Author |
Topic  |
Paolo
Luke
   
Italy
631 Posts |
Posted - 28/11/2003 : 13:08:18
|
La visuale del compound nell'indoor è fatta di tre bersagli.
Se tiro tutte e tre le frecce in uno o due in uno cosa succede?
Se non riesco a tirare la terza freccia nel bersaglio n° 1 o 2?
|
|
Geppo
Luke
   
Italy
948 Posts |
Posted - 28/11/2003 : 13:16:53
|
Posso fare delle supposizioni; Se l'arbitro puo' risalire alla seconda freccia tirata sullo stesso bersaglio la annulla e vale zero se no annulla la freccia col punto piu' alto e nel caso di tre frecce nello stesso toglie le due col punteggio piu' alto che valgono cosi' zero. Se non riesci a tirare la terza e' uno zero. Attendo lumi anch'io da chi ne sa di +!
|
Edited by - Geppo on 28/11/2003 13:18:46 |
 |
|
chris
Obi Wan
    
Italy
2447 Posts |
Posted - 28/11/2003 : 13:32:11
|
Per fortuna non bisogna dichiarare su quale bersaglio si intende tirare!
Da regolamento, ha ragione Geppo. Purtroppo la tendenza è che viene tolto il punteggio più alto delle frecce "eccedenti", perché difficilmente l'arbitro stava guardando poprio nel momento in cui tiri la freccia ne bersaglio errato.
L'altro modo di capire quale freccia è arrivata dopo e quindi è quella da eliminare è di vedere i danni causati alla prima freccia. Mentre per la cocca rotta non ci sono dubbi, spesso il danno si trova "sotto" il bersaglio, e quindi l'arbitro (che deve assgnare il punto PRIMA di togliere le frecce) non può valutare il danno stesso. Quindi toglio il punto più alto...
In altre parole: tira una freccia per bersaglio...
Chris |
 |
|
Riccardo
Han Solo
 
203 Posts |
Posted - 28/11/2003 : 17:57:25
|
Non è previsto che si debba accertare in quale ordine siano state tirate le frecce. Nel caso di due o più frecce infisse in un unico bersaglio del tipo triplo si registra solo la freccia di minore punteggio. Le frecce non tirate si registrano come zero. Attenzione a non tirare quattro frecce. Oltre ai punti annullati si può subire un'ammonizione e con la somma di ammonizioni, nella stessa gara, si può essere esclusi dalla classifica (squalificati). Esiste una discreta casistica su queste infrazioni e si rischia di avere più penalizzazioni di quante ci si aspetti. |
Edited by - Riccardo on 28/11/2003 19:29:24 |
 |
|
Paolo
Luke
   
Italy
631 Posts |
Posted - 02/12/2003 : 09:52:01
|
quote: Originally posted by chris
Per fortuna non bisogna dichiarare su quale bersaglio si intende tirare!
Chris
In effetti domenica ho approfittato di questa "piega" del regolamento:
ho ciccato il bersaglio n° 1 per un sussulto improvviso mentre ero in ancoraggio (pensavo al raduno della Compagnia del Forum?) e ho fatto un 7 nel n° 2...    |
Edited by - Paolo on 02/12/2003 09:52:50 |
 |
|
Riccardo
Han Solo
 
203 Posts |
Posted - 02/12/2003 : 15:19:48
|
Veramente è una piega voluta. All'inizio del tiro nei bersagli tripli bisognava tirare le frecce in ordine numerico (anellini) nei bersagli specifici. Poi, visto che si riusciva sempre a driblare la norma in caso di errore, venne fuori la liberalizzazione della sequenza delle frecce e dell'ordine dei bersagli. |
 |
|
Paolo
Luke
   
Italy
631 Posts |
Posted - 02/12/2003 : 15:37:13
|
In effetti ho chiesto che senso avessero i numeri dei bersagli quando puoi tirare dove ti pare...
Ho anche provocato dei sorrisi di compatimento quando osservai che a questo punto, l'unica soluzione logica dei numeri delle visuali era quella di segnarle negli scout con quella progressione (ad es. 9, 10, 8)...
Ma se non servono, che li stampano a fare i numeri? Nelle altre nazioni li sfruttano? |
 |
|
Riccardo
Han Solo
 
203 Posts |
Posted - 02/12/2003 : 15:51:04
|
Non tutti i modelli riportano la numerazione. Dipende dalla ditta produttrice. Chi li stampa, forse, ha ritenuto che la modifica delle lastre di stampa fosse superflua e costosa. E dato che il regolamento non lo vieta ha lasciato i numeri. Devo dire che come arbitro trovo comodo sapere quale freccia sia in discussione (A2;C3; ecc.), quando vengo chiamato al bersaglio per un giudizio, senza doverla necessariamente indicare. |
 |
|
vittarco
Forum Admin
    
Italy
4227 Posts |
Posted - 02/12/2003 : 16:27:32
|
I numeri sono stampati solo su bersagli di vecchia produzione, diciamo antecedente al 1999. In questo caso, generalmente non solo ci sono i numeri, ma anche i colori del blu e del rosso troppo scuri.
__________________________________________________________ Do or don't do. Not to try. Yoda |
 |
|
ribaldo51
Han Solo
 
Italy
126 Posts |
Posted - 02/12/2003 : 17:41:22
|
quote: Originally posted by Paolo
delle visuali era quella di segnarle negli scout con quella progressione (ad es. 9, 10, 8)...
parola di lupetto! |
 |
|
Tony Z.
Cewbacca

Italy
99 Posts |
Posted - 03/12/2003 : 11:31:06
|
Forse sono fuori topic, ma siccome Chris parla di cocca rotta.... Ad un 70m. viene trovata una freccia per terra qualche metro prima dei paglioni (non conficcata nel terreno, semplicemente sul terreno)e una freccia nel paglione ha la cocca rotta. Ci aspettiamo che l'arbitro assegni il punteggio della freccia con la cocca rotta mentre invece assegna uno zero. Il tiratore rimane allibito ma non protesta più di tanto. Tempo dopo ne parlo con un altro arbitro che mi chiede: "Era rotta solo la cocca o anche l'asta? Perchè se era rotta solo la cocca potrebbe essersi rotta sotto la spinta della corda (magari era già mezza rotta e il tiratore non si è accorto)e quindi l'altra freccia (quella per terra) è uno zero." Riccardo, per cortesia, cosa ne pensi? |
 |
|
Paolo
Luke
   
Italy
631 Posts |
Posted - 03/12/2003 : 11:50:02
|
Scusa Tony, per capire meglio:
Una freccia è in terra. Una è nel paglione con una cocca rotta. Viene assegnato uno zero alla freccia nel paglione.
Non capisco l'osservazione dell'arbitro, è evidente che la freccia per terra sia uno zero, ma non spiega il perchè dell'altro zero... |
 |
|
Geppo
Luke
   
Italy
948 Posts |
Posted - 03/12/2003 : 11:55:57
|
no lo zero e' stato assegnato solo alla freccia per terra perche' l'arbitro ha ritenuto che non sia stata quella a rompere la cocca! Bha...
Legolas Greenleaf da Mirkwood |
 |
|
Paolo
Luke
   
Italy
631 Posts |
Posted - 03/12/2003 : 12:06:13
|
Ma scusa, se l'arbitro avesse ritenuto che la freccia per terra fosse relamente la freccia assassina di cocche le avrebbe dato un punteggio valido?
|
 |
|
karis
Leia
  
Italy
576 Posts |
Posted - 03/12/2003 : 12:14:50
|
Dovrebbe trattarsi del famoso "rimbalzo"!!! |
 |
|
Paolo
Luke
   
Italy
631 Posts |
Posted - 03/12/2003 : 12:20:06
|
quote: Originally posted by karis
Dovrebbe trattarsi del famoso "rimbalzo"!!!
Dalle tue parole sento prorompere una illuminante e catartica risposta alle mie domande...
Quanta nebbia dovrò ancora diradare dai meandri della mia mente ignorante... |
 |
|
wese
Leia
  
Italy
559 Posts |
Posted - 03/12/2003 : 12:24:01
|
e' successo anche domenica in un indoor. se la freccia è per terra e c'è solo la cocca rotta viene assegnato zero, ma se si ritiene che la freccia abbia rotto la freccia sul bersaglio (ed ecco poreché l'arbitro ha chiesto se era rotta anche l'asta) si assegna il punteggio della freccia sul paglione. Così ci è stato detto e così l'arbitro ha corretto il punteggio che inizialmente aveva dato come zero. |
 |
|
chris
Obi Wan
    
Italy
2447 Posts |
Posted - 03/12/2003 : 12:44:39
|
Normalmente a breve distanza (fino a 30 metri) ci si accorge di aver fatto un rimbalzo, e quindi bisogna immediatamente allertare l'arbitro. Alle distanze più lontane, potrebbe non essere per nulla ovvio che si è fatto un rimbalzo, soprattutto con frecce di piccolo calibro. Se ci sono segni evidenti di un rimbalzo per percussione di una freccia (la cocca rotta mi sembra più che sufficiente: provate a tirare una freccia con la cocca rotta e ditemi dove va a finire...), il buon senso dovrebbe guidare l'analisi dell'arbitro e assegnare il punteggio come se si fosse trattato di un rimbalzo "normale" osservato dalla riga di tiro. Se invece non ci sono segni evidenti di rimbalzo (non vale il buco non spuntato in questo caso!), l'arbitro ha tutti i motivi per annullare il punteggio della freccia rimasta a terra: potrebbe essere stata tirata fuori e stranamente non si è conficcata, potrebbe aver fatto un rimbalzo sul legno, ecc. Anche qui, però, dovrebbe prevalere il buon senso e la lealtà: se qualcuno si è accorto che si è trattato veramente di un rimbalzo, dovrebbe testimoniare in tal senso presso l'arbitro. Se invece si tratta di una freccia accidentalmente caduta dalla faretra nel ritorno dalla volée precedente, colpa dell'arciere, che doveva avvertire l'arbitro PRIMA del suo turno di tiro che c'era una freccia a terra. Da qui anche l'importanza di avvisare l'arbitro se c'è una freccia dispersa (tirata fuori, contata 0 ma non ritrovata): se viene trovata qualche volée dopo e l'arbitro non ne sapeva nulla, potrebbe contestare la volée appena tirata e assegnare 0 al punto più alto (potrebbe aver tirato 7 frecce)!
Ovviamente queste sono impressioni e interpretazioni mie, aspettiamo che qualche arbitro si pronunci più ufficialmente...
Aragorn il Prode (Chris) |
 |
|
Geppo
Luke
   
Italy
948 Posts |
Posted - 03/12/2003 : 13:34:22
|
quote: Originally posted by Paolo
Ma scusa, se l'arbitro avesse ritenuto che la freccia per terra fosse relamente la freccia assassina di cocche le avrebbe dato un punteggio valido?
Penso di si!
Legolas Greenleaf da Mirkwood |
 |
|
Riccardo
Han Solo
 
203 Posts |
Posted - 03/12/2003 : 14:21:51
|
Il regolamento prevede anche il fatto di ritrovare una freccia a terra prima del paglione. Come giustamente, ha detto Chris, alle distanze lunghe non è facile avvedersi di un rimbalzo. Nel caso specifico, indipendentemente dal fatto che difficilmente una freccia con la cocca rotta possa arrivare a bersaglio, si deve prima valutare se si tratta di una freccia probabilmente rimbalzata oppure caduta accidentalmente dalla faretra. Appurato che la freccia non è caduta dalla faretra si deve andare alla ricerca di un foro non spuntato o di un punto di impatto su di un'altra freccia. Accertata la cocca rotta e non essendoci altre tracce di impatto si deve assegnare il punto della freccia infissa anche alla freccia a terra. Non ci si può basare sul fatto che una freccia debba necessariamente danneggiare anche l'asta di quella sulla quale impatta. Perchè si deve prima verificare, per prima cosa, se vi sono dei fori o dei segni di impatto sulla targa? Nel caso che una freccia colpisca un'altra freccia e si pianti nella zona a punteggio o rimbalzi, lasciando un segno chiaramente accertabile, dalla stessa zona si assegna il punteggio del segno di impatto. La casistica, come immaginerete ora, è vastissima. Non voglio farvi una lezione di regolamenti ma devo chiarire e specificare il comportamento degli arcieri che, andando al bersaglio, rinvegono una freccia a terra. I componenti la piazzola, TUTTI, si devono fermare all'altezza della freccia e, assolutamente, non toccarla. Poi richiamano l'attenzione dell'arbitro che, solo lui, può autorizzare, dopo le valutazioni del caso, il recupero della freccia. Accertata l'identità del tiratore, dalle iniziali segnate sull'asta, l'arbitro con l'arciere stesso e SOLO CON LUI si avvicina al bersaglio per le valutazioni che già ho descritto. Scusate la prolissità ma in certi casi con due parole si rischia di creare più confusione che altro. |
Edited by - Riccardo on 03/12/2003 14:25:09 |
 |
|
karis
Leia
  
Italy
576 Posts |
Posted - 03/12/2003 : 15:18:18
|
quote: Originally posted by chris
... provate a tirare una freccia con la cocca rotta e ditemi dove va a finire...
La mia impressione, poi è che in un indoor forse il paglione lo prendi, ma a 40 mt. non penso proprio che tirando una freccia con la cocca rotta si possa avere qualche speranza... |
 |
|
Topic  |
|