C.A.M. - IL NOSTRO FORUM
C.A.M. - IL NOSTRO FORUM
Home | Profile | Register | Active Topics | Active Polls | Members | Search | FAQ
Username:
Password:
Save Password
Forgot your Password?

 All Forums
 Discussioni Tecniche
 Novita' sui Materiali
 Nuovi flettenti XQ-1
 New Topic  Reply to Topic
 Printer Friendly
Previous Page | Next Page
Author Previous Topic Topic Next Topic
Page: of 11

chris
Obi Wan

Italy
2447 Posts

Posted - 27/07/2004 :  12:10:38  Show Profile  Visit chris's Homepage  Reply with Quote
Come al solito Vittorio ha ragione...

appuntamento sul topic "garanzie sul materiale"



Aragorn il Prode (Chris)
Go to Top of Page

FV
Han Solo

289 Posts

Posted - 05/08/2004 :  20:14:25  Show Profile  Reply with Quote
A Madrid ho avuto un breve confronto con un responsabile della W&W il quale, dopo aver candidamente ammesso che i primi XQ-1 si rompevano (per l'esattezza si spaccavano di netto...), ha precisato che il problema è stato risolto nel nuovo tipo.

Tornato a casa ho avuto modo di verificare che i nuovi XQ-1 consegnati ad Ilario hanno una caratteristica che li differenzia in modo fondamentale dagli altri "W&W" ("Sinerzy" inclusi): questi flettenti infatti non sono concavi, bensì piatti. Sembra quindi che oltre ad un problema di incollaggio, anche la struttura curva del piano del flettente sia stata individuata quale punto debole della struttura. (Ma questa è una mia ipotesi derivante dall'osservazione, non mi è stato riferito nulla a riguardo).

A proposito, nel frattempo ho avuto notizia della rottura di una coppia di Sinerzy, che certo non sono flettenti "estremi", ma anzi piuttosto lenti.
Questo potrebbe avvalorare l'ipotesi della cedibilità della struttura curva...

In ogni caso, a me questi W&W non convincono neanche un po', nonostante abbia utilizzato prevalentemente dei Sinerzy in questa stagione, credo che la qualità di lavorazione sia piuttosto scadente. Per i Mondiali Universitari ho avuto la possibilità di utilizzare una coppia di Hoyt G3: non sono stato mai un grande sostenitore dei prodotti Hoyt, ma devo dire che questi flettenti si sono rivelati una vera scoperta. A mio avviso dopo gli Spigarelli-Nishizawa sono i migliori in commercio.

Comunque Ilario porterà i nuovi XQ-1 ad Atene, sull'arco di scorta...del resto questi nuovi sembrano davvero migliori dei precedenti: speriamo che almeno durino più a lungo!

Comunque mi auguro che non debba utilizzare mai il secondo arco!!

Ciao a tutti.

Fulvio Verdecchia
Go to Top of Page

drago
Han Solo

246 Posts

Posted - 07/08/2004 :  09:46:05  Show Profile  Reply with Quote
quote:
Originally posted by alessandro filippi

Visto che siamo in tema rotture win&win, ci sono segnalazioni di rotture di synerzy?

ciao ale


La settimana scorsa una coppia di Sinerzy di 6 mesi.(sostituiti in garanzia)
Go to Top of Page

drago
Han Solo

246 Posts

Posted - 07/08/2004 :  09:53:20  Show Profile  Reply with Quote
quote:
Originally posted by FV


A proposito, nel frattempo ho avuto notizia della rottura di una coppia di Sinerzy, che certo non sono flettenti "estremi", ma anzi piuttosto lenti.
Questo potrebbe avvalorare l'ipotesi della cedibilità della struttura curva...

Ciao a tutti.

Fulvio Verdecchia


Credevo che i Sinerzy fossero invece da annoverare fra i flettenti piu' veloci....ma anche fra i piu' fragili!!!!
Go to Top of Page

vittarco
Forum Admin

Italy
4227 Posts

Posted - 07/08/2004 :  10:15:18  Show Profile  Visit vittarco's Homepage  Reply with Quote
I Sinergy sono stati i flettenti di alto livello piu' venduti in Italia. Qualche rottura sul numero e', aihme', normale. Ricordo inoltre che pure loro si sono evoluti nella loro esistenza, passando da legno/titanio a legno/carbonio nella lamina centrale sull'ultima serie.
I nuovi XQ1 "piatti" sono piu' pesanti e quindi un po' piu' lenti della prima versione, ma sembrano ancora piu' stabili dei precedenti. Michele li ha gia' "spinti" fino a 350 in allenamento a70 metri. Diciamo che sono una via di mezzo tra i Sinergy e i primi XQ1. Attorno a mezza libbra di differenza alla potenza di Michele.
Per i G3, mi sto facendo un po' di esperienza ora con Elena, che ha li ha sostituiti ai gloriosi Nishizawa ormai al limite della loro vita utile. Sono piu' lenti dei Nishi (vecchia serie), e quindi molto piu' lenti anche degli XQ1. Si usano con brace molto bassi, anche se non bassissimi come gli FX (che erano decisamente flettenti velocissimi ma ultra instabili). Anche Chiara li ha ora sul secondo arco, e le prestazioni sono simili ai Sinergy che ha sul primo arco. Problema solito nei flettenti Hoyt, trovarne una coppia bella diritta (nessuna delle due lo e'). Occorre come sempre accettare dei compromessi per riuscire a fare un center shot decente.
I migliori flettenti in assoluto per compromesso velocità e stabilità che abbia mai visto? I Border legno carbonio di fine 95, usati da Michele ad Atlanta marcati Best. Neppure la Border e' piu' riuscita a rifarli dopo essere stata ceduta a nuovi proprietari nel 97.
I vecchi Xq1 continuano ad andare da benissimo a mia figlia, su entrambi gli archi. 186 FPS con 780 e 100 grani in punta e meno di 35 libbre sono un premio ineguagliabile a livello femminile. Le frecce sono identiche a quelle di Elena, ma le tira esattamnte con due libbre in meno dei Nisci e ancora di meno rispetto ai G3.

Rimango dell'opinione comunque che occorre una notevole sensibilità personale ed uno stato di forma eleveto per poter giudicare veramnte le differenze di resa tra flettenti di alto livello come quelli discussi.

__________________________________________________________
Do or don't do. Not to try. Yoda
Go to Top of Page

FV
Han Solo

289 Posts

Posted - 09/08/2004 :  11:42:17  Show Profile  Reply with Quote
Proprio perchè mi ritengo in forma e credo di aver raggiunto una certa "sensibilità arcieristica", sperando di non peccare di presunzione, sto alimentando la discussione!

Per parlare di cifre:
A.C.E. 470 con flettenti G3 68" 44# = 216 fps

A parità di libbraggio, ma con flettenti marcati 42#, i Nishizawa sviluppavano una velocità di 212 fps.

Non so quanto queste cifre possano essere comparabili tra loro, ma possono essere un'indicazione.

Tra l'altro ho tanto denigrato i miei Sinerzy che ieri mi hanno dato un bello schiaffo morale...in positivo, per fortuna!

Cmq in quanto a stabilità i Sinerzy non hanno nulla da invidiare agli altri, resta il fatto che, con i G3, nonostante Vittorio dica che:"Anche Chiara li ha ora sul secondo arco, e le prestazioni sono simili ai Sinergy che ha sul primo arco", personalmente ho il mirino quasi un cm più in alto a 70 m.

Il che dovrebbe essere correlato alla maggiore velocità reale riscontrata con il rilevatore e solo in parte ad una lieve differenza di settaggio dei tiller.

Sapevo di Elena, a Madrid mi ha chiesto cosa pensassi dei G3 (che ho utilizzato in Spagna) e gliene ho parlato bene. RIpeto:con mia stessa sorpresa!

Inoltre non ho riscontrato neanche particolari "storture", ma probabilmente sono stato fortunato...chissà!

In realtà i miei Sinerzy sono leggermente stortarelli, ma lasciamo stare (anche perchè oggi mi aspetta la fase di "riallineamento", finora evitata, che sul Samick Master richiede, appunto, un Master in "allianeamentologia"!! )

In ogni caso, secondo me, i Nishizawa restano un'altra cosa!

Se poi vogliamo dirla tutta, citando Alessandro Rivolta: "chi fa 1350 ha sempre ragione" ma aggiungerei:"...anche chi non li fa ogni tanto c'azzecca"!!

Ciao!




Fulvio Verdecchia
Go to Top of Page

FV
Han Solo

289 Posts

Posted - 10/08/2004 :  11:28:41  Show Profile  Reply with Quote
Aggiornamenti "XQ-1".

Altra coppia di flettenti acquistata un mese fa e rotta ieri in zona Trentino...

Meglio non commentare.



Fulvio Verdecchia
Go to Top of Page

gotosan
C3PO

Italy
33 Posts

Posted - 10/08/2004 :  12:31:23  Show Profile  Reply with Quote
forse è il caso di aprire un "topic" sull'attrezzatura che si rompe cosi magari riusciamo a fare la voce più grossa quando accade qualcosa alla nostra costosa attrezzatura!!!!

ho anche io da alcuni mesi gli xq1 ed ora inizio a tirare con qualche apprensione perché sinceramente non mi rincuora sapere che in caso di rottura mi sostituiranno i flettenti, se la situazione è cosi drammatica preferirei una preventiva sostituzione dalla casa madre la quale però ad una mia lettera risponderebbe sicuramente che "è tutto risolto ed i suoi flettenti non avranno alcun problema"

Sono anche consapevole che andando a cercare le soluzioni più estreme e competitive bisogna pagarne lo scotto, ma, tanto per fare un esempio, dopo aver visto con i miei occhi tre riser PSE crepati (sostituiti senza batter ciglio dalla PSE) e non ritenendoli un "prodotto estremo", credo che non valga come scusa anche l'ipotesi del prodotto al limite delle prestazioni (parliamo di flettenti e riser.... e non di motori tirati al limite) visto che qui, a quanto pare, si rompe un pò di tutto e non solo gli xq1, perciò credo più corretto parlare di prodotti messi sul mercato in maniera frettolosa e probabilmente anche fatti male. Quindi collezioniamo la nostra casistica e rappresentiamola alla casa costruttrice di turno...

Riccardo
Go to Top of Page

regius
Leia

Italy
353 Posts

Posted - 10/08/2004 :  14:39:11  Show Profile  Reply with Quote
Lo sapevo che a forza di leggere topic su rotture e difetti qualcosa mi sarebbe capitato...

Sta iniziando a staccarsi la lamella in carbonio anteriore sul flettente superiore dei miei Best Border Evolution ML2 che uso da 3 anni, che dite posso continuare a tirarci o è meglio che sospenda in attesa di farli vedere a chi me li ha venduti?

Intanto sto rifacendo la messa a punto con gli XQ1 e riprenderò a tirare con quelli....

Regius

___________________________________________________________________________

Se sei buono se lo dimenticano presto, se sei Cattivo non se lo scordano più!


Go to Top of Page

FV
Han Solo

289 Posts

Posted - 10/08/2004 :  14:46:51  Show Profile  Reply with Quote
Mi trovi perfettamente concorde.

Nella mia società ben due PSE Zone si sono rotti nell'ultimo anno.
Per il primo il proprietario ha dovuto contattare direttamente la PSE perchè l'importatore non aveva dato risposte neanche lontanamente adeguate al caso.
Risultato: uno Zone pronto all'uso arrivato direttamente dagli U.S.A.

Nel secondo caso l'arciere in questione ha provveduto da sè a sostituire il riser con un Samick Master.
Ma al suo ritorno provvederà anche lui a contattare direttamente la PSE.

La casistica è piuttosto ricca, per alcuni materiali, a quanto pare.

Adeguati collaudi pre-commercializzazione dovrebbero evitare problemi di questo tipo, altrimenti non si spiegherebbe l'esistenza in vita di flettenti Hoyt Carbon Plus di 15 anni fa, solo per fare un esempio.

D'altra parte il mercato arcieristico è di nicchia, ed in quanto destinato ad un pubblico tutto sommato ristretto, un prodotto dovrebbe essere curato in modo ancor più pignolo.
Ciò dovrebbe valere per Hoyt (FX dritti? Mai visti!), per W&W (si è già detto molto a riguardo), Samick e per tutte le altre aziende che aspirano a "farsi un nome" .
Ma sta a noi agire: le aziende sono molto sensibili agli "spostamenti" delle scelte dei consumatori, quindi facciamole, queste scelte! Facciamoci sentire, almeno quando si verifica un inconveniente. Troppo spesso sento dire: "capita". NO! Non deve "capitare", almeno non così spesso!

Altrimenti tutti i costruttori si sentiranno autorizzati a mettere in commercio materiale fabbricato con con scarsa attenzione o con materie prime scadenti.

Ciao a tutti.

Fulvio Verdecchia
Go to Top of Page

CarbonPlus
Han Solo

Italy
216 Posts

Posted - 10/08/2004 :  15:27:50  Show Profile  Reply with Quote
Nella mia borsa dell'arco ho inserito del ghiaccio istantaneo.............non si sa mai!
Go to Top of Page

Tiger
Leia

Italy
310 Posts

Posted - 10/08/2004 :  16:18:31  Show Profile  Reply with Quote
a questo punto della discussione mi avete fatto piombare nel dubbio
più profondo !! mi spiego meglio:

vorrei mandare in pensione i miei vetusti flettenti, tra l'altro
acquistati usati, HOYT Gold Medalist 70''40#, perfettamente diritti,
ma credo abbastanza pesanti e lenti,

il modello che andrò ad acquistare sarà 68''40# e stavo pensando
seriamente agli XQ-1 visto il successo di vendite e il riscontro
veramente positivo per quanto riguarda le prestazioni maggiori

letto quanto sopra mi sembra evidente che le mie aspettative di
prestazioni e affidabilità nel tempo non siano così certe, infatti
mai avuto problemi con i flettenti di adesso ... e così vorrei
continuare ....

detto questo sapreste darmi una scala di valori mettendo come
riferimento i Gold Medalist ? sicuramente sopra staranno i Carbon Plus,
ma di quanto ? 5%, 10% in più in prestazioni ??
ancora più sù gli FX ? (che però diritti non si trovano?)

avendo il riferimento di più modelli sicuramente sceglierò
il compromesso che mi garantisca un investimento duraturo nel tempo
(5-6 anni) certamente abbastanza per l'AN che non cerca sempre
l'esasperazione prestazionale dell'ultima novità ...

ricordo che quando ho cominciato (2001) spopolavano gli EXE Carbon
(da non confondere con gli EXE College Carbon), che livello hanno mantenuto?

grazie a tutti.

Edited by - Tiger on 10/08/2004 16:20:54
Go to Top of Page

chris
Obi Wan

Italy
2447 Posts

Posted - 11/08/2004 :  10:47:35  Show Profile  Visit chris's Homepage  Reply with Quote
Per quanto riguarda le prove da stress precommercializzazione, posso solo dire che farle su dei prototipi o a campione significa poi pagare un riser il doppio di quanto costa adesso. Per i flettenti il discorso è leggermente diverso.
La coppia di flettenti "immortale" esiste, e non è detto che i nuovi W&W si romperanno tutti. I vecchi flettenti in legno della Hoyt montati sul TD/2 si rompevano e fessuravano con una preoccupante frequenza. E si sono poste alcune "toppe", l'ultima delle quali era più una presa in giro che altro: la classica piastrina che "protegge" il buco eseguito per far passare la boccola metallica! Quel buco era proprio il punto di partenza della fessurazione: mettendoci la piastrina l'arciere se ne accorgeva molto tempo dopo, quando la fessura "usciva allo scoperto" della protezione della lamella, in altre parole quando la garanzia era ormai scaduta!!!

Di flettenti in legno e fibra (all'epoca il carbonio non esisteva) ne ho visti rompersi o sfibrarsi tantissimi, in parte per difetti dei materiali, in parte per l'errato impiego di corde in kevlar su flettenti che non erano predisposti...

Secondo me bisogna comperare i flettenti esattamente come si compra un'automobile: mai della prima serie e mai appena uscita la serie. Aspettare che escano le magagne ela casa costruttrice apporti i rimedi, e poi si compra...



Aragorn il Prode (Chris)
Go to Top of Page

gotosan
C3PO

Italy
33 Posts

Posted - 11/08/2004 :  11:20:58  Show Profile  Reply with Quote


Scusa ma mi sembra un pò banale liquidare il problema acquistando la seconda serie o dopo che la casa abbia apportato modifiche.... cosa ne sà l'acquirente di tutto questo? Cosi si favorisce solo la casa costruttrice senza alcuna garanzia verso il cliente, tra l'altro non mi sembra neanche che il costo dei flettenti in questione sia poi cosi basso da giustificare difetti gravi!
Se diversamente non sono in grado di fare, allora, dovrebbero commercializzare le prime serie ad un prezzo più basso cosi che chi le acquista sappia i rischi che corre.

Ora non è che voglio gettare la croce addosso a nessuno ma, non credo cosi scandaloso che tra coloro che hanno speso svariati soldi, sperando in un prodotto top, ci sia un pò di risentimento qualora alcuni di codesti prodotti risultino difettosi, in alcuni casi pericolosamente difettosi... io andrò da chi me li ha venduti e mi aspetto che almeno si faccia da tramite verso la Win&Win per ottenere una risposta chiara sull'argomento altrimenti vorra dire che, oltre a cambiare marca, cambierò anche negoziante dopo di chè, acquisterò solo materiale obsoleto per esser certo che sia della seconda generazione sperando che ci sia una seconda generazione e sperando di conoscere per ogni prodotto la sua storia cosi da identificarne l'annata migliore ma, nel mentre, ho paura che la vecchiaia avrà apportato alcune modifiche al mio fisico cosi che pieno di saggezza sarò stato in grado di comprare l'arco privo di magagne ma non sarò in grado di tenderlo vista la mia vetusta età....

un saluto
Riccardo
Go to Top of Page

FV
Han Solo

289 Posts

Posted - 11/08/2004 :  11:52:39  Show Profile  Reply with Quote
Per Tiger:

come ho detto nei miei precedenti post, i NUOVI XQ-1 hanno caratteristiche differenti dal primo modello e potrebbero essere diventati improvvisamente "indistruttibili",chissà! Ma non credo sia così facile reperirli. A meno che tutti i negozianti non rispediscano "a scanso di lamentele future" tutte le coppie di vecchi XQ-1 già acquistate, chiedendo la sostituzione direttamente all'importatore o chi per lui: cosa piuttosto improbabile, direi!

I flettenti in commercio di cui ho parlato in questo topic sono tutti nettamente migliori dei tuoi Hoyt Gold Medalist. Consiglierei anche a te i G3, ma a parte il fatto che probabilmente sono un po' troppo "spinti", rispetto a ciò che vorresti, te li sconsiglio in quanto sono leggermente più corti degli altri. Tirando tu con un 70" ti troveresti effettivemente con un 69".

I Sinerzy non sono dei fulmini, ma sono abbastanza progressivi ed il secondo modello (i "Carbon Matrix", non quelli al Titanio), non sono male. Cmq ho visto che ci sono anche altri modelli tipo gli "Everest" della W&W sempre in carbonio, i Samick non sono male e costano meno degli altri, tutto sommato potrebbero essere la scelta migliore. Anche se a me si sono rotti dopo un paio di settimane, non ho sentito troppe notizie catastrofiche a riguardo. Gli EXE carbon non sono male, abbastanza veloci, ma non molto progressivi. Cmq potresti trovarne ancora in giro e a prezzi competitivi (in ogni caso non ricordo casi di rotture di questo tipo di limbs).
Spero di esserti stato utile.

Ciao!

Fulvio Verdecchia
Go to Top of Page

Tiger
Leia

Italy
310 Posts

Posted - 11/08/2004 :  12:38:59  Show Profile  Reply with Quote
quote:
Originally posted by FV

Per Tiger:

Consiglierei anche a te i G3, ma a parte il fatto che probabilmente sono un po' troppo "spinti", rispetto a ciò che vorresti, te li sconsiglio in quanto sono leggermente più corti degli altri. Tirando tu con un 70" ti troveresti effettivemente con un 69".

Fulvio Verdecchia



l'idea di mantenermi suugli Hoyt mi piace pechè comunque mi sono
sempre trovato bene (mai un problema ai flettenti di adesso)

tiro con flettenti da 70'' perchè trovai quelli quando acquistai
il mio primo arco ... in realtà utilizzando una freccia da
28'' vedo opportuno passare ai 68'', se poi mi dici che equivarrebbe
a tirare un 67'' con i G3 non vedo un grosso problema: quello che
voglio è andare verso un arco "definitivo" per il tiro di campagna
(AN) quindi che sia il più possibile veloce per appiattire la traiettoria,
ma certamente "stabile" nelle prestazioni e certamente duraturo nel
tempo (non è che possa farmi una coppia di flettenti all'anno )

con "troppo spinti" intendi dire instabili in chiusura ??

grazie delle info .. tanto per sapere, a livello informativo,
quale potrebbe essere la differenza percentuale sulla velocità
della freccia fra un paio di flettenti come i miei e i modelli
più recenti (G3, XQ-1) ?


Go to Top of Page

FV
Han Solo

289 Posts

Posted - 11/08/2004 :  13:11:31  Show Profile  Reply with Quote
Diciamo che allora i G3 fanno sicuramente al caso tuo.

Veloci, stabili, se poi allunghi 28# puoi anche permetterti un paio di libbre in meno, che recuperi con la maggiore velocità dei flettenti più corti.

Onestamente non so quantificarti la differenza tra i tuoi attuali flettenti, ma l'incremento di velocità (e prestazioni) sarà notevole!


Ciao!

Fulvio Verdecchia
Go to Top of Page

chris
Obi Wan

Italy
2447 Posts

Posted - 11/08/2004 :  13:14:14  Show Profile  Visit chris's Homepage  Reply with Quote
gotosan: anche le automobili sono piene di magagne, costano moooolto di più di un paio di flettenti e "nessuno" si lamenta se entra l'acqua dal finestrino. Un PC costa ancora mooolto di più di un arco completo (a parità di "top"), e nessuno si lamenta se deve passare diverse ore al telefono o in rete per "aggiornare" il sistema operativo...
Solo che la seconda serie di flettenti di un modello nuovo arriva meno di un anno dopo l'uscita dei "prototipi". Nessuno costringe nessuno a comprare i "nuovi-flettenti-appena-usciti-che-libidine-sono-il-primo-ad-averli".
La "libidine" di essere primi ad avere un dato materiale uno lo paga (come prendere una Lacoste... si paga il coccodrillo, mica il tessuto!).

Le stesse ACE che usiamo noi non sono mica le stesse ACE che hanno i campioni!

E via così...

Da quando è iniziato il topic sono già uscite altre due serie di XQ-1... quindi vedi che i costruttori si adeguano in fretta.

L'acquirente dovrebbe sapere se appena appena si informa che tutte le autovetture e per estensione qualunque nuovo prodotto, appunto perché è nuovo, è suscettibile a errori e magagne. Mentre le ditte serie e per prodotti costosi si avvertono gli acquirenti registrati e si provvede a sostituire/riparare i propri difetti, per molti prodotti "poco" costosi e ditte meno serie sono i clienti a doversi tener informati per eventualmente farsi sostituire il prodotto, a patto che dimostri che quel singolo prodotto risulti difettoso.

Quindi resto della mia idea di comperare solo le serie dalla seconda in poi e di un modello "affermato". E per le auto non comprare MAI di 2a mano un'utilitaria.



Aragorn il Prode (Chris)
Go to Top of Page

FV
Han Solo

289 Posts

Posted - 11/08/2004 :  13:14:37  Show Profile  Reply with Quote
...chiaramente credo che tu abbia un allungo di 28"(pollici), non di 28# (libbre), come ho scritto erroneamente!

Ma il senso era chiaro, credo!



Fulvio Verdecchia
Go to Top of Page

FV
Han Solo

289 Posts

Posted - 11/08/2004 :  13:35:20  Show Profile  Reply with Quote
Chris, come al solito piedi per terrsa e paragoni calzanti,eh?!

"Aggiornare un PC...ore di attesa in linea"...cosa c'entra con i flettenti?

Se acquisto(eh?!) un Sistema Operativo, pago anche la possibilità di aggiornarlo, on-line, perchè più comodo dell'invio ad personam dei singoli aggiornamenti, nel qual caso i costi del prodotto-servizio salirebbero alle stelle. Ergo: acquisto(ripeto: eh?!!) il sistema operativo e lo aggiorno on-line.

I flettenti sono un'altra cosa. Il paragone sarebbe calzante solo nel caso in cui la casa costruttrice prevedesse, in seguito all'acquisto dei limbs, un servizio di assistenza diretto o cose del genere. Ma questo non accade e a rimetterci è sempre il consumatore finale.

Altro paragone, stavolta più calzante: l'automobile.
Le aziende serie, come la Mercedes, ad un difetto "forzato" individuato da una rivista tedesca, rispondono col richiamo gratuito dell'intera Classe A,per esempio, provvedendo all'installazione gratuita di ESP e affini.
Se la W§&W fosse seriamente interessata ai suoi clienti dovrebbe ritirare tutta la vecchia serie di XQ-1 e sostituirla con la nuova. ANCHE SOLO PER PRECAUZIONE.
Ma, non so perchè, non credo che lo farà mai: del resto si tratta "solo" di 5-600€...

D'altra parte neanche la Hoyt ha mai fatto nulla di concreto per rimediare alle storture degli FX.
Se il buongiorno si vede dal mattino (cioè dalle aziende leader di mercato...), addio!

In attesa della tua "classica" serie di ghirigori verbali ed acrobazie dialettiche, con cui mi spiegherai che hai ragione, ti saluto calorosamente dall'afa di Roma!

Ciao!

Fulvio Verdecchia
Go to Top of Page
Page: of 11 Previous Topic Topic Next Topic  
Previous Page | Next Page
 New Topic  Reply to Topic
 Printer Friendly
Jump To:
C.A.M. - IL NOSTRO FORUM © 2002 - C.A.M. - Compagnia Arcieri Monica Go To Top Of Page
Questa pagina e' stata generata in 0.11 secondi Snitz Forums 2000