il peso della freccia alla fine era lo stesso: 253 grani. Lui è passato da 40,5 a 44 libbre e da 200 a 211 fps


Scusa ma quanto allunga....20"? mi sembrano un po' morbide X 44 libbre... con 205 fps uso le 520 con 100 grani..!

Legolas Greenleaf da Mirkwood
Go to Top of Page

Ricfranz
Darth Vader

Italy
1275 Posts

Posted - 03/05/2004 :  09:44:23  Show Profile  Visit Ricfranz's Homepage  Reply with Quote
La ACE 720 era lunga 26,5 (la 620 è 27) dalla gola della cocca alla fine dell'asta.
L'allungo sul bottone è 25,4 (esclusa la punta)

Riccardo

Edited by - Ricfranz on 05/05/2004 09:56:49
Go to Top of Page

Boz352
C3PO

Italy
37 Posts

Posted - 04/05/2004 :  22:27:57  Show Profile  Reply with Quote
Per Ricfranz:
il punto di incocco hai detto che è giusto ma è alla stessa altezza di prima? Mi viene questo dubbio perchè un mio amico ha preso anche lui i nuovi flettenti W&W ed ha dovuto alzare di molto il punto di incocco.

Ciao.
Go to Top of Page

regius
Leia

Italy
353 Posts

Posted - 05/05/2004 :  06:33:02  Show Profile  Reply with Quote
Per Ricfranz:

Hai scritto: Ho ridotto il tiller, ma ho letto che con questi flettenti il tiller deve restare a zero.

Mi dici dove lo hai letto che la cosa mi interessa particolarmente?

Grazie.

Regius
Go to Top of Page

Ricfranz
Darth Vader

Italy
1275 Posts

Posted - 05/05/2004 :  09:30:21  Show Profile  Visit Ricfranz's Homepage  Reply with Quote
Non ricordo dove, ma mi sembra che ne abbia parlato anche Vittorio. Il tiller deve stare tra zero e 1/8, ma ricordo che anche per i precedenti Sinerzy, si diceva di lasciarlo a zero.

Per quanto riguarda il punto di incocco, esso è relativo al tiller e alla geometria dinamica dei flettenti. Spostarlo, ma avere la spennata con le altre anche a 70 metri, significa che è stata trovata la giusta geometria, e la stessa cosa era con i precedenti flettenti.
Comunque io ho dovuto rifare la corda, ma il mio amico ha lasciato la stessa con lo stesso punto di incocco, e la spennata conferma l'esattezza del punto di incocco.

RiBoh!!!

Riccardo
Go to Top of Page

Geppo
Luke

Italy
948 Posts

Posted - 05/05/2004 :  09:43:02  Show Profile  Visit Geppo's Homepage  Reply with Quote
Confermo il tiller a zero per i flettenti W&W; ho avuto le stesse indicazioni da Michele.

Legolas Greenleaf da Mirkwood
Go to Top of Page

vittarco
Forum Admin

Italy
4227 Posts

Posted - 16/07/2004 :  21:01:36  Show Profile  Visit vittarco's Homepage  Reply with Quote
Per la cronaca, e per rassicurare tutti sulla qulita' degli XQ1, tengo ad informare che Michele ha usato gli XQ1 per i mondiali di Campagna (690 in qualifica) e per tutti gli scontri del GPX di Antalia vinto oggi.

__________________________________________________________
Do or don't do. Not to try. Yoda
Go to Top of Page

Geppo
Luke

Italy
948 Posts

Posted - 18/07/2004 :  12:42:42  Show Profile  Visit Geppo's Homepage  Reply with Quote
E che frecce ha usato? le stesse che usa con i sinerzy?


Legolas Greenleaf da Mirkwood
Go to Top of Page

vittarco
Forum Admin

Italy
4227 Posts

Posted - 18/07/2004 :  17:24:34  Show Profile  Visit vittarco's Homepage  Reply with Quote
quote:
Originally posted by Geppo

E che frecce ha usato? le stesse che usa con i sinerzy?
Legolas Greenleaf da Mirkwood


Identiche. Solo, i Sinerzy sono a 50#, gli XQ1 a 48#.

__________________________________________________________
Do or don't do. Not to try. Yoda
Go to Top of Page

chris
Obi Wan

Italy
2447 Posts

Posted - 19/07/2004 :  10:43:46  Show Profile  Visit chris's Homepage  Reply with Quote
Che le vespa abbiano finito di ronzare minacciose e si stiano trasformando in operose api???
E che tra 1 mese ci facciano godere un dolce miele???



Aragorn il Prode (Chris)
Go to Top of Page

FV
Han Solo

289 Posts

Posted - 20/07/2004 :  10:10:25  Show Profile  Reply with Quote
A proposito di rassicurazioni sugli "X-Q1"...

Proprio ieri, dopo 10 allenamenti "normali" (cioè non particolarmente intensi), è letteralmente esplosa in faccia ad Ilario la seconda coppia di "XQ-1" nel giro di un mese.
Dopo il GPX in Germania, infatti, la prima coppia si era spaccata a circa 5 pollici di distanza dalla base del flettente inferiore, trasversalmente: un cedimento netto del flettente che aveva anche colpito di striscio Ilario al viso.
Per fortuna niente di grave. Tranne lo spavento per un "avvenimento" che in campo arcieristico non dovrebbe mai verificarsi.

Ieri, come Vittorio sa bene, la scena si è ripetuta: gran botto, freccia che si alza in aria e ricade ai piedi di Ilario e ferita di striscio, stavolta sull'addome.

Stesso cedimento del flettente inferiore.

Personalmente non avevo bisogno di vedere quanto ho visto per dubitare della durata dei flettenti coreani in genere, avendo rotto una coppia di Samick Master dopo sole due settimane di tiro, nel gennaio scorso.

Con questo non voglio assolutamente assimilare i Samick agli "XQ-1", che reputo davvero troppo "estremi", ma vorrei solo spostare l'attenzione degli arcieri che leggono questo forum sull'esasperazione che si sta raggiungendo nei materiali.
Di flettenti veloci, stabili e durevoli è piena la storia dell'arcieria: personalmente credo che il miglior esempio siano stati i flettenti che Earl Hoyt produsse per Spigarelli non più tardi di qualche anno fa.
Oggi però sembra che si stia seguendo una strana tendenza, simile a quella che dieci anni fa colpiva i produttori di riser.

In quel periodo, infatti, uscirono persino dei modelli (russi) in carbonio, anche l'irlandese Carbofast ne propose uno: poi si è capito che la massa sull'arco, non era tanto negativa come si pensava.
Il discorso sui flettenti è, ovviamente diverso, ma a mio modo di vedere questo confronto è utile per trarre le dovute conclusioni:
il gioco non vale la candela.
Si cerca velocità estrema e grande fluidità, ma se per farlo si deve utilizzare una struttura tendenzialmente cedevole forse si è esagerato, o no?

Michele è sponsorizzato dalla Win & Win ed è quindi giusto che, tramite Vittorio, li difenda a spada tratta, soprattutto a fronte dei buoni risultati ottenuti ultimamente: ma da qui a dire che sono dei flettenti sicuri solo perchè a lui non è successo niente...
Di certo cè che non avevo mai assistito ad una "moria di flettenti" come in questo periodo.

Altra certezza è che ora il buon Ilario non ha più alcun dubbio su quali flettenti utilizzare sull'arco di scorta per le Olimpiadi..!

Tra l'altro sono già in commercio i nuovi "XQ-1"(un caso?), che promettono faville: eppure a me basterebbe essere sicuro che dei "Win&Win" non si trasformino in dei "Win&Crack" nel giro di poche sedute.

Con questo non intendo dire che "tutti gli XQ-1 in commercio si romperanno", ma soltanto che le rotture di questo tipo di flettenti hanno superato (di molto) la casistica generale: ergo, caro Vittorio, ci vuole coraggio a rassicurare la gente con queste premesse, tanto più se si è, in qualche modo, direttamente interessati.


Ciao a tutti, oggi si parte per i Mondiali Universitari...fateci un grande in bocca al lupo!



Fulvio Verdecchia
Go to Top of Page

vittarco
Forum Admin

Italy
4227 Posts

Posted - 20/07/2004 :  10:48:29  Show Profile  Visit vittarco's Homepage  Reply with Quote
Caro Fulvio,
la W&W ha ammesso pubblicamente che una serie di flettenti XQ1(in particolare tra i primi prodotti) ha avuto problemi di incollaggio che però ora sono completamente risolti. Michele in totale ha avuto fino ad ora 4 coppie di 70/44 e due coppie di 70/42. nessuna si e' rotta, ma una di 70/42 e' stata ritornata perche' il tiller era ballerino (sono sempre sintomi di problemi di incollaggio).
Carla sta usando da gennaio la stessa coppia senza problemi, mentre una seconda coppia comperata recentemente per l'arco di scorta pure non mostra alcun problema.
Ritengo normale che un prodotto nuovo tecnologicamente all'avanguardia possa avere dei problemi, che generalemte vengono risolti con il tempo.
Ai mondiali di Campagna in Croazia si e' rotta una coppia di Master nuovi fiammanti ad un messicano davanti a tutti durante i tiri di prova (e ad una tesserata della mia società capito' la stessa cosa nel luglio del 2003. Flettenti nuovi, con uno che si spezza per cavoli suoi mentre l'arco e' fortunatamente sul cavalletto).
Nel 97 a Victoria per i mondiali, durante gli allenamenti liberi, tutti possono ricordarsi del koreano che toglie dalla scatola un paio di Hoyt C+ di nuova(per allora) generazione, li mette sul riser, mette la corda, tende, e il flettente superiore gli si spezza istantaneamente.
E avrei tanti episodi da raccontare su altri flettenti, ma preferisco evitare, per non parlare poi di rotture di riser, molto piu' pericolose di quelle dei flettenti. W&W ha anche ritirato gli Xpert per rinforzare gli attacchi carbonio/alluminio, dopo la prima serie dove la giunzione si scollava. Ma anche quelli sono ora a posto.
I flettenti, come tutte le altre cose in commercio, sono coperti da garanzia del costruttore e vengono regolarmente rimpiazzati in caso di rottura per difetti di fabbrica. I difetti sono sempre piu' probabili in prodotti nuovi che in prodotti consolidati (ma non e' una certezza, oviamente).
Ora, e' probabile che i flettenti che si sono rotti a Ilario siano della stessa partita iniziale. Brutto che gli sia successo due volte, ma possibile.
Ad Antalya comunque non c'era solo Michele con gli Xq1, e nessuno ha avuto problemi.

Se si vogliono prestazioni al limite, e gli Xq1 sono il limite attuale assoluto nei flettenti, doppiamo accettare anche qualche rischio iniziale.

__________________________________________________________
Do or don't do. Not to try. Yoda
Go to Top of Page

FV
Han Solo

289 Posts

Posted - 20/07/2004 :  11:13:31  Show Profile  Reply with Quote
Perfettamente d'accordo con te: bisogna accettare dei difetti!

Sarebbe auspicabile, tuttavia, che il rischio iniziale fosse corso da chi è disposto a farlo e, soprattutto, non spende una lira per avere questo "privilegio"!

Non credo giovi all'immagine delle due aziende in questione "far girare" coppie di flettenti che si rompono: basterebbe non rincorrersi sulla novità, ma fare dei test seri.

Quindi torniamo al punto di partenza: il gioco non vale la candela, almeno per quanto mi riguarda!

(Anche perchè il gioco in questione costa "svariati" € !)


Ciao!



PS: grazie della risposta, non potrò ri-replicare, mi sto scollegando dalla rete causa ritardo nel "riempimento" della valigia!





Fulvio Verdecchia
Go to Top of Page

chris
Obi Wan

Italy
2447 Posts

Posted - 20/07/2004 :  11:27:58  Show Profile  Visit chris's Homepage  Reply with Quote
E siamo a tre case produttrici che seguono le orme di Bill Gates: far diventare i clienti dei beta-tester a pagamento (nel senso che sono i betatester a pagare per avere questo privilegio).

Wow, che emozione! Sembra Mamma RAI di anni fa, dove per essere un "ospite invitato" dovevi pagare!!!

Continuo a sostenere che la struttura "a nido d'ape" sembra essere proprio per ora essere "a nido di vespe". D'altronde se ben ricordo negli sci il passaggio della tecnologia "a lamine" a quella "a foam" ha causato diversi problemi di ordine strutturale. Lucia, perché non chiedi a Sergio se si ricorda anche lui qualcosa del genere o se ricordo male io?



Aragorn il Prode (Chris)
Go to Top of Page

vittarco
Forum Admin

Italy
4227 Posts

Posted - 20/07/2004 :  11:47:05  Show Profile  Visit vittarco's Homepage  Reply with Quote
Chris, le faccende meccaniche (e anche elettroniche, per esperienza personale) funzionano quasi sempre benissimo a livello di prototipi e piccole produzioni, ma solo l'uso intenso e la produzione di massa fa venir fuori i difetti costruttivi. Tanto per parlare d'altro, compreresti mai una automobile di nuova ideazione e appena in produzione? Io mai l'ho fatto e mai lo farò. C'e' la pelle, di mezzo.
Tutte le case produttrici di tutto sono nelle medesime condizioni. Quelle che fanno i flettenti sono tutte sullo stesso piano, e quelle che fanno i riser, pure. Il test del prodotto nuovo e' fatto sulla pelle deglia rcieri, sempre. Vi ricordate quando i riser Hoyt si rompevano in faccia agli arcieri in continuazione? Il TD4 divenne "Plus", l'Avalon "Plus" e poi "Plus2".
La regola e' sempre quella di non comperare mai la novità, se non si vogliono rischi, ma solo prodotti consolidati. Se la violi, nelle auto come nell'arco, si che puoi aspettarti problemi.

La differenza con Microsoft e' che chi produce un prodotto fisico che non funziona o si guasta in garanzia, e' tenuto e rimpiazzartelo con uno funzionante o a riparartelo. Con MS, non ti rimpiazzano niente e la riparazione te la devi fare da solo.



__________________________________________________________
Do or don't do. Not to try. Yoda
Go to Top of Page
Page: of 11 Previous Topic Topic Next Topic  
Previous Page | Next Page
 New Topic  Reply to Topic
 Printer Friendly
Jump To:
C.A.M. - IL NOSTRO FORUM © 2002 - C.A.M. - Compagnia Arcieri Monica Go To Top Of Page
Questa pagina e' stata generata in 0.1 secondi Snitz Forums 2000