Author |
Topic  |
luisella
C3PO
Italy
19 Posts |
Posted - 09/09/2004 : 10:14:53
|
scusate, ma di Hoyt G3 nessuno parla? Ki li sta usando ,cortesemente, può confessare le sue impressioni? grazie
|
|
vittarco
Forum Admin
    
Italy
4227 Posts |
Posted - 09/09/2004 : 16:03:10
|
Riprendo il mio commento da altro topic:
Per i G3 on mi pronuncio, essendo troppo pochi quelli in giro. A parte il fatto che le coppie che ho visto fino ad ora hanno la stessa curvatura verso destra (storti) tipica di tutti i flettenti Hoyt, sembrano abbastanza stabili, certo piu' degli FX. Elena li sta usando con buoni risultati in sostituzine dei vecchi Nishi, ma la velocità a parità di libbraggio e' decisamente inferiore. Elena deve usare quasi 38 libbre invece delle 37 precedenti per la stessa identica freccia che Carla tira con 35 (con gli Xq1).
__________________________________________________________ Do or don't do. Not to try. Yoda |
 |
|
FV
Han Solo
 
289 Posts |
Posted - 10/09/2004 : 09:19:22
|
Sto utilizzando i G3 di nuovo, quest'anno, dopo la rottura dei SinerzY, Carbon Matrix. I miei sono dritti, ed anche altri miei amici che li stanno utilizzando non hanno riscontrato le storture di cui parla Vittorio,anzi, mi hanno confermato che appena presi, risultavano subito dritti ed allineati. Francamente ho notato un notevole incremento di velocità, con considerevole guadagno in termini di mirino, rispetto ai Sinerzy, come ho già scritto nel post sugli XQ-1, ma sia rispetto a questi ultimi, sia in confronto ai Nishizawa, risultano più lenti, ma molto progressivi. Per il resto non c'è altro da aggiungere, se non che bisogna utilizzarli con una distanza arco-corda inferiore alla norma (da 9 pollici sono passato a 8 pollici e 3/8) e, per quanto mi riguarda, anche con un aumentata differenza tra i tiller (da 1/8 a 3/8), ma questo é un elemento estremamente personale, di certo non universalmente valido.
Sono indubbiamente un buon prodotto, specie se confrontati alla precedente produzione Hoyt ed alla media di rotture da record delle case coreane.
Spero di esserti stato d'aiuto!
 Ciao.
Fulvio Verdecchia |
 |
|
chris
Obi Wan
    
Italy
2447 Posts |
Posted - 10/09/2004 : 10:17:54
|
FV: ovvio che se scendi di oltre 1/2 pollice di brace guadagni in mirino... bisogna vedere se guadagni anche di rosata e di "forgiveness"! Come mai 1/8 sui sinerzy, che dovrebbero avere il tiller a 0? Avevi riscontrato vantaggi? e addirittura 3/8 sui G3? quali vantaggi?
Aragorn il Prode (Chris)  |
 |
|
FV
Han Solo
 
289 Posts |
Posted - 10/09/2004 : 10:48:43
|
Tirando con un dito e mezzo sulla corda...il mio tiller è quantomeno "particolare"!
Cmq non credo affatto che sia così "ovvio" il guadagno di mirino correlato all'abbassamento del brace. O meglio, è ovvio, ma non a parità di stabilità e, addirittura, con un miglioramento in termini di vibrazioni e "forgiveness". Per la rosata stiamo lavorando,in fondo è ancora poco che li sto usando, rispetto ai W&W, che ho utilizzato per mesi.
In ogni caso 1/2 cm di mirino non lo siguadagna solo con il brace: da 208-9 fps sono passato a 213-214...anche questo contribuisce, anzi, soprattutto questo, no?! 
Fulvio Verdecchia |
 |
|
FV
Han Solo
 
289 Posts |
Posted - 10/09/2004 : 11:04:03
|
Per inciso: "Come mai 1/8 sui sinerzy, che dovrebbero avere il tiller a 0?
Dovrebbero avere, per chi, Chris? La W&W? Michele? Kim Soo Yo?!
Il tiller varia o meglio, va adattato, alle proprie esigenze.
PS: se non tiri col tiller pari non è che viene "Park Kyung Rae"* e ti mena, credo! 
*chi è, poi, costui che mi firma i flettenti in fabbrica?!? Voi lo sapete?! Io un'idea ce l'ho...
Fulvio Verdecchia |
 |
|
chris
Obi Wan
    
Italy
2447 Posts |
Posted - 10/09/2004 : 11:15:28
|
FV: "dovrebbero avere" come il minimo di una macchina "dovrebbe" essere a 1000 giri/minuto. Poi il mio 2CV stava a 600 e uno potrebbe volerlo tarare a 1300... Si personalizza... Come il center shot "dovrebbe" vedere la punta della freccia a sinistra dell'asse dell'arco... Come il brace "dovrebbe" essere di 9 e uno tira a 12
La domanda era diversa: che vantaggi reali hai avuto dal mettere il tiller a 1/8 (o 3/8) rispetto ad altre tarature...
con mezzo pollice di brace in meno è ovvio che aumenta la velocità! queste prove vanno condotte con un minimo di rigore scientifico: qual era la velocità massima (variando quindi il bracing da 8 a 10 pollici con incrementi di 1/4) dei sinerzy? qual è la velocità massima dei G3 a parità di potenza sviluppata rispetto ai sinerzy?
(mi scuserai, ma vorrei un minimo di bel tempo a Firenze ;-) )
Aragorn il Prode (Chris)  |
 |
|
FV
Han Solo
 
289 Posts |
Posted - 10/09/2004 : 11:41:20
|
Chris, ma se sono più veloci perché possono lavorare con un brace che li rende più veloci, o se lo sono in senso assoluto, esattamente, a te, cosa cambia?! Semplicemente i G3 lavorano con quel brace, i Sinerzy, no. Quindi i G3 sono più veloci. Certo, se vuoi prova a mettere i W&W a 8 e 3,fallo, poi mi racconti! 
Comunque non credo che l'incremento di velocità costituisca questo gran vantaggio, ne ho parlato solo per informazione.
Ciao!
Fulvio Verdecchia |
 |
|
FAX
Luke
   
Italy
864 Posts |
Posted - 10/09/2004 : 11:43:20
|
quote: Originally posted by FV
Tirando con un dito e mezzo sulla corda...il mio tiller è quantomeno "particolare"!
Cmq non credo affatto che sia così "ovvio" il guadagno di mirino correlato all'abbassamento del brace. O meglio, è ovvio, ma non a parità di stabilità e, addirittura, con un miglioramento in termini di vibrazioni e "forgiveness". Per la rosata stiamo lavorando,in fondo è ancora poco che li sto usando, rispetto ai W&W, che ho utilizzato per mesi.
In ogni caso 1/2 cm di mirino non lo siguadagna solo con il brace: da 208-9 fps sono passato a 213-214...anche questo contribuisce, anzi, soprattutto questo, no?! 
Fulvio Verdecchia
FV, mi spieghi come fai a regolare il tiller in base al 'dito e mezzo' sulla corda, mi spiego meglio: quali sono le sensazioni o gli effetti in base ai quali un tiller a 1/8 ti risulta peggiore di uno a 3/8 per es.?
Anche io, da un paio di settimane mi sono deciso a provare un tiller diverso da zero come lo avevo prima, proprio in virtù del mio dito e 3/4 sulla corda e ho subito notato una miglior 'confortevolezza' delle dita sulla corda. X la rosata... 'ci stò lavorando' 
scusate per Off-Topic tecnico di prima. Io ho una coppia di FX in attesa degli XQ, e non nascondo di aver pensato di prendere i G3, i costi e l'esperienza degli FX mi ha fatto virare verso un'altra marca |
Edited by - FAX on 10/09/2004 11:47:52 |
 |
|
luisella
C3PO
Italy
19 Posts |
Posted - 10/09/2004 : 12:31:04
|
Buondì :) scusate, ma questi G3 ke avete provato su quale impugnatura? io ho visto a cassino lo scorso giugno ke un ragazzo aveva un matrix + xq1 e gli dava lo stesso difetto di flettenti storti ke ha citato il Sig. Vittorio x i G3. infatti, dopo la gara x curiosità gli hanno montato i G3 e il difetto nn vi era +. a questo punto è buona la la convinzione di alcuni :< i flettenti devono avere l'impugnatura della stessa casa costruttrice, perchè rendono al meglio nelle condizioni in cui all'origine vengono testati?> scusate sn una profana e tanti test nn li ho visti fare e certo nn li farò (l'attrezzatura haimè costa!) grazie a tutti anna luisa Musella |
 |
|
alessandro filippi
Leia
  
Italy
536 Posts |
Posted - 10/09/2004 : 12:45:49
|
quello citato da te luisella è sicuramente un caso, dal momento che purtroppo la hoyt ha perso molta della credibilita proprio perche molti risultavano storti.
ciao ale |
 |
|
FV
Han Solo
 
289 Posts |
Posted - 10/09/2004 : 12:59:37
|
"Molti"? "Molti FX". Per l'esattezza, erano tutti storti! 
Comunque il riser su cui si montano è indifferente, o quasi. Basta vedere quello che ha combinato Marco con la sua combinazione "Matrix+Masters". A volte ci possono essere problemi di inserimento nelle veschette, ma di allineamento, non credo.
Ciao!
Fulvio Verdecchia |
 |
|
luisella
C3PO
Italy
19 Posts |
Posted - 10/09/2004 : 13:14:00
|
Grazie molto fulvio per le tue impressioni molto positive inbocca al lupo per Firenze io ci sarò ma solo come spettatrice (x ora :)!)
ciao |
 |
|
FAX
Luke
   
Italy
864 Posts |
Posted - 10/09/2004 : 13:50:03
|
Tiro con gli Hoyt FX su Hoyt Aerotech, in teoria la combinazione dovrebbe essere la migliore (stessa casa produttrice). In verità confermo la stortura denunciata da FV anche se c'è da dire che con esattamente la stessa combinazione Fairwhater vinse l'oro a Sidney 2000... (spero di non ricordare male e di aver scritto i nomi correttamente) |
 |
|
Nordafrica
C3PO
Italy
16 Posts |
Posted - 10/09/2004 : 14:01:14
|
non esattamente. FX su Axis, ma è quasi lo stesso, (credo) ciao a tutti.
Giorgio Scammacca
|
 |
|
FAX
Luke
   
Italy
864 Posts |
Posted - 10/09/2004 : 14:05:08
|
Giusto!, lo dicevo che sbagliavo qualcosa... Grazie a Nordafrica...
PS ...anche io sono originario del sud-est asiatico però. 
Ciao Giorgio
PPS riguardo la stortura dei flettenti in generale, puntualizzo una cosa: il fatto che alcuni flettenti siano storti non pregiudica assolutamente nulla per il punteggio, il lavoro di chiusura del flettente per più frecce è esattamente uguale. Da questo punto di vista le frecce escono dall'arco esattamente alla stessa maniera... avere i flettenti appena storti è , secondo me solo un fatto estetico |
Edited by - FAX on 10/09/2004 14:15:14 |
 |
|
alessandro filippi
Leia
  
Italy
536 Posts |
Posted - 10/09/2004 : 15:31:16
|
comunque ragazzi basta rempire dei bei secchi di acqua calda, no!!!!!
ciao ale |
 |
|
chris
Obi Wan
    
Italy
2447 Posts |
Posted - 10/09/2004 : 16:37:40
|
flettenti storti: se sono "inclinati" è perfettamente vero che l'uscita della freccia è quasi costante. Nel senso che comunque l'errore umano (di tecnica, rilascio, eccetera) è superiore all'errore indotto da quella inclinazione. Se il flettente è "ruotato" invcece il discorso cambia copletamente...
Con il flettente inclinato la difficioltà sta nel mettere a punto... l'arco!
D'altronde, se si pensa che, anche con un flettente perfettamente sagomato in modo simmetrico, uno spostamento di allineamento tra i la tacca di innesto e il foro dove si infila la boccola di un decimo di millimetro sposta la punta di quasi 2 millimetri si capisce che appena appena si sposta il trapano (o il flettente) il danno è fatto...
Lo, so che sono le macchine che fanno i fori e le tacche e quindi dovrebbe essere a prova di errore di questo tipo (un decimo di mm è enorme per una macchina), ma è sempre un omino che prende il flettente e lo mette sotto la machina, no? Per di più, proprio lì dove si fanno i fori il materiale è disomogeneo, trattandosi di un sandwich con anche un blocco di legno (che si deforma con umidità, calore e quant'altro).
Aragorn il Prode (Chris)  |
 |
|
vittarco
Forum Admin
    
Italy
4227 Posts |
Posted - 10/09/2004 : 17:32:21
|
Scusa Luisella, ma il test e' senza senso, perche' sono normalmente storti anche i riser Matrix (tradizione inizata con la seconda serie dei Radian e proseguita per anni attraverso l'intera produzione degli Elan fino ai giorni nostri). I flettenti Hoyt sembrano diritti, ma se traguardi la freccia sull'asse dell'arco come dovrebbe essere, vedrai sempre l'asta centrale andarsene a sinistra. Devi prendere un riser senza nessun sistema di allineamento dei flettenti (che nel caso Hoyt e' stato inventato, a detta di Earl Hoyt, per allineare i riser venuti storti...) e sicuramente testato come diritto, e montarci sopra i tuoi flettenti. Li' si' che vedi subito come sono.
I W&W e gli Hoyt sono prodotti a tiller zero e cosi' dovrebbero essere usati. Se il risultato e' diverso, probablmente il tiller naturale non e' zero (tolleranza di fabbricazione). I Master hanno un tiller naturale positivo, ma ancora una volta lavorano senza problemi a tiller zero. La regola e' sempre di usare i flettenti al loro tiller naturale (di fabbrica) o a zero. Un tiller diverso denota principalmente un errore nella stabilizzazione dell'arco o (meno) nella forma dell'impugnatura.
__________________________________________________________ Do or don't do. Not to try. Yoda |
 |
|
vittarco
Forum Admin
    
Italy
4227 Posts |
Posted - 10/09/2004 : 17:40:11
|
quote: Originally posted by FAX
PPS riguardo la stortura dei flettenti in generale, puntualizzo una cosa: il fatto che alcuni flettenti siano storti non pregiudica assolutamente nulla per il punteggio, il lavoro di chiusura del flettente per più frecce è esattamente uguale. Da questo punto di vista le frecce escono dall'arco esattamente alla stessa maniera... avere i flettenti appena storti è , secondo me solo un fatto estetico
Non proprio solo estetico. Si deve anche guardare come i flettenti "chiudono", ovvero mettendosi dietro a uno che tende e rilascia lentamente la corda, vedere se il tip di ciascun flettente segue una traiettoria rettilinea o subisce delle oscillazioni, in particolare vicino alla chiusura finale. Se la traiettoria e' comunque rettilinea, hai ragione tu, altrimenti sono c... zzi ! A livello tecnico pratico, si usa una barra con diversi fermi di estensione che serve per mettere in trazione l'arco a diversi allunghi e vedere se l'asse dei tip rispetto al riser rimane costante.
__________________________________________________________ Do or don't do. Not to try. Yoda |
 |
|
drago
Han Solo
 
246 Posts |
Posted - 12/09/2004 : 08:28:36
|
quote: Originally posted by FAX
quote: Originally posted by FV
Tirando con un dito e mezzo sulla corda...il mio tiller è quantomeno "particolare"!
Cmq non credo affatto che sia così "ovvio" il guadagno di mirino correlato all'abbassamento del brace. O meglio, è ovvio, ma non a parità di stabilità e, addirittura, con un miglioramento in termini di vibrazioni e "forgiveness". Per la rosata stiamo lavorando,in fondo è ancora poco che li sto usando, rispetto ai W&W, che ho utilizzato per mesi.
In ogni caso 1/2 cm di mirino non lo siguadagna solo con il brace: da 208-9 fps sono passato a 213-214...anche questo contribuisce, anzi, soprattutto questo, no?! 
Fulvio Verdecchia
FV, mi spieghi come fai a regolare il tiller in base al 'dito e mezzo' sulla corda, mi spiego meglio: quali sono le sensazioni o gli effetti in base ai quali un tiller a 1/8 ti risulta peggiore di uno a 3/8 per es.?
Anche io, da un paio di settimane mi sono deciso a provare un tiller diverso da zero come lo avevo prima, proprio in virtù del mio dito e 3/4 sulla corda e ho subito notato una miglior 'confortevolezza' delle dita sulla corda. X la rosata... 'ci stò lavorando' 
Spero che quando dite 1 dito e mezzo o 1 dito e 3/4 vi riferiate a quelli sotto alla cocca senza contare l'indice che sta sopra! E' così,vero? Comunque mi interessava la risposta di FV alla domanda sul tiller, ma non e'giunta.... |
 |
|
Topic  |
|
|
|