C.A.M. - IL NOSTRO FORUM
C.A.M. - IL NOSTRO FORUM
Home | Profile | Register | Active Topics | Active Polls | Members | Search | FAQ
Username:
Password:
Save Password
Forgot your Password?

 All Forums
 Discussioni Tecniche
 Novita' sui Materiali
 Nuovi flettenti XQ-1
 New Topic  Reply to Topic
 Printer Friendly
Previous Page | Next Page
Author Previous Topic Topic Next Topic
Page: of 11

Ratavulura
Han Solo

Italy
229 Posts

Posted - 26/07/2004 :  11:18:42  Show Profile  Reply with Quote
Perchè farebbe più danni?

Antonio
Go to Top of Page

chris
Obi Wan

Italy
2447 Posts

Posted - 26/07/2004 :  12:24:23  Show Profile  Visit chris's Homepage  Reply with Quote
Più è sottile la lama d'acciaio più è tagliente e più si frattura insieme al materiale con cui è solidale. Indi, mentre la scheggia di legno si frantuma grossolanamente ma non taglia, se la scheggia ha attaccata una lametta da barba capissci che i danni aumentano...
Se invece la lama d'acciaio non si deve rompere, allora tanto vale lascirla da sola senza aggiungere carbonio, legno e altro...
L'alternativa sarebbe di avvolgere i flettenti in una sorta di gel-silicone, che non appesantisce il flettente ma in caso di rottura dovrebbe essere sufficientemente elastico e resistente da impedire la disseminazione delle schegge e dei monconi... ma se è troppo elastico si potrebbe essere feriti da una scheggia "di ritorno"...

Tutto sommato meglio lasciare tutto com'è...



Aragorn il Prode (Chris)
Go to Top of Page

Geppo
Luke

Italy
948 Posts

Posted - 26/07/2004 :  12:57:06  Show Profile  Visit Geppo's Homepage  Reply with Quote
quote:
Originally posted by chris

In tendi qualcosa che tenga insieme i pezzi quando si rompe? Farebbe molto più danni: nello sci hanno inventato apposta gli ski-stop al posto dei laccetti proprio per evitare distorsioni e distrazione delle caviglie-ginocchia-anche...



Aragorn il Prode (Chris)



Veramente i laccetti sono stati tolti soprattutto per non prendere lo sci in testa! (cosa successa personalmente a me...evitiamo battute cretine...)

Legolas Greenleaf da Mirkwood
Go to Top of Page

FAX
Luke

Italy
864 Posts

Posted - 26/07/2004 :  13:53:05  Show Profile  Reply with Quote
Ritorno a dire che sarebbe meglio 'setacciare' i lotti, un ciclo di 1000 o 2000 flessioni magari con temperature alte e basse sicuramente selezionerebbe le coppie in maniera più sicura, tutte le rotture di cui siamo a conoscenza sono accadute entro le 2000 flessioni....

Perchè con tutte le altre marche il problema non si è mai palesato in questi termini?

Inoltre ho provato a inviare una e-mail qualche giorno fa al customer care della W&W..., ma ad oggi non ho ancora ottenuto risposta.

Stò seriamente meditando di cambiare marca per quelli che ho ordinato
Go to Top of Page

Rick80
Han Solo

Korea
112 Posts

Posted - 26/07/2004 :  14:04:05  Show Profile  Reply with Quote
Non cambiare marca,fidati di W&W!

Credo di essere uno dei pochi che ha comprato anche il riser,senza preoccuparmi di eventuali problemi (finora zero).
Comunque la sensazione di fluidità e assoluta assenza di vibrazioni in fase di rilascio è qualcosa di fantastico,da provare!
Basta altrimenti chiedo la percentuale alla W&W.
Go to Top of Page

Ricfranz
Darth Vader

Italy
1275 Posts

Posted - 26/07/2004 :  14:26:39  Show Profile  Visit Ricfranz's Homepage  Reply with Quote
quote:
Originally posted by FAX



Perchè con tutte le altre marche il problema non si è mai palesato in questi termini?





Il problema è da collocare in in frettoloso lancio sul mercato: pare che la colpa sia del collante usato. Nelle versioni successive, dopo aver verificato il fenomeno di rottura, il problema è stato risolto (vedi USA).
E' vero che i flettenti rotti vengono sostituiti in assoluta garanzia, pare sia vero che se non si rompono entro i primi due-tremila tiri, significhi che sono di quelli buoni, e che i lotti incriminati sono stati sostituiti ai rivenditori, ma continuo a ritenere che una politica di trasparenza sia la vincente, soprattutto in un mercato come il nostro.
Nessuno nega la qualità degli XQ1 (Michele e Carla ne sono la testimonianza ai vertici mondiali), ma proprio per questo.....


Riccardo
Go to Top of Page

attila
C3PO

25 Posts

Posted - 26/07/2004 :  15:12:28  Show Profile  Reply with Quote
quote:
Originally posted by alessandro filippi

Visto che siamo in tema rotture win&win, ci sono segnalazioni di rotture di synerzy?

ciao ale



A me si è scollato un piccolo frammento di laminazione interna del flettente inferiore dopo pochissime frecce (68" 38# frecce tagliate a 28,5"). Dopo aver cambiato i flettenti (peraltro senza nessun problema da parte del venditore), non ho più avuto nessun inconveniente. Adesso ho anch'io gli XQ-1.... (tocchiamo ferro!)

Claudio
Go to Top of Page

chris
Obi Wan

Italy
2447 Posts

Posted - 26/07/2004 :  15:26:56  Show Profile  Visit chris's Homepage  Reply with Quote
quote:
Originally posted by Rick80

Credo di essere uno dei pochi che ha comprato anche il riser,senza preoccuparmi di eventuali problemi (finora zero).



Beh, finché contiunui a non tirare oltre i punti anche i problemi saranno ridotti a zero...



Aragorn il Prode (Chris)
Go to Top of Page

alessandro filippi
Leia

Italy
536 Posts

Posted - 26/07/2004 :  15:28:47  Show Profile  Visit alessandro filippi's Homepage  Send alessandro filippi an AOL message  Reply with Quote
ma per quanto tempo li cambia la win&win al momento attuale?
forse dato che il problema è conclamato li cambierà a vita?

ciao ale
Go to Top of Page

chris
Obi Wan

Italy
2447 Posts

Posted - 26/07/2004 :  15:34:04  Show Profile  Visit chris's Homepage  Reply with Quote
Si comincia a vedere un po' di luce...

Nei flettenti tradizionali, il collante attacca sull'intera superficie da incollare. Nella tecnologia a celle il collante aderisce solo sulla sezione della parete della cella: una superficie quindi estremamente inferiore rispetto alla precedente. E' quindi necessario un collante superiore, oppure modificare la tecnologia aumentando la superficie da incollare, che si ottiene in due modi.
Il primo è quello di ridurre le singole celle (aumentano quindi le celle, di conseguenza le loro pareti e alla fine la superficie totale delle sezioni delle pareti)
Il secondo è quello di riempire le celle con del materiale leggero (schiuma) che aderisce alla superficie della parete, mentre le lamine aderiranno oltre che alla sezione della parete anche al materiale, ritornando praticamente a una superficie globale pari a quella della tecnologia attuale.

Non so se sono stato chiaro...





Aragorn il Prode (Chris)
Go to Top of Page

Geppo
Luke

Italy
948 Posts

Posted - 26/07/2004 :  15:35:36  Show Profile  Visit Geppo's Homepage  Reply with Quote
Mi sembra di capire che le rotture si verificano dopo pochi tiri, quindi succede sempre entro il tempo di garanzia, penso, e se finisce il periodo di garanzia non si dovrebbero avere problemi di rotture per difetti.
Tra l'altro....ora per legge la garanzia non deve essere di due anni?

Legolas Greenleaf da Mirkwood
Go to Top of Page

chris
Obi Wan

Italy
2447 Posts

Posted - 26/07/2004 :  15:44:07  Show Profile  Visit chris's Homepage  Reply with Quote
Per sapere se ci saranno rotture dopo la fine della garanzia si dovrà aspettare ancora 18 mesi circa... non sono mica usciti a gennaio 2004 o giù di lì?



Aragorn il Prode (Chris)
Go to Top of Page

Rick80
Han Solo

Korea
112 Posts

Posted - 26/07/2004 :  16:20:06  Show Profile  Reply with Quote
X Chris

Sei sempre molto simpatico!!!!

Comunque ho ripreso a tirare,e nel giro di 15 giorni sono tornato al mio livello (scarso).

Speriamo a settembre....
Go to Top of Page

FAX
Luke

Italy
864 Posts

Posted - 26/07/2004 :  18:22:36  Show Profile  Reply with Quote
quote:
Originally posted by Rick80

Non cambiare marca,fidati di W&W!
....




Preciso di non mettere in dubbio le prestazioni, però e come la MC-LAREN di qualche tempo fà che era velocissima, ma gli scoppiava il motore a metà gara

... però la decisione è dura , dopo aver provato i Nischizawa, che anche se comprati usatissimi e con più di qualche scheggiatura li trovo meglio di qualsiasi flettente nuovo (FX per esempio), mai deformati non ostante non avessi troppa cura... (erano usati),

vedremo...
la cosa che mi conforta un pò per gli XQ-1: quelli che userò non dovrebbero far parte dei primi lotti se e questa la causa delle rotture.
Go to Top of Page

Ratavulura
Han Solo

Italy
229 Posts

Posted - 26/07/2004 :  18:51:14  Show Profile  Reply with Quote
Ma 'sti flettenti si scollano oppure si schiantano proprio in 2 parti? Perchè penso che se si schiantano in 2 non sia un problema di colla, ma di materiale.

Antonio
Go to Top of Page

CarbonPlus
Han Solo

Italy
216 Posts

Posted - 27/07/2004 :  10:37:28  Show Profile  Reply with Quote
La garanzia in Italia è di 2 anni ma nel resto del mondo? e per W&W in particolare?
Per difetti strutturali riconosciuti dal costruttore di solito dovrebbe essere a vita.
Sarebbe buona prassi commerciale richiamare i prodotti già riconosciuti difettosi, con notevole ritorno di immagine di azienda seria e responsabile.
Ma in Corea?
Go to Top of Page

chris
Obi Wan

Italy
2447 Posts

Posted - 27/07/2004 :  11:08:41  Show Profile  Visit chris's Homepage  Reply with Quote
La garanzia per i prodotti acquistati in UE è di 2 anni. Anche se sono prodotti americani o cinesi...



Aragorn il Prode (Chris)
Go to Top of Page

CarbonPlus
Han Solo

Italy
216 Posts

Posted - 27/07/2004 :  11:53:14  Show Profile  Reply with Quote
Percui in questo caso la garanzia spetta all'importatore? se ho ben capito?
Go to Top of Page

chris
Obi Wan

Italy
2447 Posts

Posted - 27/07/2004 :  12:01:21  Show Profile  Visit chris's Homepage  Reply with Quote
Certo. E l'acquirente deve "reclamare" nel negozio dove ha acquistato l'oggetto, il quale ha l'obbligo di provvedere "entro un tempo congruo" alla riparazione-sostituzione del guasto.
Anche qualora non fosse dotato di laboratorio: spesso raccontano che ti devono solo dire dove lo puoi portare a riparare. In realtà sono loro che devono portarlo a riparare, non tu... e hai diritto a pretendere tempi celeri.



Aragorn il Prode (Chris)
Go to Top of Page

vittarco
Forum Admin

Italy
4227 Posts

Posted - 27/07/2004 :  12:05:36  Show Profile  Visit vittarco's Homepage  Reply with Quote
Potremmo iniziare un topic specifico sulle garanzie.
Non e' affatto vero che la garanzia per legge sia 2 anni.
La garanzia per i prodotti al consumo deve essere di due anni, salvo che per prodotti la cui natura o uso limiti la vita degli stesi a durata inferiore (esempio, batterie ricaricabili ni-cd, lampadine ecc)
Inoltre, la garanzia obbligatoria di due anni e' per difetti di fabbricazione, non per malfunzionaento. Mi spiego, se un oggetto si guasta dopo un anno, occorrerebe dimostrare che il difetto e' dovuto alla fabbricazione originale, cosa non agevole da dimostrare per nessuno.
La responsabilità comunque finale e' sull'importatore, che copre la differenza tra la garanzia del produttore (un anno, in genere) e quella CEE.




__________________________________________________________
Do or don't do. Not to try. Yoda
Go to Top of Page
Page: of 11 Previous Topic Topic Next Topic  
Previous Page | Next Page
 New Topic  Reply to Topic
 Printer Friendly
Jump To:
C.A.M. - IL NOSTRO FORUM © 2002 - C.A.M. - Compagnia Arcieri Monica Go To Top Of Page
Questa pagina e' stata generata in 0.1 secondi Snitz Forums 2000