Author |
Topic  |
vittarco
Forum Admin
    
Italy
4227 Posts |
Posted - 21/09/2004 : 15:37:01
|
Fulvio, i confronti si fanno sempre a caratteristiche costanti. Il primo post si riferiva a dei 70" 42# (Michele) ed erano lievemente meno veloci, il secondo post a dei flettenti 66" 38# (Carla) dove la differenza invece non e' apprezzabile (ne in piu' ne in meno, sembrano identici).
__________________________________________________________ Do or don't do. Not to try. Yoda |
 |
|
FV
Han Solo
 
289 Posts |
Posted - 21/09/2004 : 16:20:40
|
Infatti mi sembrava di aver capito questo,cioè che la differenza fosse apprezzabile per Michele, ma non per i 66 di Carla, ma volevo esserne sicuro. "Saltando" da un intervento all'altro non mi risultava molto chiaro a cosa ti stessi riferendo, quindi, ho preferito chiedere!
Del resto é ovvio che per avere un confronto adeguato ci si debba riferire a due coppie di limbs di pari libbraggio, ma grazie della conferma! 
Comunque anche a me dovrebbero arrivare tra poco i nuovi XQ-1, del resto i Sinerzy non sono più in produzione...vedremo! 
Ciao a tutti!
Fulvio Verdecchia |
 |
|
drago
Han Solo
 
246 Posts |
Posted - 21/09/2004 : 22:39:31
|
quote: Originally posted by alessandro filippi
certo che la sfortuna si accanisce a macchia di leopardo, in Compagnia Arceri Padovani usiamo un po' di tutto, Sinerzy, Winact, ovviamente Master, Fx, Focus, tutti i tipi di Win&Win economici, Border Tallisman Gold , XP, Vecto Hoyt etc. e non ci si rompe mai nulla, da parecchi anni.... è un vero mistero no?
ciao ale
Noi siamo una delle macchie! Quest'anno 2 coppie di flettenti rotti: entrambie W&W Sinerzy (su 4 totali).Nella storia della societa' gli unici rotti erano sempre stati flettenti in fibra (Samick progress, PSE) mentre in carbonio (la maggioranza usa Hoyt carbon plus o PSE centra carbon o Border)mai rotto nulla in tanti anni. |
 |
|
CarbonPlus
Han Solo
 
Italy
216 Posts |
Posted - 24/09/2004 : 07:36:32
|
La W&W mi ha confermato da poco l'invio dei flettenti "nuovi" in sostituzione di quelli che si erano rivelati "critici". Complimenti per la serietà e correttezza del produttore e del suo importatore nazionale. Appena li metterò al "lavoro" comunicherò al forum le mie impressioni su eventuali differenze di prestazione. |
 |
|
Tiger
Leia
  
Italy
310 Posts |
Posted - 28/09/2004 : 11:01:11
|
quote: Originally posted by vittarco
Fulvio, i confronti si fanno sempre a caratteristiche costanti. Il primo post si riferiva a dei 70" 42# (Michele) ed erano lievemente meno veloci, il secondo post a dei flettenti 66" 38# (Carla) dove la differenza invece non e' apprezzabile (ne in piu' ne in meno, sembrano identici).
__________________________________________________________ Do or don't do. Not to try. Yoda
parlando nella mia compagnia con chi li ha già acquistati sono venuto a sapere che non vengono importati nella misura di 68" 42# ... la misura che stavo optando ... potete aggiornarmi ?? mi hanno detto che al massimo si possono trovare i 40# ... grazie. |
 |
|
Ricfranz
Darth Vader
    
Italy
1275 Posts |
Posted - 01/10/2004 : 19:24:28
|
Ho provato i nuovi XQ-1, sostituiti dopo non pochi tentennamenti. Non ho notato differenze nella fluidità, sono un po' meno veloci (da 208 a 205 fps) ed hanno il brace un poco più alto, pur usando la stessa corda senza toccare i giri. Inoltre ho dovuto ritoccare il center shot, non mi chiedete il perché. Sono un poco più pesanti, perché sono un poco più spessi. Ma sicuramente faranno moooolti più dieci.
Riccardo |
 |
|
CarbonPlus
Han Solo
 
Italy
216 Posts |
Posted - 03/10/2004 : 08:41:37
|
Prime impressioni su "nuovi" XQ1 mirino abbastanza uguale ai precedenti distanza arco-corda aumentata con stessa corda stessi giri fluidità OK forse meglio suono in chiusura meno acuto. Seguirà seconda puntata..............
|
 |
|
Ricfranz
Darth Vader
    
Italy
1275 Posts |
Posted - 03/10/2004 : 13:45:43
|
Sarà perché Michele mi ha toccato l'arco con i flettenti nuovi, sarà perché.... chi lo sa, ma ho fatto 10 punti più del solito. Confermo assolutamente la fluidità sotto clicker.
Riccardo |
 |
|
vittarco
Forum Admin
    
Italy
4227 Posts |
Posted - 04/10/2004 : 09:01:52
|
Solo per la cronaca, ieri in gara al primo turno (mattina) a Vigevano, indoor Nazionale a 18 mt, gli unici XQ1 (nuova versione) in gara erano quelli dei miei figli. La curiosità dei presenti era concentrata solo sul fatto che avessero la serigrafia con la marca anche all'interno del flettente superiore....  __________________________________________________________ Do or don't do. Not to try. Yoda |
 |
|
zorro
Luke
   
Italy
937 Posts |
Posted - 05/10/2004 : 09:09:45
|
Scusa Vittorio se mi intrometto in un argomento a me poco famigliare, ma questi flettenti fanno i punti da soli? Il numero esagerato di interventi di questo topic fà pensare questo (io non ho letto neanche un intervento). Sono veramente così particolari? |
 |
|
vittarco
Forum Admin
    
Italy
4227 Posts |
Posted - 05/10/2004 : 09:58:18
|
zorro, gli XQ1 sono stati considerati da tutti come un "quantum leap" ispetto ai prodotti in commercio precedentemnte. Le prestazioni in velocità combinata per la prima volta con la stabilità sono talmente superiori anche a "occhio" rispetto agli altri flettenti in commercio che hanno evidentemnte sucitato l'interesse generale. Tutti vogliono "risparmiare" due libbre sulle dita senza perdere prestazioni, e' la mitica "araba fenice" dell'arco olimpico... L'utilizzo della struttura a nido d'ape ha dato la soluzione sperata, ma in combinazione con la curvatura superficiale del flettente (che consente un ulteriore allegerimento dello stesso) ha generato i noti problemi di incollaggio. Ora la soluzione finale a flettenti piatti sembra stabile senza perdita apprezzabile di prestazioni. Ieri sera ho ricontrollato le tarature e i libbraggi di Elena Maffoli e di mia figlia, che usano frecce esattamente uguali ed intercambiabili. Carla con gli Xq1 le tira con 37 libbre (ma agli Italiani targa le tirava con meno di 36), Elena con i Nishi con 39.... Credo che questi dati spieghino da soli il numero esagerato di post sull'argomento, non solo in questo form, ma anche su quelli stranieri.
__________________________________________________________ Do or don't do. Not to try. Yoda |
 |
|
FV
Han Solo
 
289 Posts |
Posted - 05/10/2004 : 10:18:59
|
Piccola ed ingenua omissione: i primi XQ-1 sono esplosi in faccia a diverse persone. Ma tutto rientra nella norma, almeno secondo alcuni, anzi, secondo Vittorio. Casualmente Michele è stra-sponsorizzato dalla W&W, ma anche questo è un dettaglio trascurabile.
Forse è (anche?) per questi motivi che se n'è parlato tanto...
Personalmente ho provato i nuovi XQ-1: sono ottimi flettenti, leggermente meno stabili dei G3 con cui sto tirando ora, ma anche leggermente più veloci (206 fps entrambi, ma gli XQ-1 con 1/2 libbra in meno).
Francamente sono un po' stanco di intervenire su un topic in cui l'amministratore del forum è tanto schierato a favore di una casa costruttrice, per evidente interesse personale, oltre che per valutazioni puramente tecniche.
Al contrario di quanto credono molti, non mi è antipatico Vittorio, semplicemente non mi sembra che sia così obiettivo nel giudicare un prodotto utilizzato da Michele in sponsorizzazione. Se poi Vittorio o qualcun altro prendono la mia scelta di diffondere anche le "pecche" di tale prodotto come un'offesa personale, il problema è esclusivamente il loro. Del resto, come si dice qui a Roma: "faranno due fatiche..." .
Questo è il mio ultimo post sul tema, caro Zorro, hai ragione: il numero di interventi su questo argomento è esagerato, pertanto non intendo "rimpinguarlo" ulteriormente.
Sono rintracciabile all'email del forum.
Ciao a tutti.
Fulvio Verdecchia |
 |
|
zorro
Luke
   
Italy
937 Posts |
Posted - 05/10/2004 : 10:55:19
|
Caro Fulvio, qui devo "spezzare"una lancia in favore di Vittorio. Che Michele sia sposnsorizzato sta bene, che si accusi Vittorio di quello che dici mi sembra esagerato. Le rotture per prodotti nuovi sono "naturali" e se poi l'azienda corre ai ripari, tanto di cappello. Quando si rompono riser compound Hoyt o flettenti hoyt, Mathews ecc, sono problemini, se una piccola partita di flettenti Bernardini si rompe, sono dei cessi. Due pesi e due misure sempre e comunque, se un prodotto è ottimo ed innovativo, sono accettabili anche dei piccoli difetti iniziali, l'importante è risolverli. |
 |
|
alessandro filippi
Leia
  
Italy
536 Posts |
Posted - 05/10/2004 : 11:38:29
|
ragazzi mi sembra che questo brodo si stia allungando troppo, state scrivendo le stesse cose da tanto troppo tempo.
ciao ale |
 |
|
vittarco
Forum Admin
    
Italy
4227 Posts |
Posted - 05/10/2004 : 17:22:06
|
Michele ha un contratto di sponsorizzazione con la W&W (noto) ma non e' obbligato a tirare con gli Xq1, ne nuovi ne vecchi. Puo ottenere, a richiesta, qualsiasi tipo di flettente gli aggradi. Stessa cosa per Yun Mi Jin, che alle Olimpiadi ha addirittur utilizzato i Winact Carbon. Michele ha usato senza problemi gli Xq1 vecchi in alternativa ai Sinergy per tutto l'anno. Puo' tranquillamente scegliere, come puo' anche tranquillamente scegliere un altro sponsor (non mancano le offerte) se il prodotto non lo soddisfa o se c'e' di meglio in giro. Si parla tanto dell'argomento perche' qualche rottura, in percentuale di poco superiore a quella di tanti altri marchi, e' stata trasformata da qualcuno in una campagna di denigrazione incredibile, forse proprio perche' a livello tecnico sul prodotto non si poteva ribattere. La W&W, prima nella storia dell'arcieria, per controbattere la campagna denigratoria ha iniziato un piano di sostituzione mondiale unico nella soria del tiro conl'arco, ma pare che neppure questo sia stato sufficiente per calmare gli animi dei denigratori; in compenso, il tutto si e' trasformato in un trionfo promozionale mondiale che ha posto attulemtne gl XQ1 in testa alle preferenze un po' in tutto il pianeta.
Incidentalmente, voglio ricordare che per confrontare le prestazioni dei flettenti occorre efettuare un tuning accurato dell'arco utilizzando all'incirca la stessa pressione di bottone ed agendo solo sulle precariche, poi misurare il libbraggio risultante dalla tarature. In queste condizioni, generalmente la velocità di uscita della freccia e' quasi identica, e quello che si vede e', appunto, il libbraggio necessario per ottnerla. Il sostituire pbrutalmente i flettenti e misurare la velocità dopo una regolazione degli stessi a pari potenza non ha senso tecnico, perche' molta energia puo' andare perduta per cattiva taratura dell'arco. Comunque, in questo secondo caso, occorre ricordare che 1 libbra corrisponde mediamente a 1,5 piedi al secondo du di una freccia "media". Ovvero, tra un arco a 45 libbre ed uno a 48 ci sono circa 3 fps di differenza SE SI RIESCE A TARARE LA STESSA FRECCIA. La misura della stabilità e' invece un fatore puramente personale ed ognuno la giudica come gli pare. Per me e' solo un dato statistico sugli errori orizzontali su un grandissimo numero di frecce.
__________________________________________________________ Do or don't do. Not to try. Yoda |
 |
|
regius
Leia
  
Italy
353 Posts |
Posted - 05/10/2004 : 21:05:25
|
Arco & frecce mi ha sostituito gli XQ1 come da comunicazione ufficiale,però francamente non ho verificato nessun tipo di problema per cui si rendesse necessaria tale operazione. Ringrazio comunque la W&W per l'attenzione dimostrata, e Carlo di Arco & Frecce per la professionalità e solerzia operata in tal senso.
Più frecce...meno pippe.
___________________________________________________________________________
Se sei buono se lo dimenticano presto, se sei Cattivo non se lo scordano più!
Memento Audere Semper!!! |
 |
|
monty
Cewbacca

Italy
68 Posts |
Posted - 25/10/2004 : 09:45:23
|
Sabato mattina ho ritirato i nuovi XQ-1 ma per alcuni giorni avro' ancora a disposizione i vecchi.
Nel pomeriggio li ho subito provati senza toccare nulla sull'arco. Li ho semplicemente montati usando la stessa corda dei vecchi. Il brace e' notevolmente aumentato passando da 9 a 9 1/2. Prime impressioni poco confortanti: mi sembrano meno fluidi dei vecchi ed ho perso un po' di mirino. Naturalmente ora devo fare un'accurata messa a punta e riprovare
Primo dubbio: ma qual'e' il flettente superiore e quale l'inferiore dato che sono serigrafati ambedue su entrambe le facce ?
Secondo: Il brace si deve aumentare rispetto ai precedenti ?
Terzo: Il tiller e' da tenere a zero ?
Ringrazio chi puo' darmi delucidazioni.
Maurizio.
Sono talmente unico che non assomiglio nemmeno a me stesso !! |
 |
|
Ricfranz
Darth Vader
    
Italy
1275 Posts |
Posted - 25/10/2004 : 10:52:10
|
La scritta XQ1 deve stare sotto. Il tiller a zero. Il brace è aumentato anche a me, di un quarto: controlla la scanalatura sui flettenti: eventualmente corda più lunga... Le sensazioni per me sono le stesse, ma ho perso un paio di piedi al secondo in velocità. Io ho dovuto anche risistemare il center shot. Controlla la potenza al dinamemetro prima con i vecchi, con la vecchia regolazione, poi metti i nuovi e controlla tiller e potenza: qualche aggiustamento sarà da fare.
Riccardo |
 |
|
Patrizio
C3PO
Italy
29 Posts |
Posted - 27/10/2004 : 22:21:02
|
I flettenti in questione,abbiamo capito che sono veloci e questo fa si che a parità di libbre tirate,si abbia un guadagno di mirino ! Ora io vi chiedo,è possibile che con una tecnica mediocre questa velocità possa far allargare le rosate? A voi può sembrare una domanda stupida,però io prima di comprare gli xq1 voglio essere sicuro. Grazie Patrizio |
 |
|
Geppo
Luke
   
Italy
948 Posts |
Posted - 28/10/2004 : 12:51:36
|
Bhe la velocita' aumenta quindi se l'arco era tarato con i flettenti precedenti (piu' lenti) la rosata si allarga perche' l'arco e' starato. Rifai la messa a punto e vedrai che si ristringono.
Legolas Greenleaf da Mirkwood  |
 |
|
Topic  |
|